Scontrini fiscali - serrati i controlli
Ascoli Piceno | Sono attuati dal comando provinciale di Ascoli Piceno.
Nello scorso fine settimana il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno ha attuato un piano straordinario di interventi volti al controllo sull’osservanza della vigente normativa in materia di rilascio delle certificazioni fiscali.
Il piano è stato attuato da tutti i reparti territoriali della provincia ascolana ed ha interessato le più disparate categorie economiche di diverse località picene, assoggettate agli obblighi del rilascio degli scontrini e delle ricevute fiscali.
Il dispositivo è stato preceduto da una riunione di coordinamento presieduta dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza e dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate di Ascoli Piceno, promossa al fine di ottimizzare tutti gli interventi dello specifico settore, demandati anche al personale civile dell’Amministrazione Finanziaria.
Nell’occasione, i vertici locali hanno affrontato anche le ulteriori tematiche connesse alle sanzioni accessorie intervenute per effetto della Legge n. 286 del 24 novembre 2006, entrata in vigore il successivo 29 novembre.
La nuova normativa (nuovo comma 2 dell’art. 12 del D.Lgs. n. 471/1997), infatti, contempla la chiusura degli esercizi nel caso di reiterate violazioni della specie (tre) constate - e non, più, quindi, come previsto in precedenza, accertate - nel quinquennio; ai sensi dell’art. 16 del citato Decreto Legislativo, per “chiudere” l’attività è sufficiente la sola constatazione delle tre violazioni, che, peraltro, riguardano non solo la mancata emissione, ma anche la certificazione di corrispettivi inferiori al reale. Altra novità di rilievo è che le tre violazioni, benché distinte, possono essere contestate nello stesso giorno ed il provvedimento di sospensione è immediatamente esecutivo - per cui la sua impugnazione non ne impedirà o ritarderà l’applicazione - ed assicurato con l’apposizione di sigilli ed affissione di un avviso al pubblico contente le motivazioni che hanno portato alla chiusura dell’esercizio, compiti, quest’ultimi affidati al Corpo territorialmente competente.
Le attività di cui in premessa sono state attuate in tre giorni, mediante la dislocazione sul territorio provinciale di 34 pattuglie delle Fiamme Gialle che hanno effettuato complessivamente 220 controlli, constatando 32 infrazioni prevalentemente nei confronti di parrucchieri, attività di ristorazione e di commercio al dettaglio di frutta e verdura.
Il piano è stato attuato da tutti i reparti territoriali della provincia ascolana ed ha interessato le più disparate categorie economiche di diverse località picene, assoggettate agli obblighi del rilascio degli scontrini e delle ricevute fiscali.
Il dispositivo è stato preceduto da una riunione di coordinamento presieduta dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza e dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate di Ascoli Piceno, promossa al fine di ottimizzare tutti gli interventi dello specifico settore, demandati anche al personale civile dell’Amministrazione Finanziaria.
Nell’occasione, i vertici locali hanno affrontato anche le ulteriori tematiche connesse alle sanzioni accessorie intervenute per effetto della Legge n. 286 del 24 novembre 2006, entrata in vigore il successivo 29 novembre.
La nuova normativa (nuovo comma 2 dell’art. 12 del D.Lgs. n. 471/1997), infatti, contempla la chiusura degli esercizi nel caso di reiterate violazioni della specie (tre) constate - e non, più, quindi, come previsto in precedenza, accertate - nel quinquennio; ai sensi dell’art. 16 del citato Decreto Legislativo, per “chiudere” l’attività è sufficiente la sola constatazione delle tre violazioni, che, peraltro, riguardano non solo la mancata emissione, ma anche la certificazione di corrispettivi inferiori al reale. Altra novità di rilievo è che le tre violazioni, benché distinte, possono essere contestate nello stesso giorno ed il provvedimento di sospensione è immediatamente esecutivo - per cui la sua impugnazione non ne impedirà o ritarderà l’applicazione - ed assicurato con l’apposizione di sigilli ed affissione di un avviso al pubblico contente le motivazioni che hanno portato alla chiusura dell’esercizio, compiti, quest’ultimi affidati al Corpo territorialmente competente.
Le attività di cui in premessa sono state attuate in tre giorni, mediante la dislocazione sul territorio provinciale di 34 pattuglie delle Fiamme Gialle che hanno effettuato complessivamente 220 controlli, constatando 32 infrazioni prevalentemente nei confronti di parrucchieri, attività di ristorazione e di commercio al dettaglio di frutta e verdura.
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati