Misure per l'evacuazione in caso di emergenza
San Benedetto del Tronto | La Gilda degli Insegnanti di Ascoli Piceno, al fine di evitare qualsiasi situazione di rischio per l'incolumità degli studenti, invia una lettera alle Autorità competenti sul territorio con la quale chiede il rispetto della normativa in caso di incendio.
di Prof. Avv. Giuseppe Fanesi *
La Gilda degli Insegnanti di Ascoli Piceno, al fine di evitare qualsiasi situazione di rischio per l'incolumità degli studenti, invia una lettera alle Autorità competenti sul territorio con la quale chiede il rispetto della normativa in materia di agibilità per l'evacuazione in caso di incendio nelle scuole.
"Al Sig. Direttore Generale Regionale delle Marche
Al Sig. Dirigente dell'U.S. P. di Ascoli Piceno
Ai Sigg. Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia
di Ascoli Piceno
Ai Sigg. Rappresentanti per la Sicurezza dei Lavoratori delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordirne e grado della Provincia di Ascoli Piceno
All'Albo Sindacale delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Prefetto di Ascoli Piceno
Al Sig. Presidente della Provincia di Ascoli Piceno
Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Assessore per l'Edilizia Scolastica della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Assessore per la Protezione Civile della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Assessore per la Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Dirigente Responsabile per la Protezione Civile della Provincia di Ascoli Piceno
Al Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ASUR della Regione Marche
LORO SEDI
Oggetto: sicurezza negli edifici scolastici, misure per l'evacuazione in caso di emergenza.
La scrivente organizzazione sindacale Gilda degli Insegnanti, in sede di analisi dell'organico di diritto - anno scolastico 2007/08 - delle scuole di ogni ordine e grado, così come risulta dai prospetti alunni per classi del sistema informativo del Ministero della Pubblica Istruzione relativo alle istituzioni Scolastiche della Provincia di Ascoli Piceno, ha constatato che il rapporto alunni per classi è tale da disattendere quanto previsto dal D.M. 26 Agosto 1992: "NORME DI PREVENZIONE INCENDIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA" art. 5, "MISURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA" punto 5.0. In detta normativa è precisato che il massimo affollamento stabilito è di 26 persone per aula, quindi non più di 25 studenti per classe se è prevista la presenza di un solo insegnante; un numero proporzionalmente inferiore a 25 alunni per classe nel caso in cui la didattica richieda la presenza contemporanea di più docenti. Il suddetto decreto puntualizza che qualora le persone effettivamente presenti siano numericamente diverse dal valore desunto dal calcolo effettuato sulla base della densità di affollamento, l'indicazione del numero di persone deve risultare da apposita dichiarazione rilasciata sotto la responsabilità del titolare dell'attività.
Dai tabulati del sistema informativo del Ministero della Pubblica Istruzione, relativo al rapporto alunni per classi, risulta che il citato D.M. è stato disatteso nei precedenti anni scolastici, in quanto sono state formate classi con 27 e 28 alunni con punte anche di 30 e più persone per ogni aula.
L'affollamento nelle aule scolastiche inficia la capacità del normale deflusso nel caso di evacuazione, anche in edifici che rispettino pienamente i parametri relativi alle norme di sicurezza.
Pertanto
- visto che l'adeguamento del numero di persone in ciascuna aula, secondo quanto previsto dal citato D.M., è di esclusiva competenza del titolare dell'attività su cui peraltro ricade la responsabilità per eventuali inadempienze in relazione al D. lg.vo n. 626/94,
- tenuto conto dell'alto valore che riveste il tema della sicurezza, soprattutto negli edifici scolastici,
- considerato che questo tipo di inadempienza incide notevolmente sulla disponibilità dei posti di lavoro dei docenti e del personale ATA e sulla qualità stessa del servizio,
la scrivente organizzazione sindacale Gilda degli Insegnanti
sollecita
i Dirigenti scolastici interessati e il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale ad adeguare, entro i termini previsti dalla normativa vigente, l'organico di diritto per l'anno scolastico 2007/08 alla situazione di fatto al fine di riportare il numero degli alunni per classe ad un valore tale da garantire una presenza effettiva nell'aula non superiore a 26 persone, così come previsto nel citato D.M.
invita
inoltre i responsabili delle altre istituzioni in indirizzo ad emettere i provvedimenti di loro competenza, affinché le condizioni di sicurezza siano rispettate in tutte le istituzioni scolastiche della provincia.
In attesa di un cortese riscontro, porge distinti saluti."
* Responsabile provinciale Gilda
"Al Sig. Direttore Generale Regionale delle Marche
Al Sig. Dirigente dell'U.S. P. di Ascoli Piceno
Ai Sigg. Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia
di Ascoli Piceno
Ai Sigg. Rappresentanti per la Sicurezza dei Lavoratori delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordirne e grado della Provincia di Ascoli Piceno
All'Albo Sindacale delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Prefetto di Ascoli Piceno
Al Sig. Presidente della Provincia di Ascoli Piceno
Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Assessore per l'Edilizia Scolastica della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Assessore per la Protezione Civile della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Assessore per la Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno
Al Sig. Dirigente Responsabile per la Protezione Civile della Provincia di Ascoli Piceno
Al Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ASUR della Regione Marche
LORO SEDI
Oggetto: sicurezza negli edifici scolastici, misure per l'evacuazione in caso di emergenza.
La scrivente organizzazione sindacale Gilda degli Insegnanti, in sede di analisi dell'organico di diritto - anno scolastico 2007/08 - delle scuole di ogni ordine e grado, così come risulta dai prospetti alunni per classi del sistema informativo del Ministero della Pubblica Istruzione relativo alle istituzioni Scolastiche della Provincia di Ascoli Piceno, ha constatato che il rapporto alunni per classi è tale da disattendere quanto previsto dal D.M. 26 Agosto 1992: "NORME DI PREVENZIONE INCENDIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA" art. 5, "MISURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA" punto 5.0. In detta normativa è precisato che il massimo affollamento stabilito è di 26 persone per aula, quindi non più di 25 studenti per classe se è prevista la presenza di un solo insegnante; un numero proporzionalmente inferiore a 25 alunni per classe nel caso in cui la didattica richieda la presenza contemporanea di più docenti. Il suddetto decreto puntualizza che qualora le persone effettivamente presenti siano numericamente diverse dal valore desunto dal calcolo effettuato sulla base della densità di affollamento, l'indicazione del numero di persone deve risultare da apposita dichiarazione rilasciata sotto la responsabilità del titolare dell'attività.
Dai tabulati del sistema informativo del Ministero della Pubblica Istruzione, relativo al rapporto alunni per classi, risulta che il citato D.M. è stato disatteso nei precedenti anni scolastici, in quanto sono state formate classi con 27 e 28 alunni con punte anche di 30 e più persone per ogni aula.
L'affollamento nelle aule scolastiche inficia la capacità del normale deflusso nel caso di evacuazione, anche in edifici che rispettino pienamente i parametri relativi alle norme di sicurezza.
Pertanto
- visto che l'adeguamento del numero di persone in ciascuna aula, secondo quanto previsto dal citato D.M., è di esclusiva competenza del titolare dell'attività su cui peraltro ricade la responsabilità per eventuali inadempienze in relazione al D. lg.vo n. 626/94,
- tenuto conto dell'alto valore che riveste il tema della sicurezza, soprattutto negli edifici scolastici,
- considerato che questo tipo di inadempienza incide notevolmente sulla disponibilità dei posti di lavoro dei docenti e del personale ATA e sulla qualità stessa del servizio,
la scrivente organizzazione sindacale Gilda degli Insegnanti
sollecita
i Dirigenti scolastici interessati e il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale ad adeguare, entro i termini previsti dalla normativa vigente, l'organico di diritto per l'anno scolastico 2007/08 alla situazione di fatto al fine di riportare il numero degli alunni per classe ad un valore tale da garantire una presenza effettiva nell'aula non superiore a 26 persone, così come previsto nel citato D.M.
invita
inoltre i responsabili delle altre istituzioni in indirizzo ad emettere i provvedimenti di loro competenza, affinché le condizioni di sicurezza siano rispettate in tutte le istituzioni scolastiche della provincia.
In attesa di un cortese riscontro, porge distinti saluti."
* Responsabile provinciale Gilda
|
25/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati