Successo delliniziativa INAC in piazza del Popolo
Ascoli Piceno | Alto il numero delle persone che si sono rivolte al punto informativo sulla previdenza complementare, lassistenza agli immigrati e la promozione del servizio civile, allestito in piazza
di Luigina Pezzoli

Iniziativa Inac in piazza del Popolo
La mobilitazione dell'Inac- Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini, il Patronato promosso dalla Cia- Confederazione Italiana Agricoltori, si è conclusa con un bilancio positivo. Il punto informativo sulla previdenza complementare, l'assistenza agli immigrati e la promozione del servizio civile, allestito in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno lo scorso 19 maggio, ha registrato un alto numero di giovani curiosi, lavoratori immigrati e pensionati. Sono stati compilati oltre 150 questionari al fine di valutare il livello di conoscenza dei patronati da parte dei cittadini.Grazie all'iniziativa "Inac in piazza per te" numerose persone del territorio hanno potuto ricevere informazioni sui servizi offerti a tutela dei diritti socio-previdenziali, inoltre, hanno approfondito con il personale presente le novità riguardanti la previdenza complementare, l'assistenza agli immigrati e la promozione del servizio civile. Nello stand, allestito per l'occasione, gli operatori dell'Inac hanno fornito materiale informativo e promozionale, ed hanno illustrato ai cittadini tutti i servizi che il patronato da oltre trent'anni offre a tutela dei diritti socio-previdenziali.
Non solo, dunque, i temi della previdenza complementare, dell'assistenza agli immigrati e del servizio civile ma l'iniziativa dell'Inac è nata per rispondere alle esigenze delle persone, offrendo loro qualsiasi supporto socio-previdenziale e soluzioni ai problemi che sono costrette ad affrontare, sia nella previdenza che nella sanità. «L'esito positivo di questo evento - ha dichiarato il Direttore dell'Inac della provincia di Ascoli Piceno - conferma l'interesse e la curiosità dei cittadini sulle tematiche che abbiamo messo al centro della nostra iniziativa informativa e promozionale, pertanto abbiamo constatato come il livello di conoscenza generale sulle varie opportunità, come il "servizio civile" o la "previdenza complementare", è insufficiente».
In realtà molti cittadini non si sono mai rivolti ad un Patronato, e non ne conoscono il ruolo e le funzioni, ma questa giornata in piazza ha dato la possibilità di spiegare ai giovani, ai lavoratori italiani e immigrati e ai pensionati, che esistono strutture che possono offrire loro consulenze sulle varie opportunità previste dalla legge, e l'assistenza necessaria per il dispiego di pratiche che possono risultare importanti per la loro qualità della vita. Il Patronato svolge quotidianamente un'azione di pubblica utilità, fornendo servizi di consulenza, assistenza e tutela, in sede amministrativa e giudiziaria, per i riconoscimento dei diritti previdenziali, sociali e sanitari dei lavoratori dipendenti e autonomi, dei cittadini italiani e stranieri e contribuendo allo sviluppo della legislazione sociale. Per informazioni 0736/46182.
|
24/05/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati