Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Parco Marino, c'è l'ok dei vongolari

Ascoli Piceno | Dopo l'ultima riunione svoltasi ieri al Ministero dell'Ambiente appaiono superate le obiezioni dei vongolari, resta ancora da sciogliere il nodo della presenza del comune di Porto S. Elpidio, ma la strada verso l'istituzione del Parco sembra spianata

Grande soddisfazione esprime il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, capofila degli enti che sposano il progetto del Parco, al termine del vertice che ha visto, insieme ai rappresentanti istituzionali (con Rossi c'erano l'assessore provinciale al turismo, agricoltura e parchi Avelio Marini, l'assessore all'ambiente del comune di S. Benedetto Paolo Canducci, il sindaco di Cupra Marittima Giuseppe Torquati in rappresentanza degli altri Comuni), anche quelli dei consorzi di gestione della pesca delle vongole dei compartimenti di San Benedetto del Tronto (Campofiloni e Fragoletti) e di Pescara (Di Mattia).

La discussione, protrattasi per oltre tre ore, ha preso le mosse dalla proposta di modifica della zonizzazione del Parco concordata il giorno precedente dal Comitato istituzionale che raggruppa i soggetti firmatari del protocollo d'intesa (Comuni. costieri da P.S. Elpidio ad Alba Adriatica, province di Ascoli e Teramo e che era stata analizzata in una riunione tecnica svoltasi in mattinata alla presenza dei consulenti della Provincia per il Parco, la dr,ssa Olga Silvestri e il prof. Carlo Froglia, già direttore dell' Istituto di scienze marine ISMAR del CNR: in sostanza la proposta degli enti locali recepisce alcune richieste dei pescatori chiedendo la riduzione dal 30% al 20% della superficie costiera soggetta a particolari misure di salvaguardia.

Una proposta accolta dai funzionari ministeriali (la dirigente Cristina Tombolini e il funzionario della segreteria tecnica Stefano Donati) perché restano sostanzialmente invariati i requisiti di validità scientifica del progetto Area Marina Protetta. Oltretutto, è stato chiarito, il decreto istitutivo prevedrà una tutela "dinamica" dell'area, sarà cioè possibile una revisione triennale della zonizzazione in relazione alle nuove esigenze che si dovessero manifestare in futuro per il mutare delle condizioni climatiche, biologiche ma anche antropiche.

"Ora non resta che attendere la proposta definitiva del Ministero che sarà sottoposta al vaglio degli organi istituzionali degli enti sottoscrittori - spiega il presidente Rossi - le delibere di approvazione saranno l'ultimo passaggio prima della firma del decreto istitutivo da parte del Ministro dell'Ambiente. Nel frattempo - prosegue Rossi.- continueremo a lavorare insieme alla regione Marche per ottenere, nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari, misure economiche per ammortizzare l'impatto della nuova realtà sulla categoria dei pescatori. E' un impegno che la Regione ha assunto da tempo e quindi esiste la volontà politica di arrivare a soluzioni concrete in breve tempo".

Rimane per il momento insoluto il problema della, partecipazione di Porto S. Elpidio che, come noto, chiede l'inserimento nell'area del Parco solo di una parte del suo fronte costiero per lasciare aperta la possibilità di realizzare una darsena turistica, soluzione che non trova d'accordo il Ministero.

 

01/06/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati