All'Auditorium si ricorda Antonio Gramsci a 70 anni dalla morte
San Benedetto del Tronto | Sabato 19 maggio dalle ore 9,30. Partecipano il sindaco Gaspari, l'assessore Sorge, Maria Letizia Perri, Francesco Giasi, Giancarlo Schirru. Invitata la cittadinanza, scuole medie, superiori ed Università.
di Carmine Rozzi

«Non ho mai voluto mutare le mie opinioni, per le quali sarei disposto a dare la vita e non solo a stare in prigione [...] vorrei consolarti di questo dispiacere che ti ho dato: ma non potevo fare diversamente. La vita è così, molto dura, e i figli qualche volta devono dare dei grandi dolori alle loro mamme, se vogliono conservare il loro onore e la loro dignità di uomini».
Così il 10 maggio 1928 Antonio Gramsci in una lettera alla madre sintetizza in una frase il comportamento di tutta la sua vita (seppur breve). Intorno al 27 aprile, anniversario dei 70 anni dalla morte di Antonio Gramsci, una commemorazione si è svolta alla Camera dei deputati, con la partecipazione del presidente della Camera Bertinotti e dell'on.
Casini tra gli altri; una seconda con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Ghilarza (Ca), dove Gramsci trascorse buona parte della propria giovinezza; diversi esponenti politici, di destra e di sinistra, hanno ricordato ed elogiato la figura di Gramsci. Settantanni fa Gramsci moriva in condizioni di completo isolamento, prima dell'imprevedibile, inaspettata fortuna che gli ha reso giustizia in anni recenti.
La prova ne è l'enorme diffusione di studi, ricerche, pubblicazioni sull'autore dei Quaderni del carcere, punto di riferimento imprescindibile nel dibattito internazionale, e la recente bibliografia gramsciana on line: 14.500 titoli in 33 lingue curata anche da Francesco Giasi, uno dei relatori che parteciperanno al convegno che si terrà sabato 19 maggio all'Auditorium Comunale.
"Di qui il titolo dell'iniziativa che si muove in coerenza all'impegno più generale dell'amministrazione - sottolinea il sindaco Giovanni Gaspari- per contribuire a rafforzare, rinnovare la nostra memoria storica contro i tentativi di offuscarla e stravolgerla". Dello stesso parere Margherita Sorge, assessore alla Cultura, che aggiunge:" Il convegno si rivolge, in modo particolare, al mondo della scuola quali Università, licei, medie superiori, rispetto al quale il suo esempio di vita e l'attualità del suo pensiero hanno un elevato valore formativo".
È anche per questo, per rendere più accattivante l'incontro che, sottolinea Rodolfo Dini, direttore regionale dell'Istituto Gramsci: "Assieme alla presenza di una studiosa e di due studiosi, attivamente impegnati nella Fondazione e nell'istituto Gramsci Marche, è previsto l'intervista al grande storico Eric Hobsbawm (l'autore de "II Secolo breve") decisamente adatta, anche se registrata su video, ad un pubblico di studenti interessati a capire la fortuna di Gramsci nella cultura contemporanea".
L'invito è esteso a tutti i cittadini, a tutti coloro che - come è stato detto autorevolmente alla Camera dei Deputati - siano anch'essi interessati a vaccinarsi contro le malattie contagiose delle democrazie contemporanee: l'antipolitica, il populismo, il plebiscitarismo. Oltre a Gaspari e Sorge interverranno al dibattito Maria Letizia Perri, Francesco Giasi, Giancarlo Schirru.
Curriculum dei partecipanti
Maria Letizia Perri, docente di Filosofia della storia e di Pratiche filosofiche presso il Dipartimento di filosofia dell'Univ. di Mc, già docente di Filosofia politica, presidente uscente dell'Istituto della resistenza e dell'età contemporanea "Mario MorbiduccV' di Macerata, attualmente membro del Consiglio direttivo, e socio dell'Istituto Gramsci. Temi di ricerca scientifica: Teoria della società e patologia sociale - Cittadinanza e multiculturalismo - La condizione umana attiva, le forme dell'operare nella storia: - Le pratiche di soggettivazione - Comunità politica e Bene comune
Tra le altre pubblicazioni si possono ricordare, poiché attinenti al tema del
convegno, i seguenti volumi:
- Il mutamento di paradigma e la patologia sociale in Jórgen Habermas, Transeuropa, Ancona 1994;
- Il paradigma dell'intesa intersoggettiva nella teoria dell'agire comunicativo di Jórgen Habermas, in AA.VV., Figure dei l'intersoggettività, 'Quaderni di ricerca e didattica' del Dipartimento di Filosofia e scienze umane, X (1994)
- L'uomo per l'umano. Ripensare il soggetto oltre la modernità, Il Lavoro editoriale, Ancona 2002;
- Democrazia e bene comune da Karl Jaspers a Jurgen Habermas, 'Verifiche', (2005), pp. 91-125;
- Il Pudore tra verità e pratica, Carocci, Roma 2005
Francesco Giasi
nato nel 1971) dottore di ricerca presso l'Università di Teramo, è ricercatore presso la Fondazione Istituto Gramsci. Con John M. Cammett e Maria Luisa Righi è curatore della "Bibliografia gramsciana dal 1922"; collabora all`Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci" promossi dalla Fondazione Gramsci e pubblicati dall'Istituto della Enciclopedia italiana.
Giancarlo Schirru
(nato nel 1966) è docente di Glottologia e linguistica all'Università di Cassino e membro del comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci. Nel 2007 ha
curato con Giuseppe Vacca il volume "Studi gramsciana nel mondo", pubblicato da Il Mulino.
|
11/05/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati