La lirica torna al Meletti
Ascoli Piceno | Si torna al classico della musica lirica con il concerto di due grandi voci del Piceno dopo la gradita escursione nel folk rock di Pablo Ciallella.

Dopo la gradita escursione nel folk rock di Pablo Ciallella si torna al classico della musica lirica con il concerto di due grandi voci del Piceno le soprano Patrizia Perozzi e Barbara De Angelis accompagnate al pianoforte dal M° Giuseppe Massimo Sabatino martedì 6 Marzo al Caffè Meletti alle ore 21,30.
Patrizia Perozzi ha compiuto gli studi musicali con Leonia Vetuschi e Carla Laudi.
Nel 2001 entra a far parte come soprano lirico-leggero del Coro Lirico del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretto dal M° J. M. Sciutto, svolgendo, come corista, un intensa attività concertistica ed operistica in Italia ed all’estero (Bhoème, Don Pasquale, Don Giovanni, Traviata, Ernani, I due Foscari, Simon Boccanegra, Tosca, Elisir d’amore come opere, Carmina Burana di Orff, Requiem di Mozart, Magnificat di Bach, Fantasia Corale di Beethoven, Theresiennemesse di Haydn, Laudate Pueri Dominum di Haendel tra i concerti sinfonici più rilevanti).
Tra le collaborazioni artistiche più significative cito quelle con il basso Renato Bruson (recital del 2004), il tenore Cesare Catani (Madama Butterfly al Teatro Ventidio Basso dicembre 2005 e concerto di Capodanno 2007) e con l’attore Enrico Beruschi (Don Pasquale).
Barbara De Angelis si è diplomata nel 2006 con il massimo dei voti presso l’I.P.M. Braga di Teramo. Nel 2001 entro a far parte come soprano lirico del Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretto dal M° J. M. Sciutto, svolgendo, come corista, un intensa attività concertistica ed operistica in Italia ed all’estero (Francia, Corea del Sud e Thailandia) eseguendo: Bhoème, Don Pasquale, Don Giovanni, Traviata, Ernani, I due Foscari, Simon Boccanegra, Tosca, Elisir d’amore come opere, Carmina Burana di Orff, Requiem di Mozart, Magnificat di Bach, Fantasia Corale di Beethoven, Theresiennemesse di Haydn, Laudate Pueri Dominum di Haendel tra i concerti sinfonici più rilevanti,e collaborando tra gli altri con il basso Renato Bruson (recital del 2004), il tenore Cesare Catani (Madama Butterfly al Teatro Ventidio Basso dicembre 2005 e concerto di Capodanno 2007) e con l’attore Enrico Beruschi (Don Pasquale).
Le due giovani artiste Picene eseguiranno arie liriche e alcuni brani tratti da repertorio della musica napoletana e saranno accompagnate al piano dal M° Giuseppe Massimo Sabatini docente presso il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia di Roma e ritenuto uno dei piu bravi pianisti accompagnatori italiani.
Il programma dei martedì al Meletti prosegue martedì 13 Marzo con lo spettacolo Assurdo a cura della Compagnia Laboratorio Minimo Teatro, martedì 20 con una straordinaria serata jazz in omaggio alla musica italiana da Verdi a Tenco dal titolo Made in Italy e il 27 con la bravissima mezzo soprano Barbara Saldari figlia del celeberrimo tenore ascolano che prevede nella stessa serata la “prima” cena abbinata all’evento.
“Sono impressionato dalla passione e dal successo dei Martedì al Meletti, ricevo almeno dieci chiamate a settimana da gruppi e artisti marchigiani, abruzzesi e da tutta Italia che si propongono” dichiara Pier Mario Maravalli ideatore e direttore artistico della rassegna.
Tutti gli ingressi per le serate sono gratuiti, anche se si consiglia la prenotazione dei tavoli allo 0736.259626.
Gli eventi sono promossi dal gestore Massimo Collina della Turismo Piceno, dalla Meletti srl presieduta dal commercialista ascolano Maurizio Frascarelli, dallo staff del Caffè con a capo Enzo Ruggieri in collaborazione con la Fondazione Carisap.
Il programma puo’ essere consultato sul sito www.picenoeventi.it, www.ascolidavivere.it a breve su www.caffemeletti.com .
Patrizia Perozzi ha compiuto gli studi musicali con Leonia Vetuschi e Carla Laudi.
Nel 2001 entra a far parte come soprano lirico-leggero del Coro Lirico del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretto dal M° J. M. Sciutto, svolgendo, come corista, un intensa attività concertistica ed operistica in Italia ed all’estero (Bhoème, Don Pasquale, Don Giovanni, Traviata, Ernani, I due Foscari, Simon Boccanegra, Tosca, Elisir d’amore come opere, Carmina Burana di Orff, Requiem di Mozart, Magnificat di Bach, Fantasia Corale di Beethoven, Theresiennemesse di Haydn, Laudate Pueri Dominum di Haendel tra i concerti sinfonici più rilevanti).
Tra le collaborazioni artistiche più significative cito quelle con il basso Renato Bruson (recital del 2004), il tenore Cesare Catani (Madama Butterfly al Teatro Ventidio Basso dicembre 2005 e concerto di Capodanno 2007) e con l’attore Enrico Beruschi (Don Pasquale).
Barbara De Angelis si è diplomata nel 2006 con il massimo dei voti presso l’I.P.M. Braga di Teramo. Nel 2001 entro a far parte come soprano lirico del Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretto dal M° J. M. Sciutto, svolgendo, come corista, un intensa attività concertistica ed operistica in Italia ed all’estero (Francia, Corea del Sud e Thailandia) eseguendo: Bhoème, Don Pasquale, Don Giovanni, Traviata, Ernani, I due Foscari, Simon Boccanegra, Tosca, Elisir d’amore come opere, Carmina Burana di Orff, Requiem di Mozart, Magnificat di Bach, Fantasia Corale di Beethoven, Theresiennemesse di Haydn, Laudate Pueri Dominum di Haendel tra i concerti sinfonici più rilevanti,e collaborando tra gli altri con il basso Renato Bruson (recital del 2004), il tenore Cesare Catani (Madama Butterfly al Teatro Ventidio Basso dicembre 2005 e concerto di Capodanno 2007) e con l’attore Enrico Beruschi (Don Pasquale).
Le due giovani artiste Picene eseguiranno arie liriche e alcuni brani tratti da repertorio della musica napoletana e saranno accompagnate al piano dal M° Giuseppe Massimo Sabatini docente presso il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia di Roma e ritenuto uno dei piu bravi pianisti accompagnatori italiani.
Il programma dei martedì al Meletti prosegue martedì 13 Marzo con lo spettacolo Assurdo a cura della Compagnia Laboratorio Minimo Teatro, martedì 20 con una straordinaria serata jazz in omaggio alla musica italiana da Verdi a Tenco dal titolo Made in Italy e il 27 con la bravissima mezzo soprano Barbara Saldari figlia del celeberrimo tenore ascolano che prevede nella stessa serata la “prima” cena abbinata all’evento.
“Sono impressionato dalla passione e dal successo dei Martedì al Meletti, ricevo almeno dieci chiamate a settimana da gruppi e artisti marchigiani, abruzzesi e da tutta Italia che si propongono” dichiara Pier Mario Maravalli ideatore e direttore artistico della rassegna.
Tutti gli ingressi per le serate sono gratuiti, anche se si consiglia la prenotazione dei tavoli allo 0736.259626.
Gli eventi sono promossi dal gestore Massimo Collina della Turismo Piceno, dalla Meletti srl presieduta dal commercialista ascolano Maurizio Frascarelli, dallo staff del Caffè con a capo Enzo Ruggieri in collaborazione con la Fondazione Carisap.
Il programma puo’ essere consultato sul sito www.picenoeventi.it, www.ascolidavivere.it a breve su www.caffemeletti.com .
|
04/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati