Le Banche su Basilea 2, antiriciclaggio vs privacy
San Benedetto del Tronto | Nuove e più sofisticate metodologie di valutazione delle imprese che intendano accedere al credito. Svantaggi e vantaggi. L'antiriciclaggio normativa a se o in contrasto con il diritto alla privacy del cittadino? Le banche rispondono.
di Adamo Campanelli

Sono queste alcune delle domande che in questi giorni abbiamo posto agli stituti di credito locali e nazionali. Alcuni di questi hanno scelto di rimanere anonimi e i direttori di filiale hanno preferito "informalmente" dare un loro giudizio sulla questione. Dall'inchiesta è emerso che ancora c'è molta confusione, anche se la trasparenza e la legalità resta il motore portante alla lotta all'evasione e alla tutela delle Banche e del risparmiatore.
L'introduzione di "Basilea 2", il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. In base ad esso le banche dei paesi aderenti dovranno accantonare quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai vari rapporti di credito assunti, valutato attraverso lo strumento del rating.
La normativa consiste in tre pilastri:
1) Requisiti minimi patrimoniali
2) Controllo prudenziale degli organi di vigilanza
3)Disciplina del mercato
I requisiti minimi patrimoniali devono coprire le perdite inattese dovute a tre rischi:
• Rischio di credito
• Rischio di mercato
• Rischio operativo
Ma con l'entrata in vigore di Basilea2 molte aziende hanno visto ridursi il loro credito bancario. Per esempio aziende, alle quali fino al 31 dicembre 2006 era stato concesso un fido di 200 mila €, dal 1 gennaio 2007 si sono viste ridurre il credito bancario (anche a 120 mila € )!
Perche'? L'istituto di credito, in base a rating precisi e rigorosi, ha giudicato l'azienda non piu' affidabile per quel valore di credito richiesto all'origine (i 200 mila €) e concesso in precedenza. La banca ha quindi ridotto il fido.
Altre aziende, invece, si sono viste aumentare i prezzi degli affidamenti ! e questo non e' di certo una bella cosa...
Infatti, se prima dell'entrata in vigore delle normative di Basilea 2 il tasso di interesse era per esempio del 6%, ora in base alle nuove metodologie di valutazione il tasso di interesse potrebbe aver subito delle notevoli variazioni, passando per esempio dal 6% al 7% o anche all'8%, a seconda del modello di valutazione adottato dalla banca.
"Trovo che questa nuovo accordo- ci spiega Ferdinando Formicola, gestore clientela impresa BNL- sia penalizzante per le banche e per l'azienda, per le banche che sono costrette ad accantonare una parte del proprio patrimonio infruttifero a garanzia del credito concesso, per l'azienda rispettare standard qualitativi molto rigidi anche se a garanzia del fido concesso".
Alla Banca Popolare di Spoleto, parliamo degli svantaggi e vantaggi per la banca e gli imprenditori. Tra i vantaggi per la banca emerge che Basilea 2 permette di avere un bilancio effettivo che rispetti le masse attive dell'istituto di credito e trasparenza nei bilanci, mentre tra gli svantaggi, il rispetto del rating comporterà una taratura nei clienti e meno massa attiva. Svantaggi per gli imprenditori? Tanti.
In un altro istituto di credito locale si è cercato di fare più chiarezza. "Basilea 2, -ci dicono- è nata per valutare un'impresa su criteri oggettivi in tutta Europa, in Italia come in Francia, e il discorso dei tassi di interesse verranno attuati in base alla bontà aziendale dell'impresa".
Riassumendo, le aziende devono progettare e gestire sistemi informativi coerenti con le richieste del mondo bancario.
Infatti periodicamente ed in modo sistematico le imprese devono inviare agli istituti di credito i dati economici, i dati patrimoniali e finanziari e tutte quelle informazioni prospettiche necessarie per l'analisi della reddittività aziendale.
La trasmissione di tutti questi dati deve avvenire nel modo piu' puntuale e preciso possibile. Se per esempio vengono trasmessi dati sbagliati a causa di un errato flusso di informazione tra istituto di credito ed impresa, su tali dati inesatti verranno poi calcolati falsi indici di rating.
Un errato valore di rating, soprattutto se negativo, incide negativamente sia sulla possibilita' di ottenere prestiti sia sul prezzo stesso del credito!
Arriviamo al discorso dell'antiriciclaggio e privacy. Ogni qual volta vengono allacciati rapporti d'affari e la prestazione fornita abbia ad oggetto mezzi di pagamento, beni o utilità di valore superiore a 12.500 euro oppure di valore indeterminato o non determinabile, scatta l'obbligo di identificare il cliente. Il rifiuto dell'acquirente a fornire le informazioni richieste equivarrebbe, di fatto, ad un campanello d'allarme per l'individuazione di eventuali operazioni illecite.
Antiriciclaggio si per l'evasione fiscale, mazzette e tangenti, ma la privacy? In gioco qui subentra la legalità delle operazioni bancarie che devono in un certo senso sempre essere "giustificate".
"Segnalare l'operazione di un mutuo- ci dicono alla Banca Popolare di Spoleto- è giusto attraverso un controllo incrociato tra banca, compratore e venditore si ha la certezza che il flusso monetario è legale".
"Anche se in Italia- ci dicono in un altro istituto di credito- questa attività è vista negativamente, il risparmiatore dovrebbe essere tranquillo, in quanto su operazioni chiare e limpide non si effettua nessuna segnalazione, personalmente io ne effettuo di pochissime".
"Alla caccia delle operazioni Fuori Conto", o forse era meglio tenersi i propri risparmi sotto al mattone come facevano i nostri nonni?
|
25/05/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati