Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Indirizzi per la messa in sicurezza del Paese alto e nuovi regolamenti approvati dal Consiglio

San Benedetto del Tronto | Il Consiglio Comunale ha approvato l’istituzione e il regolamento di un “Comitato Comunale Arti Visive”, il regolamento per l’utilizzo dell’auditorium comunale, quello per il “Servizio di assistenza domiciliare ai disabili e il centro sociale “Primavera"

Indirizzi per la tutela della stabilità geomorfologica del Paese alto, indirizzi per contrastare eventuali future emergenze idriche, varianti al Prg per consentire la sopraelevazione del centro sociale Primavera e la realizzazione della sala mensa alla scuola “Caselli” di via Moretti, approvazione di quattro nuovi regolamenti comunali, relazione annua del difensore civico, risposte a due interrogazioni: è questa la sintesi dei lavori del Consiglio comunale, riunitosi venerdì 23 marzo, con ben cinque punti approvati all’unanimità.

Il Comune chiede alla Regione Marche di inserire il Paese alto tra le zone ad elevato rischio (in sigla “R4”), all’interno del “Piano di assetto idrogeologico”, onde poter accedere ai finanziamenti che permetterebbero una messa in sicurezza (punto approvato all’unanimità). Al momento gli uffici comunali stanno predisponendo una progettazione preliminare per il consolidamento. Saranno comunque necessari ulteriori studi sul sottosuolo della zona, dopo quelli già effettuati in passato.

Nel corso del dibattito su questo punto il consigliere De Vecchis (An) ha espresso dubbi, stante la situazione idrogeologica della zona, sulla opportunità di prevedere un ascensore dal parco di via Saffi alla Statale 16. Il sindaco Gaspari ha peraltro fatto presente la situazione critica della rete fognaria del quartiere, che ha già procurato infiltrazioni a Palazzo Piacentini, e sulla quale si dovrà ugualmente intervenire. Ed ha pure riferito di un primo sopralluogo da parte dell’assessore regionale all’Ambiente Gianluca Carrabs. Ma tra gli interventi che incideranno sulla stabilità del suolo del Paese alto il sindaco ha pure citato il Piano del traffico e quello della sosta.

Pure all’unanimità sono stati approvati il settimo punto e quattro emendamenti ad esso. La “Ciip spa” (ex “Consorzio idrico”) potrà realizzare impianti in zona Fosso dei Galli, onde attingere acqua dai pozzi, da destinare al settore agroalimentare in caso di emergenza idrica. Due emendamenti sono stati presentati dal consigliere Lina Lazzari (Ds), due da Marco Lorenzetti (Udc), uno di questi ultimi a parziale rettifica del secondo emendamento della Lazzari.

Questo secondo emendamento, in particolare, dispone che «l’eventuale ricorso ad erogazione di acqua potabilizzata per uso d’emergenza venga notificato per iscritto al sindaco con indicazione della motivazione», con aggiunta proposta appunto da Lorenzetti: «dandone tempestiva e analitica comunicazione alle utenze interessate territorialmente». Il primo emendamento proposto da Lorenzetti parla invece di «verifica della possibilità dell’utilizzo della risorsa di approvvigionamento da acque sotterranee locali anche nei comuni territorialmente confinanti».

Approvati all’unanimità, senza rinnovare la discussione già svolta nelle relative commissioni consiliari, i punti 9 e 10, per la sopraelevazione del centro “Primavera” e la realizzazione della mensa alla scuola elementare “Caselli” di via Moretti.

Il difensore civico, da parte sua, dopo aver letto la sua relazione, terrà un’apposita conferenza stampa la prossima settimana. Il suo mandato è in scadenza e non potrà essere rinnovato. Ringraziamenti per il lavoro svolto gli sono stati indirizzati dal sindaco Gaspari, dal capogruppo Ds Silvano Evangelisti e dal capogruppo di Forza Italia Gabrielli. In particolare, il sindaco ha auspicato che il Parlamento conferisca maggiori compiti alla figura del difensore civico, e che questo istituto possa così raggiungere l’importanza che riveste nei paesi del nord Europa.

Approvati poi l’istituzione e il regolamento di un “Comitato Comunale Arti Visive”, il regolamento per l’utilizzo dell’auditorium comunale (che verrà gestito esternamente, onde consentire con maggiore agilità l’apertura serale e nei giorni festivi: punto approvato all’unanimità), il regolamento per il “Servizio di assistenza domiciliare ai disabili” (già illustrato nei giorni scorsi in conferenza stampa) e il nuovo regolamento per il centro sociale “Primavera”.

Il comitato sulle arti visive valuterà eventuali proposte in questo settore con poteri solo consultivi e sarà composto dai seguenti dieci membri (che si riuniranno a titolo gratuito): il sindaco o suo delegato (normalmente l’assessore alla Cultura), due consiglieri comunali o rappresentanti indicati dal consiglio (uno dalla minoranza; punto emendato su proposta del sindaco, rispetto alla richiesta che si trattasse solo di due consiglieri comunali e non eventualmente di loro rappresentanti), il direttore Servizi bibliotecari e mussali, il responsabile del Servizio comunicazione visiva, cinque esperti esterni nominati dalla giunta.

Nel dibattito su questo punto il consigliere Paolo Forlì (Dc-Nuovo Psi) ha proposto un emendamento poi bocciato affinché i cinque “esperti” fossero nominati dal consiglio. Il sindaco Gaspari ha ricordato che un tale comitato esisteva già in passato (presieduto dall’attuale assessore ai Lavori pubblici Giancarlo Vesperini). Il capogruppo di An Pasqualino Piunti ha contestato questo provvedimento in quanto interviene solo sulle arti visive e perché non garantirebbe adeguatamente gli artisti locali. Bruno Gabrielli ha invece contestato che si tratterebbe di un organismo “pleonastico” e di un “meccanismo farraginoso”. Dalla votazione si è astenuto il consigliere di maggioranza Andrea Marinucci (Verdi).

Sul regolamento per il servizio di assistenza domiciliare ai disabili (già illustrato in conferenza stampa) il dibattito si è incentrato soprattutto sulla “discrezionalità” nell’attribuire ore di assistenza ai pazienti e alle loro famiglie: secondo l’assessore alle Politiche sociali Loredana Emili sarebbe un punto qualificante del nuovo regolamento il fatto che vengano individuati criteri standard che limitano tale discrezionalità. Per Piunti, al contrario, tale discrezionalità risponderebbe meglio alla particolarità di ogni singolo caso, lungi dal configurare uno strumento di clientelismo.

Ma si è discusso anche di un allegato al provvedimento, ovvero della delibera di giunta n. 59 del 20 febbraio scorso, che riporta la dizione “accordo di programma” (tra l’Asur Zona Territoriale n. 12 e i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 21, per la costituzione dell’“Unità Valutava Distrettuale Integrata Disabili” che mira a coordinare ed integrare le prestazioni sociali erogate dai Comuni dell’Ambito e quelle sanitarie erogate dall’Asur in materia di disabilità). La contestazione riguardava il fatto che un “accordo di programma” è materia di competenza del Consiglio comunale e non della giunta. Secondo le parole del dirigente del settore Politiche sociali Giovanni Alleva, tuttavia (intervenuto su specifica richiesta in Consiglio comunale), l’espressione “accordo di programma” sarebbe soltanto un “refuso” e che la delibera configurerebbe comunque un “protocollo di intesa” (materia di competenza della giunta), come volevasi correttamente intendere. Essendo determinante il “contenuto” dell’atto, quest’ultimo poteva ben essere votato, a detta dello stesso dirigente, come poi è avvenuto. Nella discussione sono intervenuti molti consiglieri di maggioranza e minoranza.

All’interrogazione dei consiglieri Gabrielli e Lorenzetti sul progetto “Shopping Center Le Palme”, l’assessore al Commercio Mozzoni ha risposto che il progetto era partito già dal 2004, promosso proprio da Lorenzetti (predecessore di Mozzoni) e che esso era stato pressoché interamente gestito in quel periodo, con documenti soltanto tecnici ancora nel 2005 e 2006 (le fatture dei professionisti Palestini e Paolini).

A maggioranza è stato approvato il nuovo regolamento del centro sociale “Primavera”, che prevede ora due sezioni distinte: una sulla “Casa di riposo”, una sulla “Residenza protetta”. Dibattito animato tra gli altri dagli interventi dell’assessore Emili e dei consiglieri Piunti (An) e Del Zompo (Ds).

Rispondendo al consigliere Piunti, l’assessore ai Lavori pubblici Vesperini ha spiegato che i lavori sul lato est di viale De Gasperi potrebbero iniziare dopo le prossime festività natalizie. Il progetto è in fase di discussione con associazioni e cittadini e non è ancora definito, tranne che si dovrebbe avere un allargamento del marciapiede e un suo abbellimento con essenze arboree. Andrea Assenti ha ritirato e chiesto il rinvio della sua interrogazione sulle “problematiche inerenti l’assegnazione dei loculi cimiteriali”, per l’assenza dell’assessore all’Ambiente Paolo Canducci, competente in materia.

24/03/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati