Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riconoscimento di una crescita che tiene conto del rispetto ambientale

Ascoli Piceno | La Cia invita a meritare le Bandiere Verdi coniugando lo sviluppo del territorio con il rispetto dell’ambiente

di Luigina Pezzoli

L'assegnazione della Bandiera Verde è il riconoscimento di una crescita che tiene conto del rispetto ambientale rappresentando un input importante per una gestione ecocompatibile del territorio di riferimento. La Cia - Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli, invita tutti comuni della provincia a prendere parte a questa iniziativa. Sensibilizzare, dunque, le aziende agrituristiche, i Comuni, le Province, le Università e gli Istituti di ricerca al rispetto della natura e delle sue risorse, è questo l'impegno profuso dalla Cia e finalizzato al conferimento della Bandiera Verde Agricoltura ad enti, istituzioni e aziende che si sono distinti per qualità e rispetto dell'ambiente.

Il simbolo della bandiera verde, apposto su tutto il materiale promozionale, conferisce valore aggiunto all'attività di enti, istituzioni ed aziende rendendoli un modello da emulare con orgoglio. Il riconoscimento rappresenta, infatti, il corrispettivo della Bandiera Blu per le fasce costiere con lo scopo di salvaguardare lo stato di salute dell'uomo, del suolo e dell'ambiente, di migliorare le condizioni economiche e di vita degli operatori agricoli, la qualità e genuinità delle produzioni alimentari, l'imprenditoria giovanile e di potenziare lo sviluppo nel rispetto dell'ambiente. Si ricorda che i Comuni di Offida e Acquaviva Picena rappresentano in tal senso due esempi emblematici di sviluppo abbinato alla tutela ambientale. I due Comuni hanno infatti ‘conquistato' la bandiera verde rispettivamente nell'anno 2004 e 2005.


Il costante ed appassionato impegno nell'innovazione, nella qualità e genuinità delle produzioni, nella valorizzazione dell'imprenditoria giovanile, gli sforzi compiuti per la modernizzazione agricola, la difesa dell'ambiente e la protezione del territorio agricolo dalla cementificazione attraverso appositi strumenti urbanistici sono dunque essenzialmente i requisiti richiesti agli attori politico-istituzionali del territorio che aspirano al meritevole stendardo. La consegna dell'ambito riconoscimento, quest'anno alla sua quarta edizione, avviene attraverso uno specifico Comitato esaminatore sulla base dei risultati conseguiti dai partecipanti.

Tutti gli interessati al Concorso-premio potranno richiedere la relativa modulistica agli uffici della Cia di Ascoli: tel. 0736336296, o direttamente nel sito www.bandieraverde.cia.it. «Abbiamo da sempre posto particolare attenzione, nell'ambito del nuovo Patto con la Società" - ha dichiarato Tonino Cioccolanti, Presidente della Cia di Ascoli Piceno - ai temi relativi alla salvaguardia dell'ambiente e del territorio, alla garanzia della sicurezza alimentare, ad una agricoltura che continui a produrre qualità, alimenti, ricchezza, cultura e ambiente volte a cogliere opportunità economiche per le aziende agricole».

31/05/2007





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati