Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incontro alla loggia dei mercanti: il ruolo delle forze armate nella società che cambia

Ancona | Appello del presidente Spacca e del capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Cecchi, ai giovani, protagonisti del futuro.

Incontro Spacca - generale Cecchi

"In una società in cambiamento, i diritti del cittadino sono una priorità. Anche l'Esercito si evolve, rispondendo a questa esigenza". E' quanto ha dichiarato questa mattina, alla Loggia dei Mercanti di Ancona, il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, in apertura dell'incontro "Le Forze Armate nel contesto internazionale: una risorsa in evoluzione per il Paese", organizzato dalla Regione Marche e dal Comando dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, in collaborazione con il Club Ufficiali Marchigiani.

Un incontro fortemente voluto, a conclusione del suo mandato, dal capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, generale Filiberto Cecchi, il quale lega la soddisfazione per questa iniziativa anche al fatto di essere nato nelle Marche, a Genga, nel 1944. Ulteriore motivo di orgoglio per la nostra comunità, come ha sottolineato lo stesso presidente Spacca. Alle spalle del generale Cecchi una carriera lunga più di 40 anni che l'ha visto impegnato in numerosi incarichi di comando e in missioni strategiche all'estero e in Italia: Albania, Mozambico, Somalia, "Vespri Siciliani", "KFOR 5" in Kosovo. Esempi, come ha evidenziato Spacca, di azioni dell'Esercito finalizzate al mantenimento della pace che testimoniano il nuovo ruolo delle Forze Armate nel contesto internazionale e nazionale, in quest'ultimo caso in situazioni d'emergenza, con interventi di Protezione Civile.

Un momento dell'incontro è stato dedicato al ricordo del giudice Giovanni Falcone, di cui oggi ricorrono i 15 anni dall'attentato di Capaci in cui perse la vita.
All'iniziativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il presidente del Consiglio Regionale, Raffaele Bucciarelli, e il sottosegretario di Stato agli Affari regionali, onorevole Pietro Colonnella, il quale ha ribadito il ruolo importante dell'Esercito nella costruzione dell'Italia repubblicana e della democrazia nel nostro Paese.
Un Esercito dunque non più separato dal vivere quotidiano, non più una struttura rigida ma flessibile, veloce ed efficace.

Un Esercito più moderno, grazie anche all'ausilio di strumenti tecnologici. Così l'ha definito il generale Cecchi, rivolgendosi ai tanti giovani presenti in sala. A loro, in particolare, è stato dedicato l'incontro. Più di 180 studenti di istituti superiori di tutta la regione hanno ascoltato con attentenzione l'intervento del generale Cecchi che ha illustrato la trasformazione dello strumento militare alla luce dei cambiamenti dello scenario strategico di riferimento, l'evoluzione dell'Esercito e le missioni fuori area, le lezioni apprese dalla partecipazione a operazioni multinazionali e ha accennato al sistema di reclutamento, con particolare riferimento alla Regione Marche e alle possibili evoluzioni future dell'Esercito Italiano.

"E' una grande soddisfazione per me - ha detto il generale Cecchi - vedere qui tanti giovani. A loro voglio spiegare l'anima delle Forze Armate". "I giovani - ha rimarcato il presidente Spacca - devono ricoprire un ruolo da protagonisti nella società. Quest'anno la Regione Marche ha voluto dedicare loro la Giornata delle Marche del 10 dicembre perché riscoprano questo protagonismo nell'ottica della coesione sociale e una via può essere offerta dall'Esercito. L'incontro di oggi vuole essere appunto un momento di riflessione su come avviare un dialogo tra istituzioni su progetti nuovi che interessano la nostra comunità".

23/05/2007





        
  



2+3=
Incontro Spacca - generale Cecchi
Incontro Spacca - generale Cecchi

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati