La mafia albanese è alle porte della provincia di Teramo?
Roseto Degli Abruzzi | I dirigenti della Polizia di Stato spiegano la virulenza del problema "criminalità albanese" in provincia di Teramo: "Nella sub-cultura criminale albanese sistono rapporti economici e di forza a noi estranei".
di Nicola Facciolini
"L'ostaggio - rivela il questore di Teramo, Aldo Vignati - era solo il tramite su cui fare pressioni per ottenere il pagamento della partita di droga e il nostro timore era quello di non capire con che tipo di ferocia criminale avevamo a che fare: la nostra linea di condotta è stata premiata".
La mafia albanse è alle porte della provincia di Teramo? L'operazione va compresa nell'ambito della sub-cultura criminale albanese dove esistono rapporti economici e di forza a noi estranei.
"E' difficile indentificare questi criminali - spiega Ciammaichella - hanno 100 alias e danno un nome sempre diverso, vuoi per lettera vuoi per data di nascita". Il questore Vignati evidenzia la stretta sinergia esistente tra le squadre mobili italiane e internazionali. "La liberazione dell'ostaggio - afferma Vignati - non è stata semplice da gestire. Temevamo una reazione perché l'intermediario era stato arrestato in Albania dopo il contratto fittizio. Lo abbiamo dovuto portare a Teramo e Roseto dove risiede. Stiamo cercando i due fuggitivi, non sono ancora nelle patrie galere: sono persone dal notevolissimo spessore criminale, hanno il nostro fiato sul collo da un mese, spero a breve di annunciare la loro cattura".
Questa è una catena, l'ex ostaggio continua ad usufruire della protezione della polizia che ha voluto normare per legge la presa delle impronte digitali in via di indentificazione dei cittadini stranieri. "Molti che vengono invitati in Italia, se sono criminali, ci pensano cento volte prima di varcare le nostre frontiere. Se ne inviamo 30 al giorno, ne arrivano 17, perché non vogliono essere indentificati in mondo certo".
Sarà un caso?
La mafia albanse è alle porte della provincia di Teramo? L'operazione va compresa nell'ambito della sub-cultura criminale albanese dove esistono rapporti economici e di forza a noi estranei.
"E' difficile indentificare questi criminali - spiega Ciammaichella - hanno 100 alias e danno un nome sempre diverso, vuoi per lettera vuoi per data di nascita". Il questore Vignati evidenzia la stretta sinergia esistente tra le squadre mobili italiane e internazionali. "La liberazione dell'ostaggio - afferma Vignati - non è stata semplice da gestire. Temevamo una reazione perché l'intermediario era stato arrestato in Albania dopo il contratto fittizio. Lo abbiamo dovuto portare a Teramo e Roseto dove risiede. Stiamo cercando i due fuggitivi, non sono ancora nelle patrie galere: sono persone dal notevolissimo spessore criminale, hanno il nostro fiato sul collo da un mese, spero a breve di annunciare la loro cattura".
Questa è una catena, l'ex ostaggio continua ad usufruire della protezione della polizia che ha voluto normare per legge la presa delle impronte digitali in via di indentificazione dei cittadini stranieri. "Molti che vengono invitati in Italia, se sono criminali, ci pensano cento volte prima di varcare le nostre frontiere. Se ne inviamo 30 al giorno, ne arrivano 17, perché non vogliono essere indentificati in mondo certo".
Sarà un caso?
|
11/05/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati