L'Ethica di Spinoza
Ascoli Piceno | l ciclo di seminari si propone di indagare la struttura dell'opera più importante del filosofo olandese e di evidenziare il ruolo fondamentale che il suo pensiero può svolgere nella direzione di una nuova fondazione dell'agire e della prassi politica.

Il filosofo Spinoza
Da venerdì 25 maggio, per sei venerdì consecutivi dalle ore 21, presso la Sala provinciale "Ex Tornasacco", in via Tornasacco, Ascoli Piceno, Massimo Martelli, segretario comunale Prc, terrà il ciclo di incontri: "La libertà di tutti. Etica materialista e fondazione della politica. Sei lezioni su Spinoza".
Il ciclo di seminari si propone di indagare la struttura dell'opera più importante del filosofo olandese, l' "Ethica dimostrata secondo ordine geometrico", con riferimento a due altri testi fondamentali, il "Trattato teologico-politico" e il "Trattato politico", e di evidenziare il ruolo fondamentale che il pensiero spinoziano può svolgere nella direzione di una nuova fondazione dell'agire e della prassi politica, alla luce soprattutto dell'attuale crisi che questa stessa sta attraversando.
Il pensiero di Spinoza è in tal senso orientato verso la fondazione di un agire collettivo, pubblico, democratico e libertario. Un pensiero, insomma, radicalmente rivoluzionario.
Il ciclo di seminari si propone di indagare la struttura dell'opera più importante del filosofo olandese, l' "Ethica dimostrata secondo ordine geometrico", con riferimento a due altri testi fondamentali, il "Trattato teologico-politico" e il "Trattato politico", e di evidenziare il ruolo fondamentale che il pensiero spinoziano può svolgere nella direzione di una nuova fondazione dell'agire e della prassi politica, alla luce soprattutto dell'attuale crisi che questa stessa sta attraversando.
Il pensiero di Spinoza è in tal senso orientato verso la fondazione di un agire collettivo, pubblico, democratico e libertario. Un pensiero, insomma, radicalmente rivoluzionario.
|
23/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati