Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Chiostro di San Francesco ritorna "ammirabile" alla collettività il 22 Aprile

Ascoli Piceno | Il Chiostro, nel corso degli ultimi anni, è stato interessato da interventi di restauro e di riqualificazione delle botteghe artigiane con l'obiettivo di salvaguardarne, non solo la funzionalità, ma soprattutto la bellezza architettonica ed artistica.

Domenica 22 aprile p. v. alle ore 17,30, si terrà la cerimonia di riapertura del Chiostro di San Francesco, alla quale tutta la collettività locale è invitata a partecipare. Il Chiostro, nel corso degli ultimi anni, è stato interessato da interventi di restauro e di riqualificazione delle botteghe artigiane con l'obiettivo di salvaguardarne, non solo la funzionalità, ma soprattutto la bellezza architettonica ed artistica.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha sostenuto l'intervento realizzato dal Comune di Ascoli Piceno con un contributo di € 157.800,00. Con la finalità di salvaguardare le bellezze architettoniche e renderle fruibili al pubblico, sostenendo la realizzazione di attività finalizzate alla promozione del territorio, la Fondazione ha voluto contribuire alla realizzazione di un'operazione a beneficio dell'intera collettività.

"La Fondazione - dice il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno Vincenzo Marini Marini - interviene per la valorizzazione del territorio attraverso molteplici modalità, spesso mettendo a disposizione, oltre al proprio denaro, le idee e la capacità di realizzare le idee stesse, creando valore aggiunto per la comunità. Nell'intervento di restauro e di riqualificazione architettonica del Chiostro di San Francesco, la Fondazione ha svolto una mera attività erogativa che si è concretizzata nella dazione di un contributo in favore del Comune di Ascoli Piceno, soggetto fautore ed esecutore dell'intervento: in parole povere la Fondazione, collaborando con altri Enti, rende concreti e realizzabili progetti proposti da terzi. Questa forma di collaborazione - continua Marini Marini - testimonia il reale impegno della Fondazione per la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale ed artistico della collettività".

"Il recupero di questo gioiello dell'arte ascolana, - dice il Sindaco di Ascoli Piero Celani - è un'ulteriore riprova dei prestigiosi risultati che possono essere conseguiti dalle Pubbliche Amministrazioni, laddove abbiano accanto istituzioni, come la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, che testimoniano, in modo concreto, l'attenzione alle bellezze storico, architettoniche e culturali locali. D'altronde, il recupero ed il restauro del Chiostro di San Francesco, rappresenta uno dei molteplici interventi che la Fondazione Carisap ha realizzato a beneficio dell'intero territorio e dell'intera collettività. Gli ascolani ed i tanti turisti che sempre più numerosi visitano la nostra città, torneranno a fruire nuovamente di uno dei suoi angoli più suggestivi: quel Chiostro di San Francesco che ogni giorno, con il suo "mercato delle erbe", rappresenta un intenso spaccato di vitalità e di tradizione".

Al termine della cerimonia si terrà uno spettacolo della Compagnia dei Folli che proporrà un mix della sua produzione artistica.

Per ulteriori informazioni:

Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Corso Mazzini, 190 - 63100 Ascoli Piceno
Tel. 0736 26 31 70 - Fax 0736 24 72 39

Comune di Ascoli Piceno
Ufficio Stampa
Piazza Arringo, 1 - 63100 Ascoli Piceno
Tel. 0736 29 81 - Fax 0736 29 82 06

19/04/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati