Marcolini:"Creare corso formazione per dirigenti"
Ancona | Dopo l'esperienza pilota di Istao e Cooperstudi, i cui risultati sono stati illustrati oggi in una conferenza stampa, si pensa ad un percorso di formazione per aumentare le capacità manageriali.
"Dopo il raggiungimento dell'obiettivo di questo primo esperimento - ha detto Marcolini -, si può ora pensare ad un progetto che stabilizzi nel tempo la formazione per i dirigenti cooperativi, un corso "anno zero" che permetta di costruire un percorso formativo specifico, ricco non solo di contenuti di strategia aziendale, ma che valorizzi soprattutto i valori del mondo della cooperazione, solidarietà, identità cooperativa, empatia, fiducia, che fanno di queste imprese esperienze uniche e ci fanno sostenere con forza quanto disse lo stesso Giorgio Fuà, citando Marshall, che le cooperative non sono una polvere fastidiosa nell'ingranaggio del capitalismo moderno".
Al progetto di "Alta formazione cooperativa", illustrato da Paolo Pettinati, presidente Istao, hanno partecipato 19 dirigenti di cooperative marchigiane, a cui sono stati consegnati oggi gli attestati di partecipazione. I corsisti sono stati scelti sulla base dei settori di appartenenza, agricolo, lavoro, sociale, della provincia di provenienza e della Centrale cooperativa. Il corso-pilota è stato studiato dall'Istao e da Cooperstudi dopo un'analisi dei fabbisogni formativi delle cooperative, realizzata attraverso dei focus-group organizzati nelle quattro province.
Da questi confronti, è emerso che le esigenze di formazione delle cooperative riguardano gli strumenti per la competitività, il business aziendale, la comunicazione esterna ed interna, il riposizionamento sulla base degli scenari futuri del mercato e la gestione del cambiamento. Il corso ha quindi proposto 80 ore di formazione dedicate alla strategia e al marketing aziendale, alle abilità manageriali, alle competenze tecniche direzionali. E' stata inoltre organizzata una visita-studio al sistema delle cooperative di Trento e un modulo formativo nella Scuola Coop di Montelupo Fiorentino (Fi) dedicata all'identità cooperativa.
"Il nostro obiettivo - ha spiegato Stefano Burattini, presidente Agci Marche, insieme ad Adriano Alberti, vice presidente Confcooperative Marche, e Fabio Grossetti, Legacoop Marche - è stato predisporre un percorso-tipo per formare ed aggiornare i manager delle cooperative e metterli così in condizione di valorizzare la peculiarità dell'esperienza cooperativa pur nella necessaria competizione che le imprese cooperative devono sostenere nel mercato. Un'esperienza che, siamo certi, potrà proseguire anche in futuro grazie alla collaborazione con l'Istao e con la Regione Marche".
|
12/04/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati