Grande successo per la manifestazione a Spinetoli
Spinetoli | Durante le ore di Educazione Fisica, lungo tutto l'arco dell'anno scolastico, i docenti delle scuole interessate sono stati affiancati dagli esperti inviati dal C.O.N.I. Molte sono state le Autorità Locali intervenute.
Con il termine dell'anno scolastico 2006-2007, nei giorni scorsi si è chiuso il progetto "Scuola e Sport", che ha coinvolto circa trecentocinquanta bambini degli Istituti del 1° Ciclo - Scuola Primaria di Spinetoli, i quali frequentano i due plessi di Pagliare (quello di Via Ciabattoni e quello di Via Cinaglia) e il plesso di Spinetoli, sito in Via Marconi.
L'iniziativa è stata cofinanziata dal Comune di Spinetoli e dall'Assessorato allo Sport della Provincia di Ascoli Piceno (Ass. Nino Capriotti), che, visto il successo della prima edizione, ha voluto fortemente ripetere l'esperienza. Altamente professionale è stata l'attività di gestione del progetto da parte del C.O.N.I. provinciale, in virtù di un Protocollo d'Intesa cui hanno aderito quest'ultimo e il Comune di Spinetoli.
Secondo quanto previsto nell'Intesa, durante le ore di Educazione Fisica, lungo tutto l'arco dell'anno scolastico, i docenti delle scuole interessate sono stati affiancati dai seguenti esperti, inviati dal C.O.N.I.: il Prof. David Galasso, il Prof. Marco Clerici, la prof.ssa Valeria Pulcini, la prof.ssa Francesca Sanasi, la Prof.ssa Stefania Olivieri.
L'intera mattinata del giorno 18 Maggio u.s. si è svolta, per la prima volta nel territorio del Comune di Spinetoli, una manifestazione sportiva a conclusione del progetto. L'evento si è tenuto presso il campo sportivo comunale del medesimo Comune, con la presenza di tutte le diciannove classi coinvolte.
Molte sono state le Autorità Locali intervenute: il Sindaco di Spinetoli Angelo Canala, l'Assessore allo Sport Erbuto Benito, la Vicaria la Dott.ssa Ferri, il Parrocco Don Basilio Marchei.
Tutte hanno promosso con vivo interessamento questa giornata, esprimendo grande soddisfazione in merito al lavoro svolto. I trecentocinquanta piccoli atleti si sono cimentati, con impegno ed entusiasmo, nelle attività proposte dallo staff tecnico, coadiuvato dal responsabile tecnico, il Prof. David Galasso.
La rappresentazione ginnica è consistita nello svolgimento di nove stazioni, da completarsi nel tempo di quindici minuti ognuna ed aventi obiettivi motori diversi, proprio al fine di dimostrare la vastità degli stimoli motori che hanno ricevuto i ragazzi grazie a questo progetto.
Visto il notevole successo riscosso, nell'auspicare una seconda edizione dell'iniziativa, si ringraziano l'Amministrazione Comunale, la Provincia, gli Istituti Scolastici e anche le loro maestre, in particolare per la proficua collaborazione avuta con lo staff del C.O.N.I..
L'iniziativa è stata cofinanziata dal Comune di Spinetoli e dall'Assessorato allo Sport della Provincia di Ascoli Piceno (Ass. Nino Capriotti), che, visto il successo della prima edizione, ha voluto fortemente ripetere l'esperienza. Altamente professionale è stata l'attività di gestione del progetto da parte del C.O.N.I. provinciale, in virtù di un Protocollo d'Intesa cui hanno aderito quest'ultimo e il Comune di Spinetoli.
Secondo quanto previsto nell'Intesa, durante le ore di Educazione Fisica, lungo tutto l'arco dell'anno scolastico, i docenti delle scuole interessate sono stati affiancati dai seguenti esperti, inviati dal C.O.N.I.: il Prof. David Galasso, il Prof. Marco Clerici, la prof.ssa Valeria Pulcini, la prof.ssa Francesca Sanasi, la Prof.ssa Stefania Olivieri.
L'intera mattinata del giorno 18 Maggio u.s. si è svolta, per la prima volta nel territorio del Comune di Spinetoli, una manifestazione sportiva a conclusione del progetto. L'evento si è tenuto presso il campo sportivo comunale del medesimo Comune, con la presenza di tutte le diciannove classi coinvolte.
Molte sono state le Autorità Locali intervenute: il Sindaco di Spinetoli Angelo Canala, l'Assessore allo Sport Erbuto Benito, la Vicaria la Dott.ssa Ferri, il Parrocco Don Basilio Marchei.
Tutte hanno promosso con vivo interessamento questa giornata, esprimendo grande soddisfazione in merito al lavoro svolto. I trecentocinquanta piccoli atleti si sono cimentati, con impegno ed entusiasmo, nelle attività proposte dallo staff tecnico, coadiuvato dal responsabile tecnico, il Prof. David Galasso.
La rappresentazione ginnica è consistita nello svolgimento di nove stazioni, da completarsi nel tempo di quindici minuti ognuna ed aventi obiettivi motori diversi, proprio al fine di dimostrare la vastità degli stimoli motori che hanno ricevuto i ragazzi grazie a questo progetto.
Visto il notevole successo riscosso, nell'auspicare una seconda edizione dell'iniziativa, si ringraziano l'Amministrazione Comunale, la Provincia, gli Istituti Scolastici e anche le loro maestre, in particolare per la proficua collaborazione avuta con lo staff del C.O.N.I..
|
24/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati