Un prestigioso cast per "Il gioco dei potenti"
| MACERATA - Il criterio di scelta di Pier Luigi Pizzi: l'equilibrio tra qualità vocale e credibilità fisica. Un magnifico sestetto di primedonne: Daniela Barcellona, Mariella Devia, Darina Takova, Dimitra Theodossiou, Olha Zhuravel, Elena Zilio
Il Direttore Artistico Pier Luigi Pizzi ha voluto, per la seconda edizione dello Sferisterio Opera Festival, che ha per titolo Il gioco dei potenti, dei cast di altissimo livello per ciascuna delle opere programmate, tenendo conto delle esigenze vocali, ma non trascurando la credibilità fisica di ogni personaggio.
La sfida del Festival è interrogarsi ogni anno sull'attualità dei temi dell'opera lirica. Il viaggio iniziatico nel 2006 e il gioco dei potenti nel 2007 testimoniano l'eternità della forza espressiva di quest'arte. Ogni uomo vive il proprio viaggio iniziatico, ogni giorno si consumano lotte, illusioni, sconfitte nel gioco per il potere. I personaggi che via via si succederanno sul palcoscenico dello Sferisterio incarneranno questo dramma: Maria Stuarda, regina di Scozia, perderà la propria testa nel duello con la rivale Elisabetta; Norma sacrificherà il suo potere sacerdotale per amore di un nemico; Macbeth, pagherà con la follia della moglie e la perdita del sonno e della vita, l'assassinio del buon re Duncano.
Accanto ad affermate personalità del mondo lirico ci saranno giovani promesse di collaudato valore.
Aprirà la rassegna, al Teatro Lauro Rossi, il filosofo veneziano Massimo Cacciari, che ha definito il potere "l'essenza del teatro d'ogni tempo". In questo stesso teatro sarà creata l'opera Saül, di Flavio Testi, basata su un dramma di André Gide. Poi ci saranno Anna Proclemer, col recital La donna e il potere, e il soprano Gabriele Fontana, con uno spettacolo ispirato a Maria Stuarda, Nella mia fine sta il mio principio, con musiche di Carissimi, Schumann, Wagner.
Nei diversi cast delle opere programmate spicca un magnifico sestetto di primedonne: Daniela Barcellona, Mariella Devia, Darina Takova, Dimitra Theodossiou, Olha Zhuravel, Elena Zilio . Mariella Devia ha già trionfato allo Sferisterio nel 2002 in Rigoletto e nel 2003 con una memorabile Lucia di Lammermoor. Elena Zilio ha interpretato Quickly nell'edizione 1998 di Falstaff. Olha Zhuravel è stata la seducente Turandot del Festival 2006. Daniela Barcellona, Darina Takova e Dimitra Theodossiou, invece, si esibiscono a Macerata per la prima volta.
Sul fronte maschile emerge Vittorio Vitelli, acclamato Amonasro della nostra Aida 2006, quest'anno nei panni di Macbeth. Alfonso Antoniozzi torna a Macerata dopo Les Mamelles de Tirésias di Poulenc e l'applauditissimo recital dello scorso anno, come protagonista di Saül. Anche Pavel Kudinov è di nuovo con noi come Banco nel Macbeth. Tutti debutti allo Sferisterio Opera Festival per i cinque tenori: Rubens Pelizzari (Macduff) nel Macbeth, Roberto De Biasio (Leicester) in Maria Stuarda, Nicola Rossi Giordano (Pollione) in Norma, Alexandre Marcelli (David) e Agustín Prunell-Friend (Jonathan) nel Saül. Altre prestigiose presenze quelle di Simone Alberghini (Talbot) e Mario Cassi (Cecil) in Maria Stuarda, Simon Orfila (Oroveso) in Norma, Nicolas Rivenq (le barbier) in Saül.
Tra i direttori, Daniele Callegari è legato a Macerata da una lunga serie di fortunate prestazioni, come le ultime Turandot di Puccini e Busoni; a lui è affidato il Macbeth di Verdi. Guillaume Tourniaire, rivelatosi proprio qui con Les Mamelles de Tirésias di Poulenc e Le bel indifférent di Marco Tutino, nonché con Die Zauberflöte e Thamos di Mozart, dirigerà il Saül di Flavio Testi al Teatro Lauro Rossi. Inoltre, due affermati direttori, ma nuovi per lo Sferisterio: Paolo Arrivabeni per Norma e Riccardo Frizza per Maria Stuarda. L'orchestra è quella Regionale delle Marche, alla cui guida è recentemente stato nominato il Maestro Donato Renzetti, il quale ha accettato di dirigere la Messa da Requiem di Verdi interpretata da Dimitra Theodossiou, Daniela Barcellona, Rubens Pelizzari e Marco Spotti. Coro lirico marchigiano V. Bellini, affidato da quest'anno al maestro Davide Crescenzi. Questo concerto sarà dedicato al grande tenore recanatese Beniamino Gigli, nel 50° anniversario della morte.
Sul fronte visivo si ripete la formula dello scorso anno: regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi per Macbeth (in collaborazione con l'Arena di Verona), Maria Stuarda (con il Teatro alla Scala) e Saül (con il Teatro dell'Opera di Roma). Norma sarà affidata a Massimo Gasparon. Gheorghe Iancu sarà il coreografo delle danze di Macbeth, a cui parteciperanno Carla Fracci, indimenticata protagonista di storiche serate maceratesi, e lo splendido gruppo di ballerini che ha raccolto entusiastici consensi lo scorso anno in Aida. Sergio Rossi curerà il disegno luci di tutte le creazioni.
Infine – dulcis in fundo – Danza all'Opera, un progetto dello Sferisterio Opera Festival e di Civitanova Danza. Una serata di balletto in cui brilleranno le étoiles Roberto Bolle e Alessandra Ferri, la quale, con questa Gala Performance, darà l'addio alle scene italiane.
La sfida del Festival è interrogarsi ogni anno sull'attualità dei temi dell'opera lirica. Il viaggio iniziatico nel 2006 e il gioco dei potenti nel 2007 testimoniano l'eternità della forza espressiva di quest'arte. Ogni uomo vive il proprio viaggio iniziatico, ogni giorno si consumano lotte, illusioni, sconfitte nel gioco per il potere. I personaggi che via via si succederanno sul palcoscenico dello Sferisterio incarneranno questo dramma: Maria Stuarda, regina di Scozia, perderà la propria testa nel duello con la rivale Elisabetta; Norma sacrificherà il suo potere sacerdotale per amore di un nemico; Macbeth, pagherà con la follia della moglie e la perdita del sonno e della vita, l'assassinio del buon re Duncano.
Accanto ad affermate personalità del mondo lirico ci saranno giovani promesse di collaudato valore.
Aprirà la rassegna, al Teatro Lauro Rossi, il filosofo veneziano Massimo Cacciari, che ha definito il potere "l'essenza del teatro d'ogni tempo". In questo stesso teatro sarà creata l'opera Saül, di Flavio Testi, basata su un dramma di André Gide. Poi ci saranno Anna Proclemer, col recital La donna e il potere, e il soprano Gabriele Fontana, con uno spettacolo ispirato a Maria Stuarda, Nella mia fine sta il mio principio, con musiche di Carissimi, Schumann, Wagner.
Nei diversi cast delle opere programmate spicca un magnifico sestetto di primedonne: Daniela Barcellona, Mariella Devia, Darina Takova, Dimitra Theodossiou, Olha Zhuravel, Elena Zilio . Mariella Devia ha già trionfato allo Sferisterio nel 2002 in Rigoletto e nel 2003 con una memorabile Lucia di Lammermoor. Elena Zilio ha interpretato Quickly nell'edizione 1998 di Falstaff. Olha Zhuravel è stata la seducente Turandot del Festival 2006. Daniela Barcellona, Darina Takova e Dimitra Theodossiou, invece, si esibiscono a Macerata per la prima volta.
Sul fronte maschile emerge Vittorio Vitelli, acclamato Amonasro della nostra Aida 2006, quest'anno nei panni di Macbeth. Alfonso Antoniozzi torna a Macerata dopo Les Mamelles de Tirésias di Poulenc e l'applauditissimo recital dello scorso anno, come protagonista di Saül. Anche Pavel Kudinov è di nuovo con noi come Banco nel Macbeth. Tutti debutti allo Sferisterio Opera Festival per i cinque tenori: Rubens Pelizzari (Macduff) nel Macbeth, Roberto De Biasio (Leicester) in Maria Stuarda, Nicola Rossi Giordano (Pollione) in Norma, Alexandre Marcelli (David) e Agustín Prunell-Friend (Jonathan) nel Saül. Altre prestigiose presenze quelle di Simone Alberghini (Talbot) e Mario Cassi (Cecil) in Maria Stuarda, Simon Orfila (Oroveso) in Norma, Nicolas Rivenq (le barbier) in Saül.
Tra i direttori, Daniele Callegari è legato a Macerata da una lunga serie di fortunate prestazioni, come le ultime Turandot di Puccini e Busoni; a lui è affidato il Macbeth di Verdi. Guillaume Tourniaire, rivelatosi proprio qui con Les Mamelles de Tirésias di Poulenc e Le bel indifférent di Marco Tutino, nonché con Die Zauberflöte e Thamos di Mozart, dirigerà il Saül di Flavio Testi al Teatro Lauro Rossi. Inoltre, due affermati direttori, ma nuovi per lo Sferisterio: Paolo Arrivabeni per Norma e Riccardo Frizza per Maria Stuarda. L'orchestra è quella Regionale delle Marche, alla cui guida è recentemente stato nominato il Maestro Donato Renzetti, il quale ha accettato di dirigere la Messa da Requiem di Verdi interpretata da Dimitra Theodossiou, Daniela Barcellona, Rubens Pelizzari e Marco Spotti. Coro lirico marchigiano V. Bellini, affidato da quest'anno al maestro Davide Crescenzi. Questo concerto sarà dedicato al grande tenore recanatese Beniamino Gigli, nel 50° anniversario della morte.
Sul fronte visivo si ripete la formula dello scorso anno: regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi per Macbeth (in collaborazione con l'Arena di Verona), Maria Stuarda (con il Teatro alla Scala) e Saül (con il Teatro dell'Opera di Roma). Norma sarà affidata a Massimo Gasparon. Gheorghe Iancu sarà il coreografo delle danze di Macbeth, a cui parteciperanno Carla Fracci, indimenticata protagonista di storiche serate maceratesi, e lo splendido gruppo di ballerini che ha raccolto entusiastici consensi lo scorso anno in Aida. Sergio Rossi curerà il disegno luci di tutte le creazioni.
Infine – dulcis in fundo – Danza all'Opera, un progetto dello Sferisterio Opera Festival e di Civitanova Danza. Una serata di balletto in cui brilleranno le étoiles Roberto Bolle e Alessandra Ferri, la quale, con questa Gala Performance, darà l'addio alle scene italiane.
|
27/03/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati