Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I giovani portano in scena "Skegge" a conclusione del corso di teatro base

Ascoli Piceno | Il corso, rivolto a giovani dai 12 ai 29 anni, iscritti ai centri di aggregazione giovanile del Comune di Ascoli Piceno, si è tenuto presso il CAG della Casa Albergo "Ferrucci". Significativa è la partecipazione di un alto numero di presenze femminili.

Il corso di teatro base iniziato lo scorso mese di ottobre, si concluderà il prossimo 22 maggio, alle ore 21.00, con il saggio finale dal titolo "Skegge", in scena al teatro Ventidio Basso (ingresso gratuito), che sarà presentato dall'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci, dalla dirigente M.Angela Falciani e dal direttore dell'Informagiovani, Enrico Labrecciosa, lunedì 21 maggio, ore 12.00, nel corso di una conferenza stampa presso la sala Marketing, piano terra della palazzina uffici finanziari dell'Arengo.

Il corso, rivolto a giovani dai 12 ai 29 anni, iscritti ai centri di aggregazione giovanile del Comune di Ascoli Piceno, si è tenuto presso il CAG della Casa Albergo "Ferrucci". Una ventina i partecipanti: 15 ragazze e 5 ragazzi, di cui almeno il 50% appartengono alla fascia d'età 12-17 anni. Significativa è la presenza, in strutture tradizionalmente frequentate da ragazzi, di un così alto numero di presenze femminili.

Inizialmente gli incontri erano stati programmati un giorno a settimana per due ore ma, a partire dal mese di aprile, il crescente entusiasmo in vista dello spettacolo finale, ha portato i ragazzi a chiedere un'ulteriore incontro settimanale, di altre due ore. L'andamento delle lezioni è stato regolare e i ragazzi hanno manifestato il loro gradimento con una presenza costante ed un interesse di volta in volta rinnovato.

Questo risultato è stato raggiunto grazie al loro diretto coinvolgimento nella stesura del testo teatrale, nella raccolta preliminare del materiale da utilizzare, nella scelta di musiche e nella realizzazione delle scenografie.

Il corso organizzato per i centri di aggregazione giovanile del Comune di Ascoli Piceno a cura ed oneri del gestore Coop Eurocoop, a seguito di specifica previsione del progetto presentato in sede di gara, è stato affidato, nella realizzazione pratica, a personaggi di grande esperienza nel settore di attività teatrali a scopo educativo, facenti riferimento all'Associazione Laboratorio Minimo Teatro: principalmente da Pino Presciutti, che ha condotto gli incontri settimanali, preziosa è stata inoltre la partecipazione di Mario Gricinella e Roberto Paoletti, che hanno curato una sezione specifica del percorso teatrale.

Le lezioni, finalizzate a fornire una conoscenza globale del mondo teatrale, si sono poi dirette verso specifici obiettivi quali: training e rilassamento, conoscenza del corpo, concentrazione, dizione e fonetica, recitazione, improvvisazione teatrale con e senza testo, cenni sulla commedia dell'arte e dinamiche di gruppo.

L' opera finale nasce da un'idea di collage di pezzi, "Schegge" appunto, che ha come argomento la guerra. Si tratta di uno spettacolo collettivo, in cui i ragazzi hanno scelto i testi e contribuito alla realizzazione della sceneggiatura, apportando idee e suggerimenti rielaborati e riadattati dal regista Pino Presciutti.

La pièce risulta quindi molto dinamica e fresca: l'energia dei ragazzi prende forma e vita nei racconti e nelle situazioni create, dove la realtà raccontata quotidianamente loro dai mezzi di diffusione di massa, diventa reale motivo di riflessione, attraverso i meccanismi di identificazione che l'arte di fare teatro inevitabilmente innesca.
Ascoli Piceno, 16/5/2007

 

 

16/05/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati