Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Trasporti e logistica nelle marche

Ancona | Promosso da Regione Marche e Svim in collaborazione con Istao, l'incontro comunicherà i risultati del progetto europeo Galileo.net per la promozione di tecnologie informatiche nel settore.

Riflettere sullo stato dei trasporti e della logistica nelle Marche e presentare i risultati del progetto realizzato da Regione Marche - Svim Società sviluppo Marche "Galineo-net", che in questo settore ha promosso l'utilizzo della tecnologia informatica. Questi gli argomenti al centro del Convegno "Trasporti e Logistica nelle Marche" in programma ad Ancona domani, venerdì 13 aprile, a Villa Favorita, sede dell'Istao - Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell'economia e delle aziende.

Al primo tema sarà dedicata la mattinata (inizio ore 9), con interventi di Pietro Marcolini, assessore regionale ai Trasporti; Roberto Tontini, amministratore unico Svim; Andrea Appetecchia dell'Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) sul modello marchigiano nella logistica; Ida Simonella dell'Istao in particolare sulle esigenze del trasporto marittimo; sull'uso dell'informatica nel settore Roberto Pesaresi, presidente Interporto Marche, Lucio Forestieri dirigente Informatica della Regione Marche e Dario Cingolati, direttore Consorzio Craam di Ancona; Massimo Giorgetti, presidente di Confartigianato Trasporti Marche, sulla costruzione di reti tra imprese; Ermanno Santini, responsabile regionale Cna/Fita per quanto riguarda l'autotrasporto; Virgilio Marconi, Cgil Trasporti, sull'importanza della qualificazione del lavoro; Paolo Pasquini, dirigente regionale Mobilità trasporti e Infrastrutture, sulle opportunità offerte dalla progettazione europea.

Nella sessione pomeridiana, presieduta dall'assessore regionale Loredana Pistelli che chiuderà i lavori intorno alle ore 17, verranno illustrati i risultato di Galileo-net, il progetto che ha visto capofila la Regione Marche, il coordinamento di Svim, e un partenariato formato da Croazia e Albania.
Il progetto ha visto, tra i risultati, la messa a punto di una piattaforma informatica studiata ad hoc per i distretti marchigiani del calzaturiero e del mobile. Interverranno a questo proposito Alessio Gnaccarini, direttore Cosmob spa; Rocco Giordano, consigliere di amministrazione del Csst spa; Zoran Belak e Vladimir Haxi che rispettivamente per Croazia e Albania presenteranno i progetti pilota realizzati; Alessandro Rocchi, Cgil - Filt Veneto e Thomas Miorin dell'Università di Padova, che in particolare parlerà di concorrenza internazionale nei trasporti.

12/04/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati