Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cossignano, festa di San Giorgio e dintorni

Cossignano | Cultura e tipicità gastronomiche nel cartellone degli eventi per la festa del Santo.

A cavallo fra le sorgenti del torrente Menocchia e del fiume Tesino, sorge uno dei più antichi comuni del piceno: Cossignano, a poco più di 25 Km dalle coste adriatiche. Le origini dell'insediamento sono piuttosto antiche. Già nel VII-VI sec. a.C., sul sito dell'abitato attuale, era sviluppato un fiorente centro di civiltà picena.

Le sue colline e i dolci calanchi sono un'attrazione per il turista che, stanco del caos, va alla ricerca di qualcosa di più autentico e salubre. Non è un caso che da tempo il Comune di Cossignano ha ottenuto la certificazione ISO 14001 con la quale si riconosce alle modalità di sviluppo del territorio il rispetto dell'ambiente e quindi la tutela della qualità della vita. A beneficiare della salubrità dei luoghi sono stati sicuramente i partecipanti al ° 1° Giro dei Colli Ascolani, manifestazione di Domenica mattina alla hanno partecipato sessanta auto FIAT ( dal 1920 agli anni '70) .

Un evento realizzato in coincidenza con i festeggiamenti di San Giorgio, patrono della città, in collaborazione della Concessionaria ROMACAR di San Benedetto del Tronto e del Club ANTICHE RUOTE e con il patrocinio dei Comune di Ripatransone, Cossignano ed Affida.

Altri appuntamenti attendono coloro che desiderano raggiungere l'interessante cittadina dell'entroterra piceno: Mercoledì 25 Aprile alle ore 15,30 nella Sala comunale polivalente in Piazza Umberto I°, è in programma l'incontro con la Prof.ssa LUISELLA PASQUINI, presidente dell'Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche sul tema "Il ruolo dei cattolici nella Resistenza".

Ma già da Martedì 24 Aprile una serie di Incontri - dibattito (gheorghikòs 2007 ) daranno il via alla Tradizionale FIERA DI SAN GIORGIO: mostra - mercato dei prodotti tipici del territorio, venduti direttamente dalle imprese agricole produttrici. Alle ore 15,30 presso la Sala Comunale sarà presentata la Guida Turistica dei tre comuni collaboratori (Ripatransone, Cossignano, Affida), e sarà effettuata la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso fotografico. Alle 20,30 convegno su " I modelli sostenibili di commercializzazione dei prodotti agricoli" con la partecipazione di: Roberto De Angelis, sindaco della città; Roberto Luciani- Assessore comune di Cossignano alle politiche di sviluppo rurale; Avelio Marini assessore all'agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno; Luciano Agostini, vice-presidente della Regione Marche; le organizzazioni agricole: Coldiretti - CIA - Copagri - Confagricoltura - ALPA - VINEA.

In Piazza Santucci sarà realizzato il punto di degustazione realizzato a cura delle aziende agricole di Cossignano in collaborazione con la locale pro-loco. Queste si occuperanno di preparare ed offrire i piatti tipici, realizzati a partire dai prodotti tipici del territorio, specie delle aziende che intervengono quali espositori, oltre ai vini prodotti dalle aziende agricole locali. Al centro storico, ed in particolare in Piazza Santucci, sarà attivo, nel pomeriggio del 25 aprile intrattenimento musicale folkloristico.

Per informazioni: comune.cossignano@libero.it , tel. 0735/98130

24/04/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati