Un nuovo linguaggio della politica
Ancona | "I giovani di Forza Italia vogliono dunque utilizzare un linguaggio comprensibile e un modello di comportamento coerente e concreto, con il progetto culturale di Forza Italia e con i bisogni dei cittadini".
di Forza Italia Giovani Marche
L'indagine Istat sugli stili di vita del 2005, pubblicata su "Il Sole 24 ore" di oggi, non fa che confermare un trend abbastanza consolidato del sempre maggiore distacco dell'opinione pubblica dalla partecipazione politica. Dall'analisi dell'Istat risulta evidente come pochissimi sono gli italiani che di fatto si interessano alla cronaca politica, e tra questi la maggior parte sono uomini e risiedono nel nord.
I giovani registrano un picco di dinamismo tra i 18 e i 19 anni sulla scia dei cortei studenteschi degli anni del liceo, mentre già a vent'anni la percentuale scende a picco. Le cause di questo distacco sono sempre le stesse: sfiducia nella classe dirigente politica, incomprensione del linguaggio, distacco dai problemi reali.
Bisogna pensare che tra il 2009 e il 2111 andranno al voto per la prima volta circa 4 milioni di giovani nati negli anni '90 in piena fase post muro di Berlino e completamente avulsi dalla storia ideologizzata dell'Italia. Queste persone neanche sanno cosa significa comunismo o fascismo, usano simboli come quelli raffiguranti Che Guevara o Mussolini, semplicemente come feticci da branco, senza conoscerne il significato o il retaggio culturale. Questa nuova generazione al voto è ancora più difficilmente intercettabile da una politica che usa linguaggi e categorie di un passato remoto.
I giovani di Forza Italia, sulla scia della spinta propulsiva lanciata dal presidente Berlusconi, vogliono dunque utilizzare un linguaggio comprensibile e un modello di comportamento coerente e concreto con il progetto culturale di Forza Italia e con i bisogni dei cittadini.
La massa degli elettori, giovani o non, è sempre meno propensa a prestare fede a slogan o a messaggi dal significato ambiguo e che non vengono seguiti poi da una classe politica territoriale capace di rendere testimonianza con la propria vita istituzionale, ai valori del partito di riferimento.
I giovani registrano un picco di dinamismo tra i 18 e i 19 anni sulla scia dei cortei studenteschi degli anni del liceo, mentre già a vent'anni la percentuale scende a picco. Le cause di questo distacco sono sempre le stesse: sfiducia nella classe dirigente politica, incomprensione del linguaggio, distacco dai problemi reali.
Bisogna pensare che tra il 2009 e il 2111 andranno al voto per la prima volta circa 4 milioni di giovani nati negli anni '90 in piena fase post muro di Berlino e completamente avulsi dalla storia ideologizzata dell'Italia. Queste persone neanche sanno cosa significa comunismo o fascismo, usano simboli come quelli raffiguranti Che Guevara o Mussolini, semplicemente come feticci da branco, senza conoscerne il significato o il retaggio culturale. Questa nuova generazione al voto è ancora più difficilmente intercettabile da una politica che usa linguaggi e categorie di un passato remoto.
I giovani di Forza Italia, sulla scia della spinta propulsiva lanciata dal presidente Berlusconi, vogliono dunque utilizzare un linguaggio comprensibile e un modello di comportamento coerente e concreto con il progetto culturale di Forza Italia e con i bisogni dei cittadini.
La massa degli elettori, giovani o non, è sempre meno propensa a prestare fede a slogan o a messaggi dal significato ambiguo e che non vengono seguiti poi da una classe politica territoriale capace di rendere testimonianza con la propria vita istituzionale, ai valori del partito di riferimento.
|
24/04/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati