Il Buongoverno di Forza Italia
| FIUGGI- 3ª Conferenza degli Amministratori azzurri. Fiuggi, 23 / 25 marzo 2007.
di Giuseppe Orsini*

Festa tricolore: alcuni relatori
Si è svolta – a Fiuggi - la terza Conferenza degli Amministratori locali di Forza Italia. Partecipazione significativa: almeno 650 venerdì e sabato. Certamente non meno di 1.500 domenica 25 marzo.
Abbiamo letteralmente “passato le acque”. Inteso come . . . pioggia, mista a nevischio.
Ma la vivacità e l’impegno dei presenti non erano certamente annacquate.
Personalmente, non ho partecipato come “Amministratore locale” (non lo sono), ma come Segretario Nazionale (e Fondatore) del “Movimento Elia – Elettori liberi ed attivi”. E’ nostro compito essenziale verificare la rispondenza tra quanto si promette in campagna elettorale e quanto poi si fa realmente nei cinque anni successivi.
Era presente anche il Dr. Giuseppe Papaccioli, nella triplice veste di Sindaco di Caivano (NA), di candidato Sindaco al prossimo turno elettorale e di Socio Fondatore del Movimento Elia.
Tralascio i discorsi dei “Vip” di FI: ne hanno parlato i giornali.
Mi limito a riportare scampoli di notizie fornite nel corso delle loro relazioni da chi è impegnato nelle Amministrazioni Locali, particolarmente nelle Province e nei Comuni.
Si tratta di informazioni solitamente assenti sui giornali che privilegiano le notizie brutte e gli scandali a quanto di positivo viene realizzato.
Gli Amministratori locali di FI ispirano la loro azione non alla gestione del “Potere” ed agli interessi propri o del partito di appartenenza.
L’Amministratore liberale gestisce la “cosa pubblica” (la Res publica di romana memoria) privilegiando nell’ordine: prima la persona, poi la famiglia e la Comunità locale.
Altro scopo da perseguire sempre: avvicinare il potere al Cittadino.
Qualche spot dalle relazioni (non tutte, ovviamente).
Sindaco di Vicenza, Enrico Hullweck. Prima che venisse a galla quanto è ben noto (Base USA) le Coop Rosse avevano proposto agli USA di realizzare loro le opere necessarie.
Presidente della Lombardia, Roberto Formigoni. La Regione Lombardia ha il minor rapporto assoluto tra dipendenti e popolazione regionale.
Micaela Biancofiore (Alto Adige) afferma che gli Amministratori locali debbono conoscere, capire e risolvere i problemi locali facendo “squadra”.
Alberto Cavalli (Provincia di Brescia) ha realizzato spot sulla sicurezza stradale.
Aveva promesso la riduzione delle tasse provinciali: lo ha fatto. Cita un dato del Comune di Brescia: in alcune scuole delle elementari due bambini su tre sono stranieri!
Mi chiedo: quale sarà il futuro dell’Italia e dell’Europa?
Come non comprendere le preoccupazioni del Papa Benedetto XVI?
Betrice Lorenzin (per nove anni Consigliere Municipale e Comunale a Roma, ora Coordinatrice Nazionale dei Giovani di FI), denuncia che il Piano Regolatore di Roma (recentemente approvato) è privo di visione urbanistica. Cita inoltre che il Comune di Milano ha 4 aziende municipalizzate e tutte in attivo (l’ex Sindaco Alberini, presente, conferma), contro le 88 (22 volte tanto!) di Roma. Con altrettanti Presidenti, Consigli, Direttori Generali e via dicendo! Nessuna è in attivo.
Mi chiedo: perché Veltroni (e Rutelli prima di lui) fa tanto notizia?
Dei debiti del Comune di Roma, delle buche, del disastro della circolazione chi ne parla?
Claudio Ricci (Sindaco di Assisi) informa che in Comune il suo ufficio e quello di ogni Assessore hanno sempre la porta aperta sia per la trasparenza che per la disponibilità verso i cittadini, ai quali è stato fornito il numero del cellulare (quello vero, precisa) suo e di ogni Assessore. Sostiene che gli Amministratori debbono credere nella gente. E viceversa. Chi amministra, non deve occupare il
Potere, ma dare un servizio al Cittadino. Letizia Moratti, Sindaco di Milano.
Il Comune di Milano è quello che fa pagare meno tasse ai suoi cittadini per i servizi alla persona: dalle tariffe di acqua, luce e gas ai servizi sociali. Addizionale Irpef: mai applicata. Questo è possibile perché – unico caso in Italia – le società partecipate dal Comune di Milano sono in pareggio o in attivo nei conti e nella gestione. Per i servizi erogati dal Comune, i contribuenti milanesi pagano molto meno dei contribuenti di Torino, Roma e Napoli.
Ecco le cifre, in centinaia di euro, pagate pro capite dai cittadini: a Milano 372 euro/anno
a Torino 435
a Roma 516
a Napoli 617. I Milanesi pagano allo Stato ogni anno quasi 6 Miliardi di euro (5.768.000.000 euro). Di essi, solo 834 milioni tornano a Milano dallo Stato.
Ecco la classifica dei contributi diretti dello Stato ai cittadini delle grandi città italiane: al cittadino milanese 150 euro/anno
al cittadino romano 353 euro/anno
al cittadino torinese 381 euro/anno
al cittadino napoletano 606 euro/anno.
Paolo Del Debbio (moderatore, giornalista ed ex Assessore del Comune di Milano), ha definito il popolo di FI non “biodegrabile”: sopravvive, anzi aumenta ancora dopo 13 anni. Quindi si stupisce per l’attenzione e la compostezza della platea (seicento persone).
Osservo che quando quel che viene detto è veramente interessante, è ovvio che l’attenzione sia al massimo. A maggior ragione quando si è pacifici ed impegnati.
Altro moderatore – applauditissimo anche lui – è stato Maurizio Belpietro, direttore de il Giornale.
Nel tardo pomeriggio di sabato, c’è stata la presentazione del libro di Gabriele Albertini (e Carlo Maria Lomartire) “Nella stanza del Sindaco”. Nove anni al governo di Milano, una metropoli che cambia.
Non ne dico nulla: è da leggere.
Solo un episodio va ricordato. Si parla tanto delle attuali “liberalizzazioni” (mi chiedo: lo sono veramente?). Qualche anno fa (durante il Governo Berlusconi) Albertini ha avuto la forza di aumentare realmente il numero delle licenze dei taxi. Senza suonare trombe. Poi è arrivato il “decreto Bersani”.
Ma a Roma, ad oggi il “mitico” sindaco non ha ancora concesso nessuna licenza nuova!
Insomma, occorrono fatti, non parole.
Noi, elettori, cerchiamo solo questo.
Pare che gli Amministratori locali di FI lo abbiano compreso.
*segretarionazionale@movimentoelia.org
Abbiamo letteralmente “passato le acque”. Inteso come . . . pioggia, mista a nevischio.
Ma la vivacità e l’impegno dei presenti non erano certamente annacquate.
Personalmente, non ho partecipato come “Amministratore locale” (non lo sono), ma come Segretario Nazionale (e Fondatore) del “Movimento Elia – Elettori liberi ed attivi”. E’ nostro compito essenziale verificare la rispondenza tra quanto si promette in campagna elettorale e quanto poi si fa realmente nei cinque anni successivi.
Era presente anche il Dr. Giuseppe Papaccioli, nella triplice veste di Sindaco di Caivano (NA), di candidato Sindaco al prossimo turno elettorale e di Socio Fondatore del Movimento Elia.
Tralascio i discorsi dei “Vip” di FI: ne hanno parlato i giornali.
Mi limito a riportare scampoli di notizie fornite nel corso delle loro relazioni da chi è impegnato nelle Amministrazioni Locali, particolarmente nelle Province e nei Comuni.
Si tratta di informazioni solitamente assenti sui giornali che privilegiano le notizie brutte e gli scandali a quanto di positivo viene realizzato.
Gli Amministratori locali di FI ispirano la loro azione non alla gestione del “Potere” ed agli interessi propri o del partito di appartenenza.
L’Amministratore liberale gestisce la “cosa pubblica” (la Res publica di romana memoria) privilegiando nell’ordine: prima la persona, poi la famiglia e la Comunità locale.
Altro scopo da perseguire sempre: avvicinare il potere al Cittadino.
Qualche spot dalle relazioni (non tutte, ovviamente).
Sindaco di Vicenza, Enrico Hullweck. Prima che venisse a galla quanto è ben noto (Base USA) le Coop Rosse avevano proposto agli USA di realizzare loro le opere necessarie.
Presidente della Lombardia, Roberto Formigoni. La Regione Lombardia ha il minor rapporto assoluto tra dipendenti e popolazione regionale.
Micaela Biancofiore (Alto Adige) afferma che gli Amministratori locali debbono conoscere, capire e risolvere i problemi locali facendo “squadra”.
Alberto Cavalli (Provincia di Brescia) ha realizzato spot sulla sicurezza stradale.
Aveva promesso la riduzione delle tasse provinciali: lo ha fatto. Cita un dato del Comune di Brescia: in alcune scuole delle elementari due bambini su tre sono stranieri!
Mi chiedo: quale sarà il futuro dell’Italia e dell’Europa?
Come non comprendere le preoccupazioni del Papa Benedetto XVI?
Betrice Lorenzin (per nove anni Consigliere Municipale e Comunale a Roma, ora Coordinatrice Nazionale dei Giovani di FI), denuncia che il Piano Regolatore di Roma (recentemente approvato) è privo di visione urbanistica. Cita inoltre che il Comune di Milano ha 4 aziende municipalizzate e tutte in attivo (l’ex Sindaco Alberini, presente, conferma), contro le 88 (22 volte tanto!) di Roma. Con altrettanti Presidenti, Consigli, Direttori Generali e via dicendo! Nessuna è in attivo.
Mi chiedo: perché Veltroni (e Rutelli prima di lui) fa tanto notizia?
Dei debiti del Comune di Roma, delle buche, del disastro della circolazione chi ne parla?
Claudio Ricci (Sindaco di Assisi) informa che in Comune il suo ufficio e quello di ogni Assessore hanno sempre la porta aperta sia per la trasparenza che per la disponibilità verso i cittadini, ai quali è stato fornito il numero del cellulare (quello vero, precisa) suo e di ogni Assessore. Sostiene che gli Amministratori debbono credere nella gente. E viceversa. Chi amministra, non deve occupare il
Potere, ma dare un servizio al Cittadino. Letizia Moratti, Sindaco di Milano.
Il Comune di Milano è quello che fa pagare meno tasse ai suoi cittadini per i servizi alla persona: dalle tariffe di acqua, luce e gas ai servizi sociali. Addizionale Irpef: mai applicata. Questo è possibile perché – unico caso in Italia – le società partecipate dal Comune di Milano sono in pareggio o in attivo nei conti e nella gestione. Per i servizi erogati dal Comune, i contribuenti milanesi pagano molto meno dei contribuenti di Torino, Roma e Napoli.
Ecco le cifre, in centinaia di euro, pagate pro capite dai cittadini: a Milano 372 euro/anno
a Torino 435
a Roma 516
a Napoli 617. I Milanesi pagano allo Stato ogni anno quasi 6 Miliardi di euro (5.768.000.000 euro). Di essi, solo 834 milioni tornano a Milano dallo Stato.
Ecco la classifica dei contributi diretti dello Stato ai cittadini delle grandi città italiane: al cittadino milanese 150 euro/anno
al cittadino romano 353 euro/anno
al cittadino torinese 381 euro/anno
al cittadino napoletano 606 euro/anno.
Paolo Del Debbio (moderatore, giornalista ed ex Assessore del Comune di Milano), ha definito il popolo di FI non “biodegrabile”: sopravvive, anzi aumenta ancora dopo 13 anni. Quindi si stupisce per l’attenzione e la compostezza della platea (seicento persone).
Osservo che quando quel che viene detto è veramente interessante, è ovvio che l’attenzione sia al massimo. A maggior ragione quando si è pacifici ed impegnati.
Altro moderatore – applauditissimo anche lui – è stato Maurizio Belpietro, direttore de il Giornale.
Nel tardo pomeriggio di sabato, c’è stata la presentazione del libro di Gabriele Albertini (e Carlo Maria Lomartire) “Nella stanza del Sindaco”. Nove anni al governo di Milano, una metropoli che cambia.
Non ne dico nulla: è da leggere.
Solo un episodio va ricordato. Si parla tanto delle attuali “liberalizzazioni” (mi chiedo: lo sono veramente?). Qualche anno fa (durante il Governo Berlusconi) Albertini ha avuto la forza di aumentare realmente il numero delle licenze dei taxi. Senza suonare trombe. Poi è arrivato il “decreto Bersani”.
Ma a Roma, ad oggi il “mitico” sindaco non ha ancora concesso nessuna licenza nuova!
Insomma, occorrono fatti, non parole.
Noi, elettori, cerchiamo solo questo.
Pare che gli Amministratori locali di FI lo abbiano compreso.
*segretarionazionale@movimentoelia.org
|
28/03/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati