La Provincia al 1° Meeting transnazionale del Progetto comunitario Empower
Ascoli Piceno | Una due giorni per rafforzare le competenze delle donne over 50 occupate nel settore pubblico per favorire la loro permanenza al lavoro.

Si è tenuto a Berlino il 26 e 27 febbraio scorsi il primo meeting transnazionale del progetto comunitario “Empower” che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze delle donne “over 50” occupate nel settore pubblico per favorire la loro permanenza al lavoro, rafforzare il loro ruolo all’interno delle organizzazioni d’appartenenza e diffondere il know-how e le loro esperienze ai lavoratori più giovani.
L’iniziativa vede la Provincia di Ascoli Piceno partner di un’ampia cordata di soggetti coordinata dalla società “Trek Consulting” di Atene e composta da Enti locali, organismi di ricerca socio-economici e demografici, Agenzie di sviluppo regionali ed Organizzazioni non governative.
Per la Provincia ha partecipato il dirigente del Servizio politiche comunitarie Giampaolo Paoletti accompagnato dal responsabile della società “EuroCentro” di Jesi Claudio Carlone. Per il partenariato straniero erano presenti Papadellis e Balikoura per la società Trek Consulting, Giantis e Michailidis della Prefettura di Salonicco, Dimos per l’ONG “Open Europe Society” di Atene, Conrads e Heinecher per il tedesco Istituto internazionale di studi socioeconomici INIFES, Putzing per l’Istituto di Analisi Socioeconomico (SÖSTRA), sempre della Germania, Sulak e Nemarnik rispettivamente per l’Agenzia per il sviluppo regionale di Košice (Slovacchia) e per l’Agenzia per lo sviluppo regionale della South Primorska (Slovenia).
Il meeting è stato un’importante occasione per analizzare i risultati delle analisi condotte dalla Provincia di Ascoli Piceno, dalla Contea di Malaga e dalla Prefettura di Salonicco all’interno delle rispettive organizzazioni e sui propri territori e per evidenziare criticità e punti di forza che possono condizionare la permanenza al lavoro delle donne in età matura ovvero permettere di valorizzare al meglio l’importante bagaglio di esperienze da queste acquisite.
Non è mancata l’occasione per confrontare queste esperienze con alcune buone prassi individuate a livello europeo e per pianificare le attività progettuali da realizzare nei prossimi mesi.
“La relazione del nostro dott. Paoletti mi conferma che si tratta di un’iniziativa di assoluto rilievo per grado di innovazione – commenta l’assessore alle politiche comunitarie Nino Capriotti- è una delle poche iniziative in Europa che, partendo dall’esame dei cambiamenti demografici in atto che portano ad aspettative di vita sempre più lunghe ed ad un progressivo invecchiamento della popolazione, si pone l’obiettivo di promuovere un invecchiamento attivo delle lavoratrici della Pubblica amministrazione senza trascurare le esigenze di crescita dei più giovani e di efficienza delle organizzazioni in cui operano”.
L’iniziativa vede la Provincia di Ascoli Piceno partner di un’ampia cordata di soggetti coordinata dalla società “Trek Consulting” di Atene e composta da Enti locali, organismi di ricerca socio-economici e demografici, Agenzie di sviluppo regionali ed Organizzazioni non governative.
Per la Provincia ha partecipato il dirigente del Servizio politiche comunitarie Giampaolo Paoletti accompagnato dal responsabile della società “EuroCentro” di Jesi Claudio Carlone. Per il partenariato straniero erano presenti Papadellis e Balikoura per la società Trek Consulting, Giantis e Michailidis della Prefettura di Salonicco, Dimos per l’ONG “Open Europe Society” di Atene, Conrads e Heinecher per il tedesco Istituto internazionale di studi socioeconomici INIFES, Putzing per l’Istituto di Analisi Socioeconomico (SÖSTRA), sempre della Germania, Sulak e Nemarnik rispettivamente per l’Agenzia per il sviluppo regionale di Košice (Slovacchia) e per l’Agenzia per lo sviluppo regionale della South Primorska (Slovenia).
Il meeting è stato un’importante occasione per analizzare i risultati delle analisi condotte dalla Provincia di Ascoli Piceno, dalla Contea di Malaga e dalla Prefettura di Salonicco all’interno delle rispettive organizzazioni e sui propri territori e per evidenziare criticità e punti di forza che possono condizionare la permanenza al lavoro delle donne in età matura ovvero permettere di valorizzare al meglio l’importante bagaglio di esperienze da queste acquisite.
Non è mancata l’occasione per confrontare queste esperienze con alcune buone prassi individuate a livello europeo e per pianificare le attività progettuali da realizzare nei prossimi mesi.
“La relazione del nostro dott. Paoletti mi conferma che si tratta di un’iniziativa di assoluto rilievo per grado di innovazione – commenta l’assessore alle politiche comunitarie Nino Capriotti- è una delle poche iniziative in Europa che, partendo dall’esame dei cambiamenti demografici in atto che portano ad aspettative di vita sempre più lunghe ed ad un progressivo invecchiamento della popolazione, si pone l’obiettivo di promuovere un invecchiamento attivo delle lavoratrici della Pubblica amministrazione senza trascurare le esigenze di crescita dei più giovani e di efficienza delle organizzazioni in cui operano”.
|
07/03/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati