Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ecco i vincitori del Premio Internazionale d’Arte Perla dell’Adriatico

Grottammare | Domenica 6 maggio presso le Terrazze, si è concluso con gran soddisfazione di tutti gli intervenuti, la prima edizione del Premio Internazionale d’Arte Perla dell’Adriatico

I vincitori

«Un'occasione importante di confronto - ha dichiarato Pietro Colonnella -, significativa sia per l'arte italiana, sia per quella estera, per un'incontro ed uno scambio culturale. L'arte è un mezzo, è un linguaggio che permette di unire e creare emozioni e relazioni».

Tavolo denso di autorità: il giornalista e critico d'arte bolognese Valerio Grimaldi, la dottoressa Aurora Monaldi, in rappresentanza del Prefetto di Ascoli Piceno, il sottosegretario al Ministero degli Affari regionali e delle Autonomie locali Pietro Colonnella, il Presidente della commissione attività produttive Livio Rocchi, il Sindaco di Grottammare Luigi Merli, l'Assessore alla cultura di Grottammare Enrico Piergallini, l'Assessore alla cultura di San Benedetto del Tronto Margherita Sorge, l'Assessore allo sport Nino Capriotti in rappresentanza della Provincia di Ascoli Piceno, il Dottor Enio Gabellieri presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, il Direttore dell'Istituto Slovacco a Roma Miroslav Musil, il Dottor Ludoslav Moza, direttore della Galleria Artem, Beatrice Ricca presidente dell'Associazione milanese Arte per arte, oltre ovviamente al presidente della Tavolozza di Porto Sant'Elpidio Fernando Calvà ed al collaboratore grottammarese della stessa Antonio Casilio.

«Premio di notevole pregio - ha asserito Aurora Monaldi - poiché ospita artisti di grande livello, anche da fuori regione e dall'estero. Proprio per questo ha avuto il patrocinio della Prefettura di Ascoli Piceno, dietro espressa autorizzazione del Ministero dell'Interno».Il Premio Speciale Perla dell'Adriatico va all'artista grottammarese Guido Venieri mentre all'artista Franco Tizi va il premio più ambito, la Medaglia della Camera dei Deputati Onorevole Bertinotti.Premio speciale fedeltà va agli artisti Umberto Esposti (ricordiamo, nipote di Lucio Fontana) di Lodi, Franco Frassoni di Torino, Achille Quadrini di Frosinone, Giuseppe Stefani di Roma, Bonifacio Sulprizio di Lanciano.

Il Premio Giunta regionale Marche è per Fabiana Calvà di Porto Sant'Elpidio, mentre il Premio Consiglio regionale e premio acquisto va a Stella Calvani di Civitanova Marche. Claudio Alfonsi di Ascoli Piceno vince il Premio rappresentanza della Provincia di Ascoli Piceno, i Premi di rappresentanza del Comune di Grottammare vanno alla slovacca Joanna Serenda, all'austriaco Tsenev Vasil.

Premio speciale di merito per Eleonora Bellaccini di Porto San Giorgio, Carlo Gentili di Grottammare, Lucio Giacintucci di Colle Corvino, Cristina Persiani di Grottammare, se sempre di Grottammare l'artista Giambattista Santori.Premio Artista segnalato per Anna Maria Annunziata di Alba Adriatica, per le grottammaresi Luciana Leoni, Luisiana Venieri e Gianna Mora, a Rino Mantelli da Tolentino, che vince anche un premio acquisto; altra segnalazione da Macerata Marisa Spurio.Premio speciale della critica assegnato a Claudia Ciarico dall'Aquila, a Carlo De Angelis di San Benedetto del Tronto, a Maria Pignotti di Grottammare, con anche premio acquisto.

Premio speciale della giuria per la romana Annamaria Mazzini, per Antonella Spinelli da Porto d'Ascoli, e tre artisti slovacchi.Il Premio per giovani emergenti va a Giuseppe Stefani di Roma, a Sandro De Angelis di Martinsicuro il premio segnalazione ArtexArte, e si aggiudica anche il Premio Ministero degli Interni, mentre il Premio camera di commercio è stato assegnato al grottammarese Luciano Antonini.

I Premi Stanislav Vallo vanno a Doro Catalani di Fano, il Premio Musil va ad Alfredo Celli di Tortoreto Lido, mentre i Premi di rappresentanza slovacca vanno al grottammarese Augusto Nieddu e ad Annunzia Fumagalli di Cupramarittima. Premio Presidenza del Consiglio dei Ministri va a Fabio Castagna di La Spezia mentre il Premio speciale Perla dell'Adriatico per Maurizio Bonolis di Napoli, a Giovanni Mapelli di Perugia e a due grottammaresi: Patrizio Moscardelli e Antonino Sguerrini.

09/05/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati