Scuola e Scienza a braccetto nella Cartiera Papale
Ascoli Piceno | Olimpia Gobbi: "Questa manifestazione ha riscosso un notevole successo tanto che non abbiamo potuto accogliere tutte le prenotazioni ed abbiamo dovuto disporre un numero chiuso per la struttura".

Si è svolta stamane ai Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno la presentazione dei progetti ideati e realizzati dalle scuole primarie della provincia nell’ambito della “XVII° edizione della Settimana della Cultura Scientifica”.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 500 alunni delle scuole primarie e medie inferiori del territorio. I ragazzi hanno allestito ben 13 stand nei quali sono stati presentati i risultati delle attività progettuali realizzate in classe durante tutto l’anno. Al progetto hanno partecipato 6 plessi (istituti scolastici comprensoriali) e sono stati coinvolte decine di classi, centinaia di alunni e ben 40 insegnanti che hanno partecipato a questo percorso didattico voluto dalla Provincia valorizzare e promuovere la conoscenza della scienza in chiave dinamica e secondo un approccio diretto con le materie e la natura.
I vari stands erano arricchiti da prodotti multimediali, plastici, ricostruzioni e, soprattutto, animati da numerosi esperimenti scientifici effettuati dal vivo con grande impegno dai ragazzi. Tante le discipline scientifiche rappresentate: dagli esperimenti chimici, ai laboratori per studiare le trasformazioni della materia, alle dimostrazioni del funzionamento del ciclo della carta e di altri materiali. Era perfino presente la riproduzione dello sbarco sulla Luna con tanto di modello dell’ “L.E.M.” lunare con vicino ragazzi vestiti da piccoli astronauti. Per consentire la realizzazione della giornata la Provincia si è mobilitata con operatori che hanno dato supporto agli insegnanti e la Polizia provinciale che ha diretto il traffico intorno alla struttura e vigilato sulla manifestazione. Una Cartiera Papale affollata anche di tanti genitori per quella che è stata da una vera e propria festa della scienza diretta a far apprezzare il gusto della scoperta, pur nel rigore scientifico dei contenuti delle discipline e delle esperienze di laboratorio. A ciascuno degli alunni partecipanti è stato distribuito un simpatico zainetto a ricordo della manifestazione e del materiale illustrativo sui musei scientifici del territorio.
“Questa manifestazione ha riscosso un notevole successo tanto che non abbiamo potuto accogliere tutte le prenotazioni ed abbiamo dovuto disporre un numero chiuso per la struttura – ha sottolineato l’assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi - questo appuntamento costituisce un ulteriore importante tappa di quel percorso progettuale per la diffusione della cultura scientifica avviato dalla Provincia ormai da un biennio con l’obiettivo di favorire la nascita di sentieri innovativi nel campo della didattica in un settore strategico per lo sviluppo del territorio”.
La manifestazione si conclusa nel pomeriggio con un incontro riservato a docenti, animatori e formatori. Sono intervenute sui temi della comunicazione della scienza e dell’innovazione della didattica Paola Rodari e Ilenia Picardi, ricercatrici della SISSA Medialab di Trieste. A tutti gli insegnanti che hanno preso parte all’iniziativa la Provincia ha consegnato attestati di riconoscimento e merito.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 500 alunni delle scuole primarie e medie inferiori del territorio. I ragazzi hanno allestito ben 13 stand nei quali sono stati presentati i risultati delle attività progettuali realizzate in classe durante tutto l’anno. Al progetto hanno partecipato 6 plessi (istituti scolastici comprensoriali) e sono stati coinvolte decine di classi, centinaia di alunni e ben 40 insegnanti che hanno partecipato a questo percorso didattico voluto dalla Provincia valorizzare e promuovere la conoscenza della scienza in chiave dinamica e secondo un approccio diretto con le materie e la natura.
I vari stands erano arricchiti da prodotti multimediali, plastici, ricostruzioni e, soprattutto, animati da numerosi esperimenti scientifici effettuati dal vivo con grande impegno dai ragazzi. Tante le discipline scientifiche rappresentate: dagli esperimenti chimici, ai laboratori per studiare le trasformazioni della materia, alle dimostrazioni del funzionamento del ciclo della carta e di altri materiali. Era perfino presente la riproduzione dello sbarco sulla Luna con tanto di modello dell’ “L.E.M.” lunare con vicino ragazzi vestiti da piccoli astronauti. Per consentire la realizzazione della giornata la Provincia si è mobilitata con operatori che hanno dato supporto agli insegnanti e la Polizia provinciale che ha diretto il traffico intorno alla struttura e vigilato sulla manifestazione. Una Cartiera Papale affollata anche di tanti genitori per quella che è stata da una vera e propria festa della scienza diretta a far apprezzare il gusto della scoperta, pur nel rigore scientifico dei contenuti delle discipline e delle esperienze di laboratorio. A ciascuno degli alunni partecipanti è stato distribuito un simpatico zainetto a ricordo della manifestazione e del materiale illustrativo sui musei scientifici del territorio.
“Questa manifestazione ha riscosso un notevole successo tanto che non abbiamo potuto accogliere tutte le prenotazioni ed abbiamo dovuto disporre un numero chiuso per la struttura – ha sottolineato l’assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi - questo appuntamento costituisce un ulteriore importante tappa di quel percorso progettuale per la diffusione della cultura scientifica avviato dalla Provincia ormai da un biennio con l’obiettivo di favorire la nascita di sentieri innovativi nel campo della didattica in un settore strategico per lo sviluppo del territorio”.
La manifestazione si conclusa nel pomeriggio con un incontro riservato a docenti, animatori e formatori. Sono intervenute sui temi della comunicazione della scienza e dell’innovazione della didattica Paola Rodari e Ilenia Picardi, ricercatrici della SISSA Medialab di Trieste. A tutti gli insegnanti che hanno preso parte all’iniziativa la Provincia ha consegnato attestati di riconoscimento e merito.
|
25/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati