"Mille miglia.. lontano"
Ascoli Piceno | XIV film proposto dal Cineclub di Ascoli
Mille Miglia… Lontano è un’antica danza cinese che narra le gesta del potente generale Guan Yi, il quale rifiutando titoli e ricchezze cavalca per migliaia di chilometri solo per aiutare un amico, diventando così un simbolo di lealtà. Da questa storia di amicizia Zhang Yimou trae l’idea principale per la sua nuova opera tornando, dopo le vicende cavalleresche di Hero e La Foresta dei Pugnali Volanti al suo vecchio lavoro: quello di narratore di storie intimiste e meno trascinanti sul piano spettacolare confermando una volta di più quanto sia per lui decisamente congeniale narrare storie fatte di piccoli gesti e di umana quotidianità.
Film sulla solitudine e l’incomprensione, Mille Miglia... Lontano narra del viaggio che intraprende un genitore per ristabilire un contatto con il proprio figlio con cui non parla da anni, il quale ha pochi giorni di vita per un cancro al fegato. Naturalmente la storia del film e quella dell'antico racconto camminano parallele: Takata, il padre, percorre miglia e miglia per aiutare in qualche modo il figlio così come il generale Guan Yi per soccorrere il suo amico. Ma le corde che vuole pizzicare Yimou non sono quelle della retorica e dell’amore familiare: padre e figlio durante la vicenda non si vedono mai, addirittura il ragazzo è completamente assente dalla scena, s’intuisce la sua voce solo all’inizio, attraverso una tenda in un ospedale asettico e semivuoto, come se fosse un sorta di fantasma del passato per il genitore.
Interpretato dalla star nipponica Takakura Ken (il resto del cast è pressochè costituito da attori non professionisto quasi a suggellare il ritrovato spirito neorealista), il personaggio di Takata indossa una maschera perenne, una copertura dai sentimenti esterni, dal contatto con le persone e dalla comprensione di esse. Naturalmente il viaggio che intraprende lo porterà ad una più profonda conoscenza di sé, ma quello che scoprirà non sarà solo se stesso, ma anche il fatto che il figlio così lontano abbia lo stesso sentimento di solitudine, di alienazione verso il mondo esterno: come un filo sottile che lo riconduce al ragazzo Takara si rende conto di come si somigliano e di quanto abbia perso non avendo più contatti con lui. Un viaggio metaforico e commovente insieme che scava dietro maschere di incomunicabilità sottolineando l'importanza del 'privato' e la necessità di esprimere i propri sentimenti anche se l'educazione e la cultura non hanno mai aiutato a farlo.
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati