Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le scuole della Riviera delle palme accoglieranno i pellegrini

Ascoli Piceno | Nei giorni 1 e 2 settembre si terrà a Loreto il momento conclusivo dell'"Agorà dei giovani italiani" promossa dalla Conferenza episcopale italiana e dal Servizio nazionale di pastorale giovanile e al quale parteciperà papa Benedetto XVI.

Com'è noto, nei giorni 1 e 2 settembre si terrà a Loreto il momento conclusivo dell'"Agorà dei giovani italiani" promossa dalla Conferenza episcopale italiana e dal Servizio nazionale di pastorale giovanile e al quale parteciperà papa Benedetto XVI. Sarà dunque un grande raduno a cui si prevede parteciperanno decine di migliaia di giovani provenienti da tutto il Paese.

Nonostante manchino ancora tre mesi, la macchina organizzativa è già in moto, soprattutto per assicurare una sistemazione ai ragazzi: per questo l'Amministrazione provinciale ha prontamente risposto all'appello della Diocesi di S. Benedetto del Tronto - Ripatransone e Montalto che ha chiesto di mettere a disposizione le palestre degli istituti scolastici superiori dislocati lungo la riviera. I giovani infatti arriveranno già il 29 agosto per una fase di gemellaggio e di reciproca conoscenza con i coetanei della diocesi sambenedettese.

"L'ottimo rapporto instaurato con i dirigenti scolastici - spiega l'Assessore al patrimonio e all'edilizia scolastica Ubaldo Maroni - ci ha permesso in pochissimo tempo di raccogliere le adesioni, per cui abbiamo potuto dare il nulla osta della Provincia, proprietaria degli immobili, all'utilizzo degli stessi. Oltretutto, la classificazione dell'Agorà come "grande evento" attestata dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 agosto 2006 consente di applicare una particolare disciplina per la concessione degli edifici pubblici.

Pertanto nelle giornate del 29, 30 e 31 agosto e primo settembre i giovani pellegrini troveranno ospitalità per la notte nelle palestre dell'Istituto tecnico "Fazzini" di Grottammare, a S. Benedetto nelle strutture del Liceo classico "Leopardi", del Liceo scientifico "Rosetti", dell'Istituto tecnico commerciale "Capriotti", dell'Ipsia e dell'Alberghiero. Credo- conclude Maroni- che tutti, a cominciare dalla Provincia, passando per i Comuni, le associazioni, gli enti, le famiglie, diano per quanto possibile il loro contributo alla riuscita dell'evento accogliendo i giovani e dimostrando così, ancora una volta, la tradizionale ospitalità della nostra gente".

25/05/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati