Per Ascoli un premio per la riqualificazione ambinetale
Ascoli Piceno | Al salone delle autonomie locali di Rimini la riqualificazione delle aree ambientali del Tronto viene valutata positivamente da una giuria di esperti. "E' un successo che premia i nostri sforzi"-ha detto il Sindaco Pietro Celani
Lo studio di fattibilità per la riqualificazione delle aree ambientali del fiume Tronto, svolto nell'ambito dell'Asse 2 del Piano di Sviluppo Sostenibile, ha avuto il 1° premio nella sezione "Città e architettura - nuovi utilizzi e progettazioni" della 3^ edizione del Premio IQU - Innovazione e Qualità Urbana presentato nell'ambito di EuroP.A., il salone delle autonomie locali svoltosi dal 28 al 31 marzo a Rimini."Un successo che premia i nostri sforzi - ha commentato il sindaco Piero Celani - e ci incoraggia a proseguire con rinnovato impegno. Questo premio è anche un grande riconoscimento alla bontà delle nostre impostazioni progettuali e per i nostri tecnici".
Il Piano di Sviluppo Sostenibile (PSS) è un intervento unico del suo genere in Italia, per organicità e completezza ed è volto alla rigenerazione ambientale e riqualificazione urbana con l'applicazione dei principi di sostenibilità. La strategia del PSS si articola su due assi: Asse 1: rigenerazione urbana sostenibile e Asse 2:riqualificazione delle aree ambientali. Il PSS è frutto della collaborazione tra Ministero dell'Ambiente e Comune di Ascoli Piceno con il supporto tecnico e progettuale dell'ATI tra Europrogetti & Finanza Spa e Asset Srl che oltre alla redazione del programma operativo del piano hanno redatto due studi di fattibilità e stanno effettuando l'assistenza all'attuazione del Piano e ai progetti pilota. Lo studio per la "Riqualificazione area industriale Castagneti", si è concentrato su un'area specifica della città di Ascoli, l'area industriale denominata appunto Castagneti, che negli ultimi anni è stata oggetto di un lento processo di trasformazione da area a prevalente connotazione produttiva ad area caratterizzata da una forte presenza commerciale e terziaria. Ciò ha comportato nuove criticità proprie delle moderne periferie urbane, caratterizzate da disordine edilizio, aree produttive degradate o dismesse, carenza di spazi e servizi pubblici.
Questa trasformazione ha inoltre comportato un incremento dei flussi di traffico che si vanno a sommare al traffico endogeno esistente; di qui la necessità di un nuovo sistema di accessibilità e mobilità che consenta la riduzione del traffico veicolare. La riqualificazione dell'area prevede la realizzazione del parco fluviale del Tronto, nel tratto compreso tra Monticelli e l'ex cartiera Mondatori. "Ascoli, città bagnata da due fiumi, - ha commentato il sindaco Piero Celani - potrà così porre mano al progetto di parco fluviale. Potremo realizzare cinque chilometri di pista ciclabile lungo il Tronto nel tratto compreso tra la chiesa dei SS. Simone e Giuda e la ex cartiera Mondadori. Pista ciclabile e aree verdi fruibili da tutti. Se aggiungiamo poi la pista ciclabile nel tratto del fiume nel centro storico, ecco che avremo completato il tracciato di uno dei più belli lungofiume della regione".
|
17/04/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati