Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nanni e la sua eternità

Roma | Feltrinelli abbina "La cosa" a "il fare politica". Ma il film di Moretti non è mai stato così attuale.

di Valentina De Cosmis

Ripubblicato il 09/05/07, da Feltrinelli, insieme a "Il fare Politica" di Hugues Le Paige l'introvabile e autoprodotto (Sacher Film) film-documentario di Nanni Moretti, "la Cosa", che è un montaggio di svariati interventi di militanti che ragionano intorno a "la Cosa", ovvero l'invenzione politica del Pds.

Dopo la caduta del Muro di Berlino, l'esistenza stessa del comunismo fu messa in discussione. Durante la fase di transizione del PCI-PDS, Nanni Moretti volle dare un'idea al suo pubblico, della confusione che regnava all'interno delle sezioni, causate dalle opinioni divergenti degli iscritti. Un'Italia confusionaria, in crisi, che ostenta il suo italicum acetum quanto la sua indecisione politica.

E chi non potrebbe considerare un documentario del genere attualissimo? Quasi una caricatura di ciò che in questi giorni si sta verificando in Italia.

"Forse noi possiamo capire questi suoi giochi intellettuali, questi esperimenti linguistici. Ma una casalinga di Treviso, cosa capisce di questo suo linguaggio nuovo? Cosa gliene importa, a lei che ha lavorato tutto il giorno, la sera è stanca, ha voglia di divertirsi?",

Questo era ciò che diceva il signore noioso che si presentava ad ogni incontro con il regista (che in quel caso era interpretato da Nanni Moretti, in una rappresentazione che è quasi un autoritratto) in Sogni d'oro.

Ma non si potrà di certo dire lo stesso di questa produzione di Nanni Moretti del 1990, in quanto, questa volta, il film del più celebre fra i registi italiani non è né gioco intellettuale, né esperimento linguistico, ma solo un racconto, una telecamera fissa che spia l'Italia dall'interno, uno spaccato del nostro paese, che ci dimostra quanto la storia continui giornalmente a ripetersi.

14/05/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati