Al via un importante progetto culturale per la promozione del territorio
Ascoli Piceno | L'operazione è finalizzata alla promozione del territorio ed alla valorizzazione delle comunità locali e si inserisce in una importante e più vasta operazione finalizzata a riqualificare il centro storico della città.
Il Museo dell'Arte Ceramica, presso il Chiostro di San Tommaso di Ascoli Piceno, sarà inaugurato il prossimo 1 giugno alle ore 18.00.
Giunge così a compimento un importante progetto al quale Fondazione Cassa di Risparmio e Comune di Ascoli Piceno hanno lavorato da molto tempo.
L'operazione è finalizzata alla promozione del territorio ed alla valorizzazione delle comunità locali e si inserisce in una importante e più vasta operazione finalizzata a riqualificare il centro storico della città.
Il Museo dell'Arte Ceramica nel Chiostro di San Tommaso di Ascoli Piceno è la dimostrazione di come la Fondazione intende dare concretezza al proprio operato. In questo progetto infatti la Fondazione non solo ha concertato l'idea con il Comune, ma ha anche operativamente realizzato l'elaborato museografico di allestimento, curando direttamente l'acquisto delle teche espositive, donate successivamente al Comune, ed ha concesso in comodato gratuito all'Amministrazione comunale importanti opere in ceramica appartenenti alla ‘Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno'.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno opera per la valorizzazione del territorio, una finalità chiaramente dichiarata all'interno del proprio Statuto che prevede che la Fondazione "non ha fini di lucro e persegue esclusivamente per il territorio di propria competenza scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico".
Un obiettivo, d'altra parte, che si sviluppa intorno ad un costante e trasparente dialogo con il territorio di cui la Fondazione è espressione ed interprete dei bisogni in prima persona, con la finalità di creare valore aggiunto attraverso le idee e la capacità di realizzare le idee.
"La realizzazione di un Polo di riferimento per l'Arte Ceramica - afferma il consigliere della Fondazione Giuseppe Maria Olivieri - testimonia l'impegno della Fondazione nella valorizzazione del territorio, nella consapevolezza che questo progetto costituisce un punto di partenza e non un punto di arrivo per la realizzazione di operazioni culturali capaci di promuovere il territorio ed i prodotti delle comunità locali. La Fondazione ringrazia tutti coloro che a diverso titolo hanno collaborato per permettere di presentare alla comunità questo prezioso gioiello".
|
30/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati