Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pecorino che bontà!

San Benedetto del Tronto | Dalle nostre parti era stato già annunciato, agli inizi degli anni '80, che il Pecorino, nel tempo, sarebbe diventato una scommessa vincente.

di Alessia Consorti

Dalle nostre parti era stato già annunciato, agli inizi degli anni '80, che il Pecorino, nel tempo, sarebbe diventato una scommessa vincente. Una valutazione pionieristica e controcorrente, se si tiene conto del pensiero di coloro che, dal mondo del vino, vi vollero fiutare una penalizzazione per un nome così anomalo e curioso.

Erano gli anni in cui Teodoro Bugari e il viticoltore Guido Cocci Grifoni, che fu il primo a reimpiantarlo, ne riscoprirono il vitigno autoctono. Oggi, li definiremmo imbattibili precursori perché, da allora, il Piceno conta diciotto Aziende, tutte impegnate a produrre questo vino: un numero straordinariamente in crescita che conferma, oltre al segnale positivo, l'interesse e il coinvolgimento delle nostre realtà produttive nel voler consolidare le potenzialità e la personalità del Pecorino.

Doc Offida dal 2001, senza dubbio, oggi, lo si può considerare come uno degli esempi più significativi, dal punto di vista enologico, del nostro territorio collinare piceno. E proprio in virtù di queste sue caratteristiche è spesso protagonista di degustazioni fra appassionati, curiosi e specialisti. L'ultima è avvenuta ieri nel ristorante Pala a Prora di San Benedetto, organizzata dal titolare Walter Ciabò e da Giulio Vitali, dell'enoteca Giardini di Marzo.

Tra gli invitati Giovanna La Molinara, rappresentante AIS di Teramo; Spaccasassi Alessandro, responsabile commerciale Moncaro; Di Sante Enrico, dell'Azienda San Giovanni; il Dr. Amato Olivieri, titolare della neonata cantina abruzzese Lidia e Amato; Cherri Paolo dell'Azienda San Francesco di Acquaviva Picena e Consorti Alessia, membro del locale direttivo Slow Food.

Vendemmia 2006, per gli undici campioni in degustazione alla cieca, tra cui due etichette abruzzesi (in questo caso non DOC Offida ma IGT), che, nonostante l'unanime riconoscimento dei partecipanti per la qualità di ognuno, non hanno potuto sottrarsi all'inevitabile graduatoria. Primo fra tutti il Kiara dell'Azienda San Giovanni seguito da Altissimo di Cherri Paolo. A pari merito, per il terzo posto, le Merlettaie di Ciù Ciù e il Greta della cantina abruzzese Lidia e Amato. Valutazione discordante per il quinto in classifica, Ciprea dei Poderi San Savino (probabilmente perché il vino, come era già stato anticipato all'inizio di degustazione, deve ancora completare l'affinamento per una maggiore stabilizzazione ed uscirà solo a fine giugno), anche se l'AIS, valutandolo con il massimo punteggio -l'unico fra tutti-, ha asserito che era proprio quel campione a ricordarle le caratteristiche tipiche e la felice espressività del nostro vitigno autoctono Pecorino.

In conclusione, vorrei aggiungere una considerazione. Nelle Marche, così come nel Piceno, il panorama produttivo enologico è storia recente. Ma grazie all'impegno dei nostri produttori, spesso giovani ma non privi di maturità e consapevolezza, la vitivinicoltura ha girato pagina, registrando nel corso degli ultimi quindici anni una crescita qualitativa e conquistando autorevoli riconoscimenti, per dinamicità, volontà, capacità tecnica e per aver conservato, intatto, quello stretto, e vitale, rapporto con la propria terra.

31/05/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati