Inchiesta, dubbi e sciopero dopo la tragedia alla Alessi
Montegiorgio | La Procura indaga e oggi si è svolta l'ispezione cadaverica sui resti dei due operai morti venerdì; i sindacati proclamano lo sciopero per giovedì, nell'area della ditta esplosa presto la bonifica
di Pierpaolo Pierleoni

Il 'bunker' dove si trovava il deposito materiali, luogo della tragedia alla Fabbrica Alessi
Proseguono le indagini da parte della Procura della Repubblica di Fermo per tentare di chiarire la dinamica e le eventuali responsabilità della tragica esplosione alla Alessi Fireworks, costata la vita a Francesco Marucchi e Filippo Gabrielli venerdì scorso a Piane di Montegiorgio.
La cittadina è ancora fortemente scossa dall'incidente e dallo scenario di guerra che appena 72 ore fa ha sconvolto tutto il Fermano e non solo. Il fascicolo aperto dal procuratore Baschieri potrebbe prevedere nelle prossime ore l'invio di avvisi di garanzia. Intanto, in mattinata si sono effettuate le ispezioni cadaveriche su quel che resta dei corpi delle due vittime, una carbonizzata, l'altra dilaniata dall'esplosione.
Verrà successivamente effettuata una bonifica di tutto il territorio circostante l'azienda di giochi pirotecnic, per ripulire dall'enorme mole di detriti e frammenti di calcestruzzo volati a centinaia di metri in seguito all'incidente. Sulla dinamica si cerca ancora di fare chiarezza, ma per il momento non vi sono ancora certezze. Nulla è escluso, per un incidente definito da subito anomalo.
Intanto, restano gravi le condizioni di Domenico Alessi, l'80enne titolare dell'azienda rimasto coinvolto nell'esplosione, riportando gravi ustioni in gran parte del corpo. Per Alessi, ricoverato d'uregenza al Torrette di Ancona venerdì in eliambulanza, è stato ieri il momento del trasporto a Padova, al centro grandi ustionati.
Aria di rivolta, invece, nei sindacati. L'ennesima morte sul lavoro ha spinto Cgi, Cisl e Uil a decretare lo sciopero per giovedì 17 maggio. Lo hanno annunciato i segretari provinciali dei tre sindacati Pertoldi, Angelini e Pacetti. I lavoratori dell'Ascolano e del Fermano durerà nell'ultima ora del turno giornaliero. Parteciperanno anche gli impiegati pubblici, devolvendo un'ora di retribuzione in solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti sul lavoro.
|
14/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati