Acquasanta Terme: recessione o stasi completa?
Acquasanta Terme | Merita ancora occuparsi di Acquasanta? La vicenda della piscina comunale lo impone.
di Giuseppe Orsini*
Innanzitutto, “il” problema di Acquasanta: la Salaria.
Dimenticata. Leggo sul Corriere Adriatico del 27 marzo:.
«Senza collegamenti si collezionano occasioni perdute. L’elenco delle infrastrutture sul binario morto è lungo. A partire dall’Ascolano dove dagli anni ’80 attendono l’ammodernamento della Salaria. Il fermo è dovuto a un contenzioso Anas-Provincia, che solo ora sembra abbiano trovato un accordo. Costo: 250 milioni».
Lo scrivo dal 2001.
Piscina comunale.
Ne hanno parlato Buonvecchi e Sindaco nella scorsa settimana.
Faccio notare che una piscina con acqua dolce ad Acquasanta Terme è una assurdità.
Spendere 1.090.000 euro per coprirla è uno spreco inutile di fondi pubblici, cioè nostri. A meno che la Regione li riceva da Babbo Natale o dallo zio degli odiati USA. Se è così, il sindaco ce lo dimostri! Io (sprovveduto?) so che Comune, Provincia, Regione e Stato prendono i soldi dalle tasche di noi Cittadini (con la C maiuscola).
La piscina è in una posizione infelice: è nel sito del comune meno esposto al sole.
Un impianto fotovoltaico richiede esposizione al sole e verso sud. Il Rio non è Cagnano. Acquasanta non è Ostia e non è in Sicilia.
Dal 2002 scrivo che si sbagliò allora e si sbaglia adesso a non utilizzare acqua sulfurea.
Motivi.
Primo. Risparmio di acqua potabile, preziosissima.
Secondo. Utilizzo di acqua corrente, senza cloro, calda di natura. A costo zero.
Terzo. Richiamo per tutto il Piceno per le proprietà terapeutiche e per l’esclusività. Località più vicine oggi: Sarnano (MC) e Cotilia (RI). Domani Offida?
Quarto. Quanto speso per costruire prima e coprire poi la piscina sarebbe bastato a mettere in sicurezza e riaprire la piscina coperta e la Grotta Orsini (Grotta Sudatoria).
Uniche al mondo. Inesorabilmente chiuse. Per sempre?
Il turismo ad Acquasanta Terme è in calo.
Nel periodo 1995/2006 rispetto al 1988/1991 Acquasanta ha perso 18.715 presenze alberghiere (media annua) su 41.320. Meno 55%!
Forte aumento invece delle presenze exralberghiere: 162%.
Negli ultimi anni le presenze alberghiere nel periodo balneare (maggio/ottobre) sono scese da 17.046 (2004) a 12.603 (2006). Perso 4.443 unità: meno 26%.
Le presenze extralberghiere nel 2005 sono arrivate a 29.381: più 11.753 unità (67%), rispetto al 2001.
Nel 2006 sono scese a 23.374. Meno 20,5%.
Il traino del Monastero di Valledacqua si è esaurito.
Nota: dati dell’Assessorato al Turismo della Regione Marche.
Calano anche le presenze nelle “seconde case”.
Ne risentono commercio, imprese di costruzione ed artigianali. mercato edilizio, fermo da anni nel Capoluogo e nelle frazioni. In controtendenza rispetto a tutta l’Italia.
Lo dimostrano i cartelli “Vendesi” (ormai scoloriti) ed i negozi sfitti.
Spero che Acquasanta non debba rimpiangere il periodo dal ’50 al ’90.
Infine, perché non c’è ancora il secondo Polo Termale? Meglio tacere. Al momento.
Dei dieci anni di amministrazione della sinistra, si salva solo la realizzazione della distribuzione del metano, anche se in ritardo e solo lungo la Salaria.
*segretarionazionale@movimentoelia.org
|
28/03/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati