Mozione "Fassino": stravince congresso Sezione DS
Castel di Lama | Riconferma con maggioranza schiacciante anche per il segretario,Vincenzo Camela.
Hanno stravinto il congresso comunale dei Democratici di Sinistra di Castel di Lama, tenutosi sabato sera presso la sala consiliare, sia la "Mozione Fassino" ( quella che per il Partito Democratico), sia il segretario uscente della sezione intitolata ad "Antonio Gramsci", e cioè Vincenzo Camela .
La prima, che fa riferimento al Segretario nazionale della Quercia, e che nell'occasione è stata illustrata e sostenuta dal segretario di federazione dei DS, Mauro Gionni , ha ottenuto dagli iscritti 80 voti, sugli 87 totali, mentre alla Mozione Mussi, sostenuta da Gianni Ferrante ne sono andati 6 e a quella di Angius (per il Partito Democratico e Socialista), illustrata da Antonio Bruni, una. Analogo risultato schiacciante per il rinnovo degli organismi locali del partito. Il segretario Vincenzo Camela, infatti, è stato riconfermato nella carica con 83 voti, mentre 3 sono stati gli astenuti e una la scheda bianca.
Camela, nella sua introduzione al dibattio, con il sindaco Patrizia Rossini a presiedere i lavori e Dante Bartolomei a fare da Garante, premettendo che il partito "deve guardare ormai più al proprio futuro che al proprio passato", aveva poi chiesto esplicitamente le dimissioni di qualche importante iscritto ai DS che ha accumulato troppe cariche : "Noi, sia per i problemi sorti nei rapporti con i partiti alleati nella coalizione amministrativa che guida Castel di Lama, sia per il rispetto di certe norme e regole (fatto salvo il consenso meritato), gli chiediamo di fare un passo indietro, consentendo così a tutta la nostra forza politica di fare due passi in avanti."
Alla fine il voto, che ha appoggiato questa linea, presenti e intervenuti tra gli altri anche il vicepresidente della Regione Luciano Agostini. I cinque delegati al congresso provinciale eletti, fanno capo tutti alla mozione Fassino, visto la maggioranza ottenuta ( con due riserve in caso di ripartizione in ambito provinciale). Si tratta di Patrizia Rossini, Maria Concetta Rossini, Teresa Conti, Domenico Fanesi e Domenico De Angelis, oltre che di diritto, come consigliere provinciale, Domenico Re. I componenti del nuovo Direttivo di sezione, sono invece questi : Conti Teresa, Cristofori, Cannellini Veronica, Jenny Mercuri, Alceo Marozzi, Luigi Ippoliti, Domeinco De Angelis, Alfredo Cinciripini, Gaspare Tempera, Domenico Fanesi. Con loro, di diritto ne fanno parte i tre amministratori pubblic Rossini, re e l'assessorte Pio Silvestri.
La prima, che fa riferimento al Segretario nazionale della Quercia, e che nell'occasione è stata illustrata e sostenuta dal segretario di federazione dei DS, Mauro Gionni , ha ottenuto dagli iscritti 80 voti, sugli 87 totali, mentre alla Mozione Mussi, sostenuta da Gianni Ferrante ne sono andati 6 e a quella di Angius (per il Partito Democratico e Socialista), illustrata da Antonio Bruni, una. Analogo risultato schiacciante per il rinnovo degli organismi locali del partito. Il segretario Vincenzo Camela, infatti, è stato riconfermato nella carica con 83 voti, mentre 3 sono stati gli astenuti e una la scheda bianca.
Camela, nella sua introduzione al dibattio, con il sindaco Patrizia Rossini a presiedere i lavori e Dante Bartolomei a fare da Garante, premettendo che il partito "deve guardare ormai più al proprio futuro che al proprio passato", aveva poi chiesto esplicitamente le dimissioni di qualche importante iscritto ai DS che ha accumulato troppe cariche : "Noi, sia per i problemi sorti nei rapporti con i partiti alleati nella coalizione amministrativa che guida Castel di Lama, sia per il rispetto di certe norme e regole (fatto salvo il consenso meritato), gli chiediamo di fare un passo indietro, consentendo così a tutta la nostra forza politica di fare due passi in avanti."
Alla fine il voto, che ha appoggiato questa linea, presenti e intervenuti tra gli altri anche il vicepresidente della Regione Luciano Agostini. I cinque delegati al congresso provinciale eletti, fanno capo tutti alla mozione Fassino, visto la maggioranza ottenuta ( con due riserve in caso di ripartizione in ambito provinciale). Si tratta di Patrizia Rossini, Maria Concetta Rossini, Teresa Conti, Domenico Fanesi e Domenico De Angelis, oltre che di diritto, come consigliere provinciale, Domenico Re. I componenti del nuovo Direttivo di sezione, sono invece questi : Conti Teresa, Cristofori, Cannellini Veronica, Jenny Mercuri, Alceo Marozzi, Luigi Ippoliti, Domeinco De Angelis, Alfredo Cinciripini, Gaspare Tempera, Domenico Fanesi. Con loro, di diritto ne fanno parte i tre amministratori pubblic Rossini, re e l'assessorte Pio Silvestri.
|
25/03/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati