Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le Marche e la piaga della violenza sulle donne

| Soltanto una piccola percentuale delle vittime denuncia la violenza subita

di Luigina Pezzoli


Nelle Marche solo il 4% delle donne ha denunciato nel corso del 2006 la violenza fisica o sessuale subita dal partner e il 3% quella subita da una persona diversa dal proprio compagno. Questo dato deve dunque far riflettere su uno dei fenomeni sociali più nascosti che è quello della violenza che avviene soprattutto tra le pareti domestiche.

Il sommerso è infatti molto elevato proprio perché nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Considerata come punta dell'iceberg dell'esercizio di potere e controllo dell'uomo sulla donna il fenomeno si mostra in diverse forme che vanno dalla violenza fisica, a quella psicologica e sessuale, fuori e dentro la famiglia.

Secondo le elaborazioni dell’agenzia giornalistica Dalla A alla V su dati Istat, nelle Marche è il 34% delle donne di età compresa tra i sedici e i settant’anni ad aver subito violenza fisica o sessuale nel corso della vita da un uomo diverso dal proprio partner.

Al contempo, nel corso del 2006, è stato il 3,5% ad averle subite dal partner attuale o dall’ex partner. Si è trattato soprattutto di violenza fisica da parte di ex partner (13%). Tra le forme di violenza subita dal proprio compagno, il 64% delle donne ha dichiarato di essere stata spinta, afferrata, strattonata, che le è stato storto un braccio o le sono stati tirati i capelli, mentre oltre 49% ha dichiarato di essere stata schiaffeggiata, presa a pugni, a calci o morsa, è invece il 41,4% ad affermare di aver subito minacce di violenza fisica e il 23% colpita da un qualsiasi oggetto. Tentativi di strangolamento, soffocamento e di ustioni si sono invece verificati per circa il 7% delle donne marchigiane intervistate.

Allarmante, inoltre, il fatto che sia circa il 72% delle donne a sostenere di subire rapporti sessuali indesiderati per paura di eventuali conseguenze mentre il 26% delle intervistate ha dichiarato di aver subito uno stupro dal proprio partner. Pari al 13%, invece, l’ammontare delle donne che, nel corso del 2006, hanno subito il trauma della violenza fisica o sessuale da parte di un conoscente o di un collega di lavoro, quasi il 15% da parte di uno sconosciuto e il 2% da un parente. Percentuale altissima,

inoltre, quella relativa alle donne che hanno subito molestie fisiche sessuali (94%) da un uomo diverso dal proprio partner. Tuttavia, la percezione della gravità dell’episodio è piuttosto attenuata dalla convinzione che l’affronto subito non sia un reato ma semplicemente una forma scorretta di comportamento.

Oltre la metà delle donne intervistate (58%) ritiene infatti l’ultimo episodio di violenza subito dal “non partner” come qualcosa di sbagliato ma non come un reato, mentre il 24% solamente come qualcosa che è accaduto e solo il 17% delle donne lo ha considerato un reato vero e proprio. A riportare ferite per la violenza subita è stato il 13% delle donne. A ritenere il fatto molto grave è soltanto il 15% delle donne, mentre per il 36% lo è abbastanza, per il 37% poco e per il 12% non lo è affatto.

Le violenze che avvengono tra le pareti domestiche si consumano prevalentemente in casa della vittima, in strada, nella casa del partner o dell’ex partner, e in automobile. La quota delle violenze in strada e in automobile è più elevata per gli ex fidanzati. Tra le donne intervistate, inoltre, ben il 21% è stata vittima di violenza sessuale da parte di un parente prima dei sedici anni, il 36% da parte di un conoscente e il 24% da uno sconosciuto.

Tra le conseguenze delle violenze subite, le vittime di molestie sessuali e, quelle che in misura maggiore hanno superato l’episodio, sono più attente quando escono; le donne che hanno subito violenze sessuali più gravi invece in misura preponderante esprimono la propria difficoltà ad instaurare relazioni, sono più attente e circospette, hanno meno fiducia negli uomini, sono rimaste sotto shock, sono più aggressive; quando la donna commenta le conseguenze della violenza fisica subita, a parte l’aver superato l’episodio, dichiara di essere più attenta, più diffidente e fredda.

07/03/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati