Carlo Giuffré chiude la stagione con "il medico dei pazzi"
Ascoli Piceno | La stagione di prosa realizzata da Comune e Amat insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno al teatro Ventidio Basso si chiude con Il medico dei pazzi, capolavoro di Eduardo Scarpetta, diretto ed interpretato da CARLO GIUFFRÈ

Il "Medico dei pazzi"
"Certamente ci sarà ancora qualcuno che mi domanderà perché non recito teatro italiano - scrive Giuffrè, uno dei massimi interpreti della tradizione teatrale partenopea in una nota di presentazione-. Io, naturalmente, risponderò che lo faccio ormai da trent´anni. Come, Scarpetta teatro italiano? Certo, perché il teatro di Scarpetta fa parte della grande commedia dell´arte che è stata fonte del teatro universale. Il teatro italiano è sempre e solo in dialetto: il napoletano di Altavilla, Petito, Scarpetta, De Filippo; il veneto di Ruzzante e di Goldoni; il toscano di Machiavelli, di Bibbiena e di Pietro l´Aretino.
Il teatro che si recita in lingua italiana è teatro tradotto da altre culture e quindi non ci appartiene completamente. È un teatro meraviglioso quello di Shakespeare, di Molière, ma noi da quasi tre secoli importiamo teatro d´altri e non abbiamo teatro da esportare tranne Pirandello e qualche commedia di Eduardo. Io da tanti anni sto riesumando testi che riguardano la cultura italiana. Sì, perché le disgrazie e le avventure di Arlecchino sono le stesse di Pulcinella, di Pantalone, di Gianduia, Tartaglia. Il medico dei pazzi è un altro spettacolo da non accantonare, ma anzi da restaurare e divulgare. Anche quest´anno vi racconterò le divertenti e folli avventure di don Felice Sciosciammocca, un´altra commedia che spero resterà viva nella coscienza e nel cuore degli spettatori".
Con Giuffrè sono in scena Piero Pepe, Monica Assante di Tatisso, Rino di Maio, Antonella Lori, Aldo de Martino e con Pierluigi Iorio, Gennaro Di Biase, Fabrizio La Marca, Vincenzo Borrino, Valerio Santoro, Eva Immediato, Vincenzo La Marca. Le scene sono di Aldo Buti, i costumi di Giusi Giustino, le musiche originali e gli arrangiamenti sono firmati da Francesco Giuffré. Lo spettacolo è prodotto da Diana Or.i.s
La stagione di prosa del Ventidio Basso è realizzata con il sostegno di Pfizer Inc., sede di Ascoli Piceno, Gruppo Marconi Fredditalia, Al Battente Centro Commerciale.
Biglietteria e informazioni per Ascoli: posto di platea e palco centrale di I e II ordine €. 22,00; palco laterale I e II ordine e centrale di III ordine €. 18,00; palco laterale di III ordine e palco IV ordine €. 13,00; loggione €. 8,00. Speciale, riservato agli studenti delle superiori e agli universitari nei posti di palco laterale di III e IV ordine €. 8,00: Biglietti ridotti di €. 2 euro in ogni ordine e posto per clienti del Centro Commerciale al Battente (solo nei giorni di sabato e domenica) e per i soci ACI-Automobile Club d´Italia di Ascoli Piceno (tutte le tre serate). Biglietteria del Teatro Ventidio Basso, via del Trivio, 50 Ascoli Piceno tel. 0736.244970 - 0736.258035 (9,30 alle 12,30 e 16,30 alle 19,30). Prevendite anche a Alba Adriatica (TE), Erre Disco Effe tel. 0861/713973; Ancona, Amat, tel. 071/2072439; Ascoli Piceno, tabaccheria Lori-Ipercoop Città delle Stelletel. 0736/811601; Civitanova Marche, Teorie e Vacanze, tel. 0733/811444; Comunanza, cartolibreria Tesorati , tel. 0736/844383; Fermo, biglietteria del Teatro dell´Aquila, tel. 0734/284395. Biglietti online su www.comune.ascoli-piceno.it www.amat.marche.it www.vivaticket.it .
Informazioni: Teatro Ventidio Basso tel. 0736/244970 - 0736/258035 e Amat tel. 071/2072439. Inizio spettacoli: venerdì e sabato ore 20,30, domenica ore 18,30
|
19/04/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati