Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Museo archeologico cuprense

Cupra Marittima | Riapre a Pasqua il museo archeologico con importanti novità tra cui una testina di giovane

Assessore alla Cultura, dottoressa Paola Di Girolami

Sarà riaperto a Pasqua il museo archeologico cuprense, sito nel vecchio incasato, dopo la breve parentesi natalizia e dopo circa due anni di chiusura per il restauro del palazzo Cipolletti. Sarà possibile visitare il museo nei seguenti giorni: 7, 8, 9, 25 e 29 aprile e il 1° maggio dalle ore 15.00 alle 19. L’illustre struttura di epoca medievale che ospita il museo e che un tempo era sede dell’antico municipio necessitava, infatti, di alcuni interventi strutturali e alla torre campanaria.

’Dopo circa due anni di chiusura per lavori di consolidamento – ha affermato l’assessore alla cultura dottoressa Paola Di Girolami - la riapertura del Museo archeologico del territorio per lo scorso periodo natalizio con la sezione picena e romana, ha rasserenato gli animi di molti e soprattutto ha consentito alle scolaresche di Cupra e non solo, le numerose visite con i relativi laboratori didattici del ‘Vedere, e toccare l’archeologia’.

Ora, per l’apertura del museo nell’imminente periodo di Pasqua, si avrà un attesissimo ritorno, consentito dalla Soprintendenza Archeologica delle Marche, richiesto con forza dall’Assessorato alla cultura del Comune di Cupra Marittima e sollecitato dal locale Archeoclub. Si tratta della riconsegna di una ‘testina di giovane’ in marmo, copia romana di un originale greco di stile policleteo. Il manufatto – ha spiegato l’assessore Di Girolami - fu consegnato dall’Archeoclub il 22 aprile 1977 a seguito del rinvenimento fortuito effettuato in proprietà Tassoni segnalato insieme a due frammenti di calendario romano. Anche questi ultimi faranno ritorno a casa e si ricomporranno all’altro esistente e già visibile presso il museo e si potranno ammirare tutti e tre nella seconda vetrina dell’ingresso dal museo archeologico. In attesa del grande evento di maggio ed estivo, godiamoci questo patrimonio che torna nel suo territorio permettendoci di aggiungere un ulteriore tassello alla conoscenza della nostra terra’’.

Il museo è costituito da due sezioni: al piano terra vi è la sezione picena e al piano superiore quella romana. La sezione picena consta di reperti di Cupra Marittima e dintorni; vi si possono ammirare corredi funebri maschili e femminili, elementi ceramici, vasellami, oggetti di bronzo e ornamenti in ferro come asce e lance di epoca prepicena. La sezione romana, invece, è abbastanza vasta, contiene numerosi elementi di ceramica di vario tipo che corrispondono ai diversi periodi della Romanità: dalla vernice nera di epoca più antica alla terra sigillata. Oltre a un’esposizione di vetri, vi sono alcuni elementi scultorei tra i quali alcune statuette di bronzo appena restaurate dall’Opificio delle pietre dure di Firenze. Sono esposti grandi piatti in ceramica sigillata e utensili per la casa.

Nella prima sala, dedicata all’epoca romana, ci sono moltissimi oggetti sia molto piccoli e preziosi che grandi. L’altra sala è, invece, dedicata a elementi architettonici, alcuni provenienti dalla zona del foro, altri da vecchi rinvenimenti. Il museo, oltre alle date precedentemente ricordate, è aperto su richiesta per gruppi e scolaresche; chi è interessato può rivolgersi alla biblioteca comunale; si possono prenotare sia visite che lezioni didattiche.

27/03/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati