Piccoli pedoni crescono. "Pedibus" e "Ecoschool"
San Benedetto del Tronto | Dalla prossima settimana fino alla chiusura dell'anno scolastico gli alunni della scuola di Zona Nord raggiungeranno il plesso di via Ferri a piedi, utilizzando i "percorsi sicuri" individuati nell'ambito dell'omonimo progetto "Ecoschool".
di Carmine Rozzi

"La passeggiata dimostrativa del Piedibus era già un'ottima cosa, un bel segnale - ha spiegato ieri mattina l'assessore all'ambiente Paolo Canducci rivolgendosi direttamente agli scolari - ora siete andati molto più avanti, con la vittoria del concorso nazionale e la progettazione di un percorso sicuro per andare a scuola a piedi non solo una volta all'anno ma tutte le volte che vorrete. I bambini fanno fare a questa città e alla nostra amministrazione una gran bella figura, grazie al lavoro fatto da tutte le scuole".
L'iniziativa della scuola di Zona Nord, supportata dal Comune e stimolata anche dalla Provincia, parte da lontano, dal famoso "Piedibus" che da alcuni anni l'istituto organizza con Legambiente, nato proprio per aiutare i bambini a "riappropriarsi" degli spazi urbani, non solo tornando a raggiungere a piedi o in bici le sedi scolastiche ma anche per stimolare la città a rendere più vivibili (e sicure) per i suoi cittadini più giovani le strade.
Dalla prossima settimana fino alla chiusura dell'anno scolastico gli alunni della scuola di Zona Nord raggiungeranno il plesso di via Ferri a piedi, utilizzando i "percorsi sicuri" individuati nell'ambito dell'omonimo progetto "Ecoschool" che è valso loro la vittoria nel concorso Toyota Motors-Fee. Con l'aiuto degli architetti (oltre ai tre presenti ieri anche Gloria Vitali) gli scolari hanno individuato quattro punti di raccolta a metà strada tra case e scuola, dai quali far partire un "percorso sicuro" per raggiungere a piedi la sede scolastica.
Le loro richieste, filtrate dagli esperti, sono risultate estremamente giudiziose: eliminare pericoli come buche e pavimentazione divelta attraverso la manutenzione, visibilità per il percorso con segnaletica a misura di bambino, l'installazione di fontanelle e panchine lungo il percorso, la realizzazione di pensiline nei punti di raccolta per proteggere chi attende dalla pioggia.
L'iniziativa è stata presentata ieri mattina nel laboratorio di informatica della scuola elementare, presenti l'assessore all'ambiente Paolo Canducci, la direttrice del I circolo didattico Stefania Marini, la dirigente dell'ufficio per lo sviluppo sostenibile Mania Cantalamessa, le maestre Silvana Guardiani (referente per l'educazione ambientale), Fiammetta Pagliare, Silvia Servili e Simona Aquilini.
Gli architetti Roberta Angelini, Licia Infriccioli, Federico Paci e i bambini delle terze A e B che hanno realizzato il progetto. Muniti di cappellino del colore di ciascuno dei percorsi da lunedì sperimenteranno quello che hanno tracciato sulla mappa: il punto di raccolta Blu è nel parcheggio del Tigre tra via Marsala e via Manzoni, il Verde è in via Mazzini, il Rosso nella pinetina di via D'Annunzio e il Giallo a San Filippo Neri.
Durante la fase di progettazione, inserita nell'ambito del laboratorio progettazione partecipata attivo nella scuola, ai bambini è stato inoltre chiesto di proporre come attrezzare i percorsi e cosa eliminare per renderli più a loro misura. Ora tutto passerà al vaglio dei tecnici comunali per arrivare, idealmente, alla realizzazione delle proposte dei più piccoli tra un anno.
|
30/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati