18 anni? Il Comune regala la Costituzione
Ascoli Piceno | Ad oltre 450 ragazzi ascolani nel corso di una cerimonia in programma sabato 2 giugno, alle ore 10.00, presso la sala della Ragione del palazzo dei Capitani del Popolo.
In occasione del 61° anniversario della Repubblica Italiana, il sindaco Piero Celani consegnerà ad oltre 450 ragazzi ascolani che hanno compiuto o che compiranno 18 anni nel corso dell'anno, una copia della Carta Costituzionale, nel corso di una cerimonia in programma sabato 2 giugno, alle ore 10.00, presso la sala della Ragione del palazzo dei Capitani del Popolo ed alla quale prenderà parte il prof. Guido Biscontini, ordinario di Diritto Civile e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino.
Martedì prossimo, 29 maggio, alle ore 11.00, nel corso di una conferenza stampa presso il suo ufficio a palazzo Arengo, il sindaco Piero Celani illustrerà il perché di una copia della nostra Carta Costituzionale ai diciottenni ascolani.
"La Costituzione - dice il primo cittadino ascolano - è il tessuto fondamentale su cui si fonda il vivere civile. Ricordare i valori della Carta Costituzionale non è un semplice rituale ma significa sottolineare l'importanza di diritti inviolabili e doveri nati da valori condivisi. E' anche l'occasione per riflettere su quattro concetti importanti: il valore della democrazia che ci consente di beneficiare di diritti a fronte di doveri civici e sociali; l'importanza della partecipazione da parte dei giovani attraverso forme positive tra cui il dialogo, la partecipazione a eventi, il confronto, la condivisione di ideali e obiettivi; il sostegno alla comunità attraverso il volontariato e avere consapevolezza di essere "cittadini europei e di fatto "cittadini del mondo" con responsabilità e rispetto".
Martedì prossimo, 29 maggio, alle ore 11.00, nel corso di una conferenza stampa presso il suo ufficio a palazzo Arengo, il sindaco Piero Celani illustrerà il perché di una copia della nostra Carta Costituzionale ai diciottenni ascolani.
"La Costituzione - dice il primo cittadino ascolano - è il tessuto fondamentale su cui si fonda il vivere civile. Ricordare i valori della Carta Costituzionale non è un semplice rituale ma significa sottolineare l'importanza di diritti inviolabili e doveri nati da valori condivisi. E' anche l'occasione per riflettere su quattro concetti importanti: il valore della democrazia che ci consente di beneficiare di diritti a fronte di doveri civici e sociali; l'importanza della partecipazione da parte dei giovani attraverso forme positive tra cui il dialogo, la partecipazione a eventi, il confronto, la condivisione di ideali e obiettivi; il sostegno alla comunità attraverso il volontariato e avere consapevolezza di essere "cittadini europei e di fatto "cittadini del mondo" con responsabilità e rispetto".
|
26/05/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati