Pietro Colonnella. Il "Marchigiano volante" della politica italiana
San Benedetto del Tronto | Ricorre in questi giorni l'anniversario della nomina a Sottosegretario per gli Affari Regionali dell'instancabile figura politica locale.
di Carmine Rozzi

Il Sottosegretario Pietro Colonnella
Venerdì18 maggio alle 16,30 presso la sede dell'Università Politecnica delle Marche. Dopo essere stato in mattinata a Subbiaco per un convegno sullo sviluppo dell'energia eolica. Sabato 19 maggio in mattinata ad Acquaviva Picena per sostenere il candidato politico della sinistra Daniela Straccia Sciarpa. Nel pomeriggio con ogni probabilità all'Auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto per il convegno organizzato dai Lions sul Parco Marino.
Questi sono gli appuntamenti (quelli ufficiali) degli ultimi due giorni ai quali ha partecipato il Sottosegretario agli Affari Regionali Pietro Colonnella del quale proprio in questi giorni ricorre l'anniversario della sua nomina fortemente voluta nientemeno che dallo stesso Fassino per premiare la provincia che si era classificata al secondo posto nazionale come incremento di voti ai DS. Nasce ad Acquaviva Picena 19 febbraio 1956. Dopo aver studiato scienze politiche a Macerata ha aderito al Partito Comunista Italiano diventando segretario provinciale della FGCI dal 1980 al 1984.
Consigliere comunale e capogruppo del PCI a San Benedetto del Tronto dal 1983 al 1988, è stato segretario provinciale dei comunisti ad Ascoli dal 1989 al 1991.Presidente della provincia di Ascoli Piceno alle elezioni del 1995. Ha mantenuto il suo incarico anche dopo la "svolta della Bolognina" e la nascita del Partito Democratico della Sinistra (1991-1993). Dal 1993 al 1995 è stato inoltre vicesegretario regionale del PDS e presidente della provincia di Ascoli Piceno dal 1995 al 2004, sostenuto nel consiglio provinciale dai partiti dell'Unione.
Nel 2004 è stato eletto consigliere provinciale tra le fila dei Democratici di Sinistra, con cui si è candidato senza successo al Senato alle elezioni politiche del 2006. Attualmente fa parte del secondo governo Prodi in qualità di sottosegretario agli Affari Regionali e Autonomie Locali. Lavoratore instancabile con il dono dell'ubiquità riesce a non far mancare la sua presenza in tutte le occasioni che ne richiedono la sua presenza. Da quelle ufficiali a quelle con semplici cittadini.
Il fatto che egli sia l'unico Sottosegretario del Ministero diretto dal ministro Lanzillotta non lo spaventa minimamente, anzi. Del suo "capo" sottolinea il loro rapporto come" fattivo e di grande collaborazione". Così come solidi e improntati ad una reciproca stima sono quelli con i colleghi parlamentari marchigiani di entrambi gli schieramenti. Da un Sottosegretario nato a San Benedetto la provincia e la sua città si aspettano molto.
Ecco allora affermare di avere ben in mente le priorità non solo del suo luogo di nascita e della provincia ma dell'intera regione che sono: la terza corsia fino a Pedaso, e da qui fino a Porto d'Ascoli, la bretella di San Benedetto, l'uscita del porto di Ancona, la Salaria e la Fano-Grosseto, la Quadrilatero, la Mezzina da Civitanova a Teramo, la Mare-Monti nel Fermano. Poi c'è il capitolo porti con quello di Ancona che deve assumere una sempre maggiore importanza vista la centralità nell'Adriatico. E quelli di P.S.Giorgio, Fano e Pesaro che vanno potenziati.
Della Riviera afferma: "Siamo un popolo instancabile, cosciente e poco propenso alle grandi esternazioni preferendo far parlare i fatti. Per cui ho molta fiducia che il futuro della mia città sarà quello di un'affermazione sempre più marcata nel contesto provinciale e nazionale". L'agenda continua a riempirsi e gli appuntamenti anche. Mentre il "marchigiano volante" della politica italiana continua imperterrito a macinare chilometri e presenze.
|
19/05/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati