Incrementano le imprese rosa nel settore della tecnologia
Pescara | Donne abruzzesi esperte nella tecnologia: oltre 700 le imprese femminili high-tech
di Luigina Pezzoli
Le donne abruzzesi sono sempre più protagoniste attive nel mercato del lavoro e, in particolare, stanno assumendo un ruolo di rilievo in settori sempre più specializzati come quello dell'high-tech. Sono infatti 736 le imprese femminili abruzzesi che operano nel comparto della tecnologia con un'incidenza sul totale regionale pari all'11%. Una dato in continua crescita, soprattutto se rapportato al numero di imprese dell'anno precedente che era pari a 692 e alla variazione (6,4%), pari a più del doppio dell'incremento registrato a livello nazionale (3%).
La maggior parte delle imprese si occupa di informatica e di attività comunque connesse (456), ma anche della fabbricazione di macchine e di apparecchi meccanici oltre che dell'installazione (100), apparecchi medicali, di precisione e strumenti ottici (70). In numero inferiore, invece, le imprese femminili che si occupano di: poste e telecomunicazioni (39), fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche (27), di apparecchi radiotelefonici e per la comunicazione (22) e, infine, solo 4 sono quelle attive nella ricerca e sviluppo.
Questo quanto emerge da un'indagine della camera di Commercio di Milano i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V.
Disaggregando i dati a livello provinciale si evince che la maggior incidenza delle imprese tecnologiche femminili sul totale è a L'Aquila che presenta un indice pari al 12% e una crescita esponenziale considerando che proprio in questa provincia si è registrato il maggior incremento (+10%) nel corso del 2006. Al contempo, a detenere il primato per numero di imprese femminili high-tech è la provincia di Pescara, in cui si registrano ben 213 aziende con un'incidenza del 10% e un incremento rispetto al 2005 pari al 5,4%.
Buon andamento anche per la provincia di Chieti dove le aziende di alta tecnologia gestite da donne sono 190 con un peso pari al 10% sul totale delle imprese che operano nello stesso settore e un incremento rispetto all'anno precedente del 5%. Teramo, con le sue 171 imprese tecnologiche femminili, sfoggia un'incidenza di quasi l'11% e un incremento di queste pari al 5,6%.
L'Abruzzo, inoltre, occupando la sesta posizione nella graduatoria nazionale, per l'incidenza delle imprese tecnologiche femminili sul totale delle aziende high-tech, dimostra come la tecnologia, tradizionalmente considerata un'area di specializzazione a interesse prettamente maschile, non sia un comparto ad esclusivo appannaggio degli uomini. Le donne abruzzesi hanno infatti dimostrato, e i dati lo confermano, come ad essere premiato sia il capitale umano senza differenza di generi, l'istruzione e il lavoro della conoscenza.
La maggior parte delle imprese si occupa di informatica e di attività comunque connesse (456), ma anche della fabbricazione di macchine e di apparecchi meccanici oltre che dell'installazione (100), apparecchi medicali, di precisione e strumenti ottici (70). In numero inferiore, invece, le imprese femminili che si occupano di: poste e telecomunicazioni (39), fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche (27), di apparecchi radiotelefonici e per la comunicazione (22) e, infine, solo 4 sono quelle attive nella ricerca e sviluppo.
Questo quanto emerge da un'indagine della camera di Commercio di Milano i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V.
Disaggregando i dati a livello provinciale si evince che la maggior incidenza delle imprese tecnologiche femminili sul totale è a L'Aquila che presenta un indice pari al 12% e una crescita esponenziale considerando che proprio in questa provincia si è registrato il maggior incremento (+10%) nel corso del 2006. Al contempo, a detenere il primato per numero di imprese femminili high-tech è la provincia di Pescara, in cui si registrano ben 213 aziende con un'incidenza del 10% e un incremento rispetto al 2005 pari al 5,4%.
Buon andamento anche per la provincia di Chieti dove le aziende di alta tecnologia gestite da donne sono 190 con un peso pari al 10% sul totale delle imprese che operano nello stesso settore e un incremento rispetto all'anno precedente del 5%. Teramo, con le sue 171 imprese tecnologiche femminili, sfoggia un'incidenza di quasi l'11% e un incremento di queste pari al 5,6%.
L'Abruzzo, inoltre, occupando la sesta posizione nella graduatoria nazionale, per l'incidenza delle imprese tecnologiche femminili sul totale delle aziende high-tech, dimostra come la tecnologia, tradizionalmente considerata un'area di specializzazione a interesse prettamente maschile, non sia un comparto ad esclusivo appannaggio degli uomini. Le donne abruzzesi hanno infatti dimostrato, e i dati lo confermano, come ad essere premiato sia il capitale umano senza differenza di generi, l'istruzione e il lavoro della conoscenza.
|
20/04/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati