Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nelle Marche le lezioni dal 17 settembre 2007 al 7 giugno 2008

Ancona | Gli istituti potranno, comunque, anticipare a una data non anteriore al 13 settembre l'inizio delle lezioni, sulla base di "comprovate esigenze, d'intesa con gli enti locali che erogano servizi scolastici". In totale i giorni di lezione saranno 202.

Nelle Marche si ritornerà a scuola il 17 settembre 2007 e le lezioni termineranno il 7 giugno 2008.

Nelle scuole dell'infanzia, invece, le attività educative si concluderanno il 30 giugno 2008 (anche se dal 7 al 30 giugno potrà essere previsto il funzionamento delle sole sezioni ritenute necessarie, in relazione ai bambini frequentanti).

Lo ha stabilito la Giunta regionale, che ha approvato il calendario scolastico 2007/2008.

Gli istituti potranno, comunque, anticipare, a una data non anteriore al 13 settembre, l'inizio delle lezioni, sulla base di "comprovate esigenze, d'intesa con gli enti locali che erogano servizi scolastici".

Complessivamente i giorni per le attività didattiche ed educative saranno 202 (o 203, se la festa patronale non cadrà durante l'anno scolastico o ricorrerà in giorno festivo o di sospensione obbligatoria).

Le festività stabilite dal calendario saranno:

- tutte le domeniche,
- il 1° novembre festa di tutti i Santi,
- l'8 dicembre Immacolata Concezione,
- il 25 dicembre Santo Natale,
- il 26 dicembre,
- il 1° gennaio Capodanno,
- il 6 gennaio Epifania,
- il 25 aprile anniversario della Liberazione,
- il giorno di lunedì di Pasqua,
- il 1° maggio festa del Lavoro,
- il 2 giugno festa della Repubblica,
- la festa del Patrono.

Le lezioni saranno sospese, obbligatoriamente:

- da domenica 23 dicembre 2007 a domenica 6 gennaio 2008,
- da giovedì 20 marzo 2008 a martedì 25 marzo 2008,
- venerdì 2 novembre 2007,
- sabato 3 novembre 2007,
- sabato 26 aprile 2008.

Le istituzioni scolastiche, tuttavia, potranno adattare il calendario scolastico "in relazione alle esigenze derivanti dai piani dell'offerta formativa e da eventuali sospensioni o riduzioni del servizio scolastico disposte da enti e autorità locali per eventi eccezionali".

L'adattamento del calendario alle esigenze dovrà avvenire entro il 15 luglio 2007, d'intesa con gli enti locali.

"Il calendario scolastico - sottolinea l'assessore regionale all'Istruzione, Ugo Ascoli - è scaturito dalla concertazione con tutte le componenti interessate: scuole, sindacati, genitori, associazionismo turistico. Il gruppo tecnico di lavoro ha espresso il proprio parere il 14 maggio scorso. Inoltre, il calendario verrà gestito localmente, in stretta sintonia tra le istituzioni scolastiche e il territorio, in particolare con gli enti locali che dovranno coordinare i servizi di competenza".

21/05/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati