Notte dei Musei nel segno delle muse ispiratrici e del mare
San Benedetto del Tronto | L'idea della serata di valorizzazione delle collezioni sambenedettesi nasce dal termine stesso di "Museo", che evoca per la sua storia e funzione la figura delle muse, le protettrici delle arti secondo il mito classico.

La notte dei Musei
L'iniziativa è realizzata su invito della Direzione dei Musei della Francia in occasione della 3^ edizione de "La Nuit des Musées", e si pone l'obiettivo di far conoscere e valorizzare le collezioni del Museo delle Anfore e del Museo Ittico, visitabili per l'occasione attraverso percorsi guidati.
L'idea della serata di valorizzazione delle collezioni sambenedettesi nasce dal termine stesso di "Museo", che evoca per la sua storia e funzione la figura delle muse, le protettrici delle arti secondo il mito classico, ma anche della loro madre Mnemosyne, ossia la memoria: le raccolte museali, infatti, sono deputate non solo alla custodia ed alla celebrazione della creatività e dei suoi manufatti, ma anche ad insegnare, appunto, il rispetto della "memoria". Vi si documentano, infatti, le progressive tracce del tempo e dell'inventiva umana in un territorio o in un contesto, attraverso gli inconfondibili intrecci tra natura ed artificio, tra il paesaggio e gli elementi strutturali di un luogo ed i segni costruiti dalle varie civiltà e dal loro transito: esattamente in questo senso è esemplare il museo di San Benedetto con le due collezioni delle anfore e dei reperti ittici, entrambe emblematiche dello stato naturale e dell'artificio umano nell'elemento naturale marino, che caratterizza profondamente questo centro sulla costiera adriatica marchigiana.
Entusiasta l'assessore alla cultura Margherita Sorge che ha sottolineato come la manifestazione della "Notte dei Musei" sia alla sua terza edizione, un evento unico nel suo genere che permette alla città rivierasca di essere inserita in un circuito promozionale nazionale ed internazionale.
Pertanto, dopo che l'anno scorso secondo questa ottica si è celebrato il museo con l'Odissea, poema per eccellenza del viaggio per mare, per questa edizione si è pensato di invitare idealmente a raccolta non solo la musa evocata da Omero, ma tutte le sue altre sorelle che il mito ha messo a guida delle varie espressioni dell'arte e del sapere, compresa la cultura della cucina e della mensa, per cui nell'Ottocento lo scrittore gastronomo francese Brillat-Savarin battezzò idealmente una decima musa con il nome Gasterea.
Non a caso l'appuntamento Le Muse e il Mare - Immagini, racconti e ricette... tra note e poesia si inserisce nella rassegna "Sentieri d'arte e di mense 2007. Storia e tradizioni alla tavola del tempo" che approda per la seconda volta a San Benedetto del Tronto, valorizzando così le due collezioni di anfore antiche e di reperti ed esemplari ittici collegandole anche ad aspetti dell'antica cultura della pesca ed all'intreccio gastronomico e conviviale tra mare e terra. Il programma si aprirà infatti con una tavola curata in collaborazione con prestigiosi esponenti dello Slow Food Convivium di San Benedetto del Tronto, con successivo buffet a tema.
Dopo le visite guidate alle due collezioni la serata procederà in un ulteriore caleidoscopio di proposte e riflessioni culturali, da un excursus iconografico sui miti ed i temi del mare nell'arte a cura dello storico Tommaso Lucchetti, fino al recital di Vincenzo di Bonaventura dedicato a letture di narrativa e poesia, che sul medesimo filo conduttore spazieranno dallo specifico locale di San Benedetto a componimenti più celebri, universalmente ispirati da questo luogo dell'anima e della suggestione nonché macroscopico habitat naturale.
Una delle novità della Notte dei Musei - edizione 2007 è l'inserimento, oltre a momenti dedicati al pubblico adulto, di alcune proposte per i più piccoli che possano facilitare la fruizione delle attività anche alle famiglie. Infatti, in contemporanea con l'inizio delle attività pomeridiane e serali per gli adulti (alle ore 19.00 e alle ore 21.00), i bambini potranno partecipare all'attività didattica Il bottino del pirata nella quale, accompagnati da operatori didattici specializzati tra le sale del Museo delle Anfore e del Museo Ittico, saranno coinvolti in un viaggio avventuroso alla scoperta delle specie ittiche, dei tesori sommersi, della civiltà marinara. L'attività ludico didattica prevede momenti di osservazione e momenti animazione e di gioco, per consentire ai giovanissimi visitatori di conoscere i reperti e i materiali esposti attraverso un percorso divertente e stimolante.
Per tutta la serata sarà possibile visitare il Museo delle Anfore e il Museo Ittico, straordinariamente aperti nelle ore serali. Inoltre, sarà possibile seguire una visita guidata che consentirà di conoscere in maniera più approfondita le collezioni dei musei, così fortemente legate all'identità culturale e alla storia della città di San Benedetto del Tronto.
La visite guidate inizieranno alle ore 21.00 - 22.00 - 23.00 - 24.00, con partenza dal Museo delle Anfore.
Segue il programma dettagliato della serata.
P R O G R A M M A
ore 19.00 - Museo delle Anfore
Tavola rotonda in collaborazione con Slow food
Nel segno di Gasterea
Antonio Attorre: "Nettuno e Cerere: doni e incroci di mare e terra"
Alessia Consorti: "Tradizioni, società e comunità di mare nel tempo"
Renato Novelli: "Brodettogonia, cucina di pesce ed identità"
Moderatore Tommaso Lucchetti
Buffet con prodotti locali di mare e terra
L'appuntamento "Nel segno di Gasterea" è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria
al numero 0735/794588 (dalle 9 alle 14 - dal lunedì al venerdì).
ore 22.00 - Museo delle Anfore
Nel segno di Clio e Calliope
Tommaso Lucchetti: "L'immaginario artistico tra capricci di "marine" e pescagioni dipinte"
antologia iconografica sul tema del mare e della pesca, con letture tratte dal repertorio letterario classico
recitate da Vincenzo di Bonaventura
Nel segno di Euterpe e Melpomene
Recital dedicato al mare, con racconti e poesie di autori sambenedettesi, a cura di Vincenzo Di Bonaventura
Conforto dolce e liquoroso
Museo Ittico "A. Capriotti" e Museo delle Anfore
ore 19 e ore 22
Attività ludico-didattica (per bambini dai 6 ai 13 anni)
"Il Bottino del Pirata" - percorso di gioco e scoperta tra i tesori e i pesci del Museo del Mare
Ore 21 - 22 - 23 - 24
Visite guidate
alle collezioni del Museo del Mare
INFO:
Tel. 0735/794588 Fax 0735/794598
musei@comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it
www.comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it www.sistemamuseo.it
Antonio Attorre
Giornalista e scrittore, ricopre la carica di Presidente delle Marche per Slow Food. Docente presso l'Università Politecnica delle Marche di Sociologia del turismo enogastronomico, è autore di molti testi tra cui guide specialistiche, di testi sulle tradizioni alimentari e sulla valorizzazione del territorio (tra cui il recente "Tipicità Picene. Ricette Picene") e di specifiche realtà museali ("Guida al Museo delle Etichette del Vino di Cupramontana").
Alessia Consorti
Giornalista pubblicista e scrittrice, con formazione universitaria e specialistica in storia dell'arte, è membro del direttivo dello Slow Food Convivium di San Benedetto del Tronto, per cui cura l'organizzazione di convegni, appuntamenti culturali e laboratori del gusto, partecipando come relatrice anche ad importanti rassegne nazionali come di recente lo Slow Fish a Genova. Ha al suo attivo pubblicazioni di carattere storico-artistico (in particolare di taglio iconografico) e sulla valorizzazione del turismo culturale enogastronomico
Tommaso Lucchetti
Storico della cultura gastronomica e dell'arte conviviale, con formazione universitaria e specialistica di storico dell'arte per la valorizzazione dei beni culturali e dei siti museali, e con master in storia e cultura dell'alimentazione. Docente negli Istituti Alberghieri, in corsi di formazione, ed in corsi e master universitari. Lavora con Sistema Museo ed altre istituzioni per la valorizzazione degli aspetti storico-alimentari nelle raccolte museali e nei siti archeologici, curando anche mostre a tema. E' autore di saggi e testi monografici (si ricorda recentissimamente "Marchigiando: dizionario storico sulla cucina marchigiana", scritto assieme ad Ugo Bellesi) ma anche di contributi ed articoli a carattere storico su periodici sia scientifici ed accademici sia divulgativi.
Renato Novelli
Professore di Sociologia Economica, presso l'Università Politecnica delle Marche. E' autore di molti testi, tra cui ricordiamo il recente Brodettogonia, riflessioni intorno a un piatto, profondo conoscitore dei Paesi del Sud Est Asiatico ed esperto di cooperazione internazionale con particolare riferimento alle sviluppo economico e sociale.
Vincenzo Di Bonaventura
Attore professionista e direttore artistico del Teatro Comunale di Monsampolo del Tronto dal 2005, ha diretto il Teatro Aikot di San Benedetto del Tronto dal 1995 al 2005. Insegnante d'arti sceniche, dirige la Scuola di teatro triennale per la formazione sul mestiere dell'attore, secondo i principi del maestro francese Jacques Lecoq e della Commedia dell'Arte.
Allestisce festival e rassegne sul teatro contemporaneo e di ricerca. E' attualmente impegnato nella produzione del video-recital in orchestra sulla Divina Commedia di Dante Alighieri, che sarà edito nel prossimo autunno, e del film "Per Carmelo" scritto dalla Casa di produzione "Iperazzurro Film" che trae spunto dalla vita artistica del Maestro Carmelo Bene.
Società Cooperativa Sistema Museo
Servizi per i musei, il turismo e la cultura
Sistema Museo si occupa dal 1989 di fornire servizi e competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e di beni culturali, per consentire di conoscere e comprendere a fondo la ricchezza del patrimonio culturale nella sua significativa stratificazione di testimonianze storiche e materiali, opere d'arte, ricordi, emergenze monumentali, artigianato, sapori e tradizioni.
Fulcro di tale sistema sono i musei gestiti dalla società, per i quali offriamo servizi museali di base (accoglienza, biglietteria, guardiania), servizi di informazione turistica, servizi di educazione al patrimonio, organizzazione e gestione dei bookshop.
Sistema Museo è particolarmente attiva, inoltre, nell'organizzazione di servizi per mostre temporanee: segreteria organizzativa, accoglienza, custodia e sorveglianza, info-line, biglietteria e prenotazioni, servizi educativi, attività di promozione. Tra gli altri settori di specializzazione sottolineiamo quello della formazione professionale, con azioni di formazione specifiche del settore dei beni culturali e del turismo, quello della comunicazione dei beni culturali, con la pianificazione di azioni di promozione e la redazione di specifici progetti di comunicazione e quello dei progetti speciali di valorizzazione e produzione culturale.
Possiamo dire che Sistema Museo si configura come un vero e proprio sistema di cultura in cui un grande numero di gestioni ed attività capillarmente presenti nei territori di riferimento si compongono fino a formare un insieme ricco di proposte culturali, di itinerari di visita, di formazione professionale specializzata, di supporti informativi ed editoriali.
Sistema Museo è attualmente presente con le proprie attività in 8 regioni italiane: Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Toscana, Umbria.
Attraverso il sito www.sistemamuseo.it è possibile conoscere le attività di Sistema Museo e raccogliere informazioni su eventi, esposizioni temporanee, strutture museali.
|
16/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati