Il fisico bestiale Luca Carboni sbarca al Ventidio
Ascoli Piceno | Arriva con il suo carico di emozioni, a tracciare un pezzo di storia della musica italiana.
Luca Carboni salirà sul palco del teatro Ventidio Basso mercoledì 28 marzo alle 21 con il suo show live “…Le band si sciolgono”, tratto dall’ultimo omonimo album.
Tutto pronto, dunque, per la performance del cantautore bolognese, il quale proporrà al pubblico ascolano il suo storico repertorio che da oltre vent’anni (il debutto è del 1984, con “…e intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film”) lo colloca come uno degli alfieri della melodia nazionale. Sarà un concerto multiforme dove si alterneranno, con la consueta sapienza stilistica, i brani di tutta una vita: da Ci stiamo sbagliando, Silvia lo sai, Farfallina, Ci vuole un fisico bestiale e Sarà un uomo fino a Mare mare, Le ragazze, Vieni a vivere con me e agli ultimi brani di …Le band si sciolgono, tra cui spiccano i singoli Malinconia e Lampo di vita. A dominare la scena giochi di luce ed uno schermo dove viaggeranno le immagini tratte dal suo libro Autoritratto (edito nel 2004).
Ad aprire il concerto sarà una delle promesse della musica italiana, il giovane Rosario Di Bella.
Nel pomeriggio di mercoledì 28 marzo (h 15), Luca Carboni saluterà i fans in un incontro speciale presso il Caffè Meletti, per un happening tra musica, parole e storie di vita.
Nel frattempo stanno andando a ruba i biglietti, con il Ventidio che si accinge a registrare l’ennesimo sold out della stagione. Gli ultimi tagliandi sono ancora disponibili presso la biglietteria del teatro (tel. 0736.258035-244970).
I prezzi: platea e palchi centrali 30 euro, palchi laterali e quarto ordine 18 euro, loggione 15 euro.
La data di Luca Carboni si inserisce nel calendario concertistico teatrale di marzo organizzato dall’Assessorato Comunale alla Cultura guidato da Andrea Maria Antonini e da Piceno Eventi di Piermario Maravalli. Info: www.picenoeventi.it
L'attività di Piceno Eventi è stata gratificata proprio in questi giorni da un accordo di sponsorizzazione con due marchi nazionali come TONIC e VITAMINA JEANS.
Tutto pronto, dunque, per la performance del cantautore bolognese, il quale proporrà al pubblico ascolano il suo storico repertorio che da oltre vent’anni (il debutto è del 1984, con “…e intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film”) lo colloca come uno degli alfieri della melodia nazionale. Sarà un concerto multiforme dove si alterneranno, con la consueta sapienza stilistica, i brani di tutta una vita: da Ci stiamo sbagliando, Silvia lo sai, Farfallina, Ci vuole un fisico bestiale e Sarà un uomo fino a Mare mare, Le ragazze, Vieni a vivere con me e agli ultimi brani di …Le band si sciolgono, tra cui spiccano i singoli Malinconia e Lampo di vita. A dominare la scena giochi di luce ed uno schermo dove viaggeranno le immagini tratte dal suo libro Autoritratto (edito nel 2004).
Ad aprire il concerto sarà una delle promesse della musica italiana, il giovane Rosario Di Bella.
Nel pomeriggio di mercoledì 28 marzo (h 15), Luca Carboni saluterà i fans in un incontro speciale presso il Caffè Meletti, per un happening tra musica, parole e storie di vita.
Nel frattempo stanno andando a ruba i biglietti, con il Ventidio che si accinge a registrare l’ennesimo sold out della stagione. Gli ultimi tagliandi sono ancora disponibili presso la biglietteria del teatro (tel. 0736.258035-244970).
I prezzi: platea e palchi centrali 30 euro, palchi laterali e quarto ordine 18 euro, loggione 15 euro.
La data di Luca Carboni si inserisce nel calendario concertistico teatrale di marzo organizzato dall’Assessorato Comunale alla Cultura guidato da Andrea Maria Antonini e da Piceno Eventi di Piermario Maravalli. Info: www.picenoeventi.it
L'attività di Piceno Eventi è stata gratificata proprio in questi giorni da un accordo di sponsorizzazione con due marchi nazionali come TONIC e VITAMINA JEANS.
|
27/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati