Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nasce il coordinamento regione Marche di Movimento Zero

Ancona | Movimento Zero si ispira alle idee del giornalista, scrittore e pensatore Massimo Fini.

È un movimento culturale e politico che intende non solo diffondere queste idee ma vivificarle e renderle il più possibile concrete con una partecipazione attiva nella società italiana, e non solo, attraverso tutti gli strumenti a ciò idonei: manifestazioni, incontri, dibattiti, mezzi di informazione, legami con altri gruppi che abbiano sensibilità e finalità affini.

Nasce nelle Marche il coordinamento regionale di Movimento Zero, che opererà in conformità con il Manifesto dell'Antimodernità e in sinergia con altri gruppi locali di qualsiasi estrazione, appoggiando e diffondendo i valori del nostro movimento. Il coordinamento ha attualmente sede a Macerata ed opererà indistintamente in tutto il territorio regionale, grazie al lavoro dei responsabili provinciali e locali.

Cosa è Movimento Zero.

Nasce dal basso, dal popolo, dalla gente, dalle persone che indipendentemente dal loro passato politico, con la loro passione civile, il coraggio, le idee, la partecipazione e l'azione, vogliono incontrarsi e confrontarsi per trovare insieme una nuova logica per cambiare il modo di intendere lo Stato, la politica, la finanza, il lavoro e l'economia.
Chi aderisce è convinto che nella situazione politica attuale sia necessario ed utile per tutti
ricominciare da ZERO.
Il manifesto dell'Antimodernità del Movimento Zero.
1. NO alla globalizzazione né di uomini né di capitali né delle merci né dei diritti
2. NO al capitalismo ed al marxismo, due facce della stessa medaglia, l'industrialismo
3. NO alla mistica del lavoro, di derivazione tanto capitalista che marxista
4. NO alla democrazia rappresentativa
5. NO alle oligarchie politiche ed economiche

6. SI all'autodeterminazione dei popoli
7. SI alle piccole patrie
8. SI al ritorno graduale, limitato e ragionato, a forma di autoproduzione e di autoconsumo
9. SI alla democrazia diretta in ambiti limitati e controllabili
10. SI al diritto dei popoli di filarsi da sé la storia, senza supervisioni umanitarie
11. SI alla disobbedienza civile globale: se dall'alto non si riconosce più l'intangibilità della sovranità degli Stati, allora è diritto di ciascuno di noi di non riconoscersi più in uno Stato.

Come contattarci.

Coordinamento Nazionale
Responsabile
Andrea Marcon (Monza), telefono 335/6879658 email kalleforever@hotmail.com

Coordinamento Regione Marche
Responsabile
Antonello Molella (Macerata), telefono 333/1059962, email antonello.molella@anarca.net


Sito web
www.movimentozero.org

02/05/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati