Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prima Fiera provinciale della carne marchigiana

Teramo | Dal 1° al 3 giugno 2007 a Villa Vomano. Il presidente del Gal, Carlo Matone: "Dobbiamo promuovere la nostra carne sui mercati nazionali".

di Nicola Facciolini

Torna la Fiera della carne marchigiana in provincia di Teramo grazie alla promozione offerta dal Gal Appennino Teramano che da due anni lavora alla valorizzazione locale e nazionale del vitellone bianco dell'Appennino.

La prima fiera provinciale della carne marchigiana si svolgerà nell'ambito della seconda edizione della Fiera sul Vomano, in programma dal 1 al 3 giugno a Villa Vomano, in Piazza Nuova.

Promossa dal locale circolo Acli, dall'Associazione Provinciale Allevatori, con il contributo del Gal Appennino Teramano, la Fiera sul Vomano è una mostra mercato sui principali prodotti agroalimentari della nostra tradizione. Una sezione speciale della manifestazione è stata riservata proprio alla carne di razza marchigiana Igp, di cui la provincia di Teramo, dopo quella di Macerata, è la seconda in Italia per numero di capi allevati.

La Fiera dedicata alla marchigiana, di cui saranno esposti 60 capi, testimonia l'interesse cresciuto in questi ultimi anni verso il consumo del vitellone bianco dell'Appennino. Dal 2002 ad oggi le macellazioni certificate di bovini di razza marchigiana Igp sono aumentate in Italia e in provincia di Teramo del 63%. In Abruzzo i punti vendita nei quali è possibile acquistare carne marchigiana Igp sono 40, il 67% dei quali concentrati nella grande distribuzione organizzata, il 27,6% nelle macellerie. Il 70% del prodotto finale finisce nelle mense, mentre solo il 30% viene consumato nei ristoranti o nelle abitazioni.

"I numeri del fenomeno Marchigiana - afferma Carlo Matone, presidente del Gal Appennino Teramano - indicano che sono tante le opportunità economiche offerte dall'allevamento di questo capo, che negli ultimi anni, soprattutto dopo i casi di Bse, è stato riscoperto dagli allevatori italiani e sta incontrando il favore dei consumatori. E' opportuno realizzare piani di miglioramento qualitativo degli allevamenti di marchigiana, e contemporaneamente migliorare l'offerta e l'immissione sul mercato della produzione di questa carne pregiata. Negli ultimi cinque anni abbiamo registrato un incremento delle aziende e dei capi prodotti, con un conseguente aumento dei canali di distribuzione, ma il prodotto deve essere ancora percepito in relazione al territorio di appartenenza. L'Igp, infatti, è un requisito che il consumatore dimostra di considerare al momento dell'acquisto del prodotto, ma occorre renderlo più visibile, e mettere pertanto in campo azioni di promozione e valorizzazione del prodotto certificato".

Complessivamente in Italia i punti vendita sono 567, e l'Abruzzo è la sesta regione italiana, dopo Toscana, Marche, Emilia Romagna, Umbria, e Campania. I principali problemi, però, con i quali si devono confrontare gli allevatori teramani restano la dimensione limitata delle aziende, che sono molto frammentate, l'elevata età anagrafica media dei produttori, e la mancanza di una omogenea attività di promozione del prodotto.

In questa direzione il Gal Appennino Teramano, che ha organizzato proprio per valorizzare la marchigiana e favorire la costituzione di una filiera di qualità del prodotto due iniziative dal titolo "I piaceri della carne" a Mosciano e a Roma con la stampa nazionale di settore, sta lavorando per siglare a breve un primo accordo tra alcuni produttori teramani e due distributori romani di carne. L'accordo potrebbe essere firmato entro la fine di giugno. Per mettere nero su bianco mancano solo alcuni dettagli che potrebbero essere definiti nelle prossime settimane. "Il rilancio della marchigiana attraverso la riedizione della Fiera è sicuramente valida - afferma Marco Valente, presidente provinciale dell'Apa - e si inserisce nel quadro delle iniziative che allevatori, produttori ed istituzioni stanno mettendo in campo per costruire una strategia complessiva di promozione del prodotto finale e del territorio".

31/05/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati