Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cooperazione adriatico-jonica: evento internazionale ad Ancona

Ancona | Gli Enti economici che compongono il Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio si riuniscono annualmente in uno dei Paesi aderenti: Italia, Croazia, Serbia, Federazione di Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia ed Albania.

Dal 28 al 30 maggio si svolgerà ad Ancona, località Portonovo, la VII edizione del Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio sotto Patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo.

L'Associazione Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio è nata nel 2001 da un protocollo di intesa tra Camera di Commercio di Ancona e Camera dell'Economia di Spalato per promuovere lo sviluppo economico dell'area adriatica, rafforzare le relazioni fra gli enti camerali dei Paesi transfrontalieri, favorire la cooperazione giuridica e amministrativa armonizzando le procedure tra Paesi, facilitare il confronto tra realtà camerali diverse, diffondere la cultura di impresa, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio.

L'Organismo unisce 30 Camere di Commercio che si affacciano sulle due sponde dell'Adriatico ed ha la sua Segreteria presso la Camera di Commercio di Ancona.

Gli Enti economici che compongono il Forum si riuniscono annualmente in uno dei Paesi aderenti: Italia, Croazia, Serbia, Federazione di Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia ed Albania.

La riunione plenaria di quest'anno si svolgerà ad Ancona e sarà occasione di grande visibilità per il territorio provinciale e regionale, coinvolgendo realtà politiche, sociali ed economiche, non solo camerali: un'occasione privilegiata di confronto da cui potranno scaturire idee per la comune progettazione futura.

Dopo la tradizionale riunione degli Organi del Forum in programma per lunedì 28 maggio, i lavori proseguiranno martedì 29 con la Sessione "Prossimità e Allargamento" e la sessione "Sistema camerale in Europa e in Adriatico: una rete a supporto delle PMI".

A seguire si riuniranno i 6 tradizionali Tavoli di Lavoro tematici dedicati ad Agricoltura, Trasporti, Ambiente, Pesca/Acquicoltura, Turismo e Imprenditoria Femminile. Si tratta di preziosi momenti di confronto tra i diversi soggetti, finalizzati a creare le premesse per concludere futuri accordi di collaborazione su temi che mirano allo sviluppo integrato dell'area adriatico-ionica.

L'edizione 2007 del Forum è arricchita dalla presenza di autorevoli esponenti della Commissione Europea e del Parlamento Europeo invitati ad illustrare gli attuali e futuri orientamenti della politica dell'UE ed a rispondere alle esigenze che emergeranno in ogni singolo Tavolo di Lavoro tematico.

Dal 30 al 31 maggio sarà la volta di un approfondimento delle tematiche legate al mondo delle imprese femminili nel bacino adriatico jonico, col secondo Congresso ad esse dedicato che si svolgerà sempre all'hotel La Fonte della Baia di Portonovo.

24/05/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati