Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla Polisportiva Solidalea un pulmino per il trasporto di persone con disagio psichico

Ancona | L'Assessore regionale agli Impianti e attrezzature sportive, Carrabs: "Questo è un momento di grande felicità e interesse perché testimonia l'attenzione della Regione Marche allo sport considerato come fenomeno di aggregazione e integrazione sociale."

"Questo è per me un momento di grande felicità e interesse perché testimonia l'attenzione della Regione Marche allo sport considerato come fenomeno di aggregazione e integrazione sociale".

E' la considerazione dell'assessore regionale agli Impianti e attrezzature sportive, Gianluca Carrabs, questa mattina alla presentazione dell'iniziativa sociale che consentirà all'associazione Polisportiva Solidalea di Ancona di disporre dal prossimo mese di settembre di un pulmino per il trasporto di persone con disagio psichico o disagio sociale con le quali opera dal 1999.

L'obiettivo della Polisportiva Solidalea è stato infatti fin dall'inizio l'integrazione di persone con questo tipo di disagio e lo sport è un mezzo efficace per raggiungerlo. Calcio, pallavolo, vela, ballo, ginnastica a corpo libero e per anziani, sono le attività proposte "ma molto spesso - dice Gessica Grelloni, presidente di Solidalea - questi ragazzi hanno bisogno di essere presi per mano e portati fuori". Ecco dunque che un mezzo di trasporto diventa necessario.

Sensibile al problema, la Regione Marche ha dato il suo patrocinio a Solidalea per la realizzazione del progetto "Mobilità gratuita".
Ciò ha reso possibile la collaborazione con l'azienda MGG che opera a livello nazionale e che fornisce gratuitamente ai Comuni, Asl, o amministrazioni locali che ne facciano richiesta, automezzi per il trasporto di persone svantaggiate. L'unico costo da coprire per i beneficiari sarà quello della benzina. Per le altre spese la MGG può contare sulla pubblicità affissa sulla carrozzeria degli automezzi.

"Per noi - ha dichiarato Grelloni - è un grande successo. Era desiderio dei nostri ragazzi avere un mezzo di trasporto. Questo ci permette di essere autonomi, di partecipare a manifestazioni e di accogliere persone che finora non hanno potuto partecipare alle nostre iniziative".

"E' importante - ha ribadito Carrabs - che iniziative come queste siano portate avanti dalla Regione perché focalizzate sul valore sociale e sull'attivismo di associazioni che guardano allo sport nella sua forma migliore. E' anche grazie a questi progetti che si realizza quel modello marchigiano di sviluppo legato al welfare e alla qualità della vita".

24/05/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati