Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ripristinata la caccia al cinghiale nella forma "braccata" nelle aree protettte

Ancona | Nelle Zone di protezione speciale (Zps) e nei Siti di interesse comunitario (Sic) delle Marche sarà possibile effettuare la caccia al cinghiale anche nella forma braccata.

La Giunta regionale ha ripristinato questa modalità di prelievo degli ungulati nel corso dell'odierna seduta settimanale.

La delibera adottata modifica una precedente deliberazione (la n. 60 del 29/01/07). Sono state inserite, inoltre, precisazioni per quanto riguarda l'accesso motorizzato nelle strade vicinali e la raccolta di funghi e tartufi. Integrazione necessarie per fugare dubbi ed evitare equivoci nel settore dell'agricoltura.

Viene chiarito, sempre rispetto alla precedente deliberazione, che il divieto della circolazione fuoristrada non vale per il transito dei mezzi agricoli, di soccorso, di controllo, di sorveglianza, per l'accesso ai fondi e alle aziende degli aventi diritto, nonché per lo svolgimento di manifestazioni sportive, di breve durata, già autorizzate. Inoltre il divieto di raccolta della flora spontanea non riguarda funghi e tartufi.

L'atto adottato dalla Giunta regionale tiene conto delle osservazioni già pervenute da parte degli enti locali, e delle associazioni interessate, convocate attorno a un tavolo di lavoro insediatosi lo scorso mese di aprile. Come evidenziato durante la discussione in Giunta inoltre, saranno recepite, in seguito, le nuove disposizioni che verranno, eventualmente, emanate dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che dovrà definire i criteri minimi uniformi per la disciplina della caccia al cinghiale.

14/05/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati