Saranno abbattute tredici piante
Ascoli Piceno | L'assessore Travanti:"Provvederemo a piazzare nuove alberature dello stesso tipo e già sviluppate, che andranno a rimpiazzare quelle essenze arboree malate. La cura del verde significa anche reintegrare ogni pianta abbattuta per il suo stato di 'salute'."
La decisione è stata presa dopo la relazione del consulente forestale di Ascoli Servizi Comunali che ha compiuto un accertamento circa lo stato fitosanitario delle principali vie alberate del territorio comunale.
L'indagine ha evidenziato la necessità di abbattere numerosi alberi, la maggior parte in viale Indipendenza "poiché deperienti - si legge nella relazione - ed in alcuni casi anche costituenti potenziale pericolo per la pubblica incolumità".
Ma la perizia è stata ribadita anche da un ulteriore accertamento compiuto dal Servizio Ambiente, Parchi e Giardini.
"Insieme al Corpo Forestale dello Stato - dice l'assessore Claudio Travanti - abbiamo effettuato un ulteriore controllo che ha confermato l'esistenza del problema e di come fosse necessario abbattere queste piante lungo viale Indipendenza, anche per eliminare il potenziale pericolo che minaccia l'incolumità dei cittadini".
Per questo saranno abbattuti 12 esemplari di tilia ed uno di celtis (9 tilia sul lato nord, 3 tilia e 1 celtis su quello sud).
"Ma contemporaneamente provvederemo a piazzare nuove alberature - ha proseguito l'assessore Travanti - dello stesso tipo e già sviluppate, che andranno a rimpiazzare quelle essenze arboree malate. La cura del verde significa anche reintegrare ogni pianta abbattuta per motivi legati alle sue condizioni fitosanitarie: piante ormai secche e con il tronco vuoto".
L'indagine ha evidenziato la necessità di abbattere numerosi alberi, la maggior parte in viale Indipendenza "poiché deperienti - si legge nella relazione - ed in alcuni casi anche costituenti potenziale pericolo per la pubblica incolumità".
Ma la perizia è stata ribadita anche da un ulteriore accertamento compiuto dal Servizio Ambiente, Parchi e Giardini.
"Insieme al Corpo Forestale dello Stato - dice l'assessore Claudio Travanti - abbiamo effettuato un ulteriore controllo che ha confermato l'esistenza del problema e di come fosse necessario abbattere queste piante lungo viale Indipendenza, anche per eliminare il potenziale pericolo che minaccia l'incolumità dei cittadini".
Per questo saranno abbattuti 12 esemplari di tilia ed uno di celtis (9 tilia sul lato nord, 3 tilia e 1 celtis su quello sud).
"Ma contemporaneamente provvederemo a piazzare nuove alberature - ha proseguito l'assessore Travanti - dello stesso tipo e già sviluppate, che andranno a rimpiazzare quelle essenze arboree malate. La cura del verde significa anche reintegrare ogni pianta abbattuta per motivi legati alle sue condizioni fitosanitarie: piante ormai secche e con il tronco vuoto".
|
16/05/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati