Il Tavolo Verde incontra il presidente del Consiglio regionale, Raffaele Bucciarelli
Ascoli Piceno | Con i rappresentanti del Tavolo verde provinciale e gli stakeholders del settore con la presenza del presidente del consiglio della Regione Marche, Raffaele Bucciarelli, per parlare delle prospettive dell'agricoltura Picena.

Raffaele Bucciarelli
Domani nel significativo incontro con la Regione Marche, dinanzi anche alla VIII Commissione Consiliare Provinciale si discuterà anche della grave crisi che ha colpito il settore agricolo piceno legata alla carenza idrica che ha caratterizzato l'invernata appena trascorsa. Crisi che ha fatto riaccendere diverse problematiche relative anche alla carenza di una legge regionale di ristrutturazione del settore. Anche di questo si parlerà domani di fronte ai rappresentanti del Tavolo Verde - organismo consultivo provinciale in materia di agricoltura - ed a chiunque sia comunque interessato a tali tematiche, essendo libero l'ingresso.
Come molti sapranno, l'emergenza per la nostra agricoltura continua. L'inverno ha provocato gravi problemi l'ortofrutta: i danni ammontano a milioni di euro e, come in molte altre regioni, la situazione è critica. L'ortofrutta è, in effetti, il settore delle produzioni agricole che maggiormente può risentire di anomali andamenti climatici. Ed il rischio vi è anche per l'autunno. Già da tempo le associazioni agricole avevano sollecitato l'intervento dei Consorzi di bonifica per garantire la necessaria erogazione dell'acqua da destinare alle colture agricole e, fortunatamente, le richieste della confederazione non sono andate disperse dato che il Consorzio attiverà la rete di distribuzione a sostegno delle numerose coltivazioni del territorio già fortemente provate. Proprio i consorzi di bonifica saranno al centro dell'attenzione ed in particolar modo il Consorzio di bonifica dell'Aso, Tronto e Tenna, che con i suoi rappresentanti, prenderà parte al confronto di domani.
Parlare oggi di bonifica significa parlare di difesa del suolo, anche se la legge nazionale istitutiva dei Consorzi risale al 1933 e aveva il compito di disciplinare tutt'altro contesto. I Consorzi oggi debbono avere un nuovo ruolo rispetto al passato al fine di tornare ad essere utili strumenti di effettivo autogoverno degli agricoltori per la gestione della bonifica e dei servizi irrigui ed acquedottistici, individuando anche con precisione i relativi comprensori.
Continua insomma il proficuo lavoro portato avanti dal Tavolo Verde provinciale, coordinato dall'Assessorato provinciale all'Agricoltura. "La proficua campagna di ascolto del territorio ed il rapporto di collaborazione con le associazioni agricole è stata e continuerà ad essere alla base dell'operatività dell'Assessorato. L'incontro di domani è un ulteriore tassello che si aggiunge a quelli finora posti in essere al fine di concertare azioni ben definite per risolvere problematiche complesse". Così l'Assessore Avelio Marini ha presentato tale appuntamento, anche alla luce dei buoni risultati ottenuti dal tavolo stesso in occasione dell'approvazione del nuovo PSR.
|
19/04/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati